Una nuova ricerca tedesca su oltre 12.500 uomini tra i 45 e i 50 anni d'età evidenzia che l'esame del Psa è utile solo in chi presenta fattori di rischio per il tumore alla prostrata
«Proporre il test del Psa a tappeto a tutti gli uomini sani, che non presentano rischi particolari per l'insorgenza di un tumore alla prostata, rimane un'opzione non giustificata e presenta più ombre che luci».
Lo studio tedesco PROBASE presentato nei giorni scorsi al convegno europeo ha arruolato oltre 12.500 maschi fra i 45 e i 50 anni d'età e li ha suddivisi in tre gruppi: quelli con Psa iniziale inferiore a 1,5 ripetevano l'esame dopo 5 anni, quelli con Psa tra 1,5 e 3 rifacevano il test dopo 2 anni e, infine, quelli con Psa superiore a 3 venivano inviati a ulteriori accertamenti .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Dopo il tumore alla prostata una dieta vegetale: aiuta anche a mantenere una sana sessualitàUno studio su oltre 3 mila persone ha riscontrato che una prevalenza di alimenti di origine non animale riduce il tasso di possibili effetti collaterali legati ai trattamenti della malattia
Leggi di più »
Nuova Fiat 500 a benzina, tutte le scelte logiche di una vettura che (ancora) non esisteLook elegante e maggiori dimensioni ispirate dalla versione elettrica, ma anche un motore a benzina per rispondere alla concorrenza dei nuovi marchi cinesi in arrivo: dopo le indiscrezioni di stampa ecco i dettagli di una operazione possibile entro il...
Leggi di più »
Smart working: cosa cambia da aprile e chi rischia una multa fino a 500 euroIl 31 marzo scadono le procedure semplificate per i lavoratori fragili e coloro che hanno figli sotto i 14 anni di età. E tornano le regole...
Leggi di più »
Allegri, 500 panchine in Serie A: le pietre miliari di una carrieraIl tecnico della Juve taglierà il traguardo contro la Lazio: Cagliari, Milan e Juve tra imprese, vittorie e delusioni
Leggi di più »
Tumore cutaneo a cellule squamose: c’è una nuova terapiaTumore cutaneo a cellule squamose. Oggi è disponibile il primo anticorpo monoclonale specifico, cemiplimab, che si è rivelato molto efficace
Leggi di più »
Tumore alla prostata, approvata in Italia una nuova cura per i pazienti metastaticiUn medicinale, già utilizzato nel nostro Paese, ottiene il via libera per un'altra indicazione: riduce il rischio di morte, prolunga la sopravvivenza, ritarda la progressione di malattia e salvaguarda la qualità di vita dei malati
Leggi di più »