Si riaccendono le speranze per la cura di questa terribile patologia: un particolare tipo di risonanza magnetica potrebbe fare la differenza
. La DTI, risonanza magnetica con tensore di diffusione, sarebbe infatti in grado di individuare le lesioni quando ancora si trovano in stato pre-canceroso, permettendo quindi di intervenire con tempestività.del Dipartimento di Radiologia della Fondazione Champalimaud di Lisbona, che ha lavorato insieme ai colleghi del Dipartimento di Patologia dell'Istituto di Ricerca e Innovazione sulla Salute dell'università di Porto.
Si tratta di un tumore molto insidioso, che solitamente colpisce nella fascia d'età compresa fra i 50 e gli 80 anni. Nelle sue fasi iniziali non dà sintomi, e questo gli consente di avanzare inesorabilmente senza che il paziente si accorga di cosa sta accadendo. Al momento della, il male si è spesso già esteso. A quel punto i segni più evidenti della malattia sono perdita di peso e di appetito, ittero, dolore addominale molto forte, nausea o vomito.
Gli scienziati, guidati dai dottori Noam Shemesh e Carlos Bilreiro, hanno condotto la loro sperimentazione su alcuni esemplari di topi geneticamente modificati con tessuti di tumore pancreatico umano. Sono state esaminate le lesioni cancerose mediante degli esami istologici sulle cellule e, al contempo, sono state ricavate delle immagini mediante. I ricercatori hanno potuto avvalersi di uno scanner MRI da 16,4 Tesla che ha permesso loro di ottenere delle immagini molto dettagliate.
è stata rilevata anche in questa occasione. Le lesioni pre-cancerose sono state facilmente distinte dalle cisti benigne.Credo che questo studio rappresenti una pietra miliare nella ricerca sulle lesioni pre-maligne del cancro al pancreasOra siamo in grado di rilevare queste lesioni negli animali e di comprendere meglio come si sviluppa il cancro al pancreas. Sappiamo anche che la DTI è altrettanto efficace nel pancreas umano.
Per quanto riguarda la sua applicazione clinica, saranno necessari ulteriori studi per adattare la tecnica al contesto clinico ed esplorare possibilità di intervento o di sorveglianza per le lesioni pre-maligne. Questo studio rappresenta quindi un primo passo verso la diagnosi precoce del cancro al pancreas con la risonanza magnetica, anche prima che il cancro si sviluppi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tumore pancreas, per la prima volta lesioni precancerose identificate con risonanza DTII titoli di Sky TG24 del 13 dicembre 2024, edizione ore 13
Leggi di più »
Tumore del pancreas, per la prima volta una risonanza magnetica rileva lesioni precanceroseUna nuova ricerca ha scoperto che un tipo di risonanza magnetica utilizzata solitamente per scansionare il cervello, è in grado di rilevare lesioni...
Leggi di più »
Tumore al seno: allarme per aumento dei casi prima dei 50 anniL'aumento dei casi di tumore al seno: uno studio rivela un incremento dell'1% all'anno dal 2012 al 2021, tra le donne sotto i 50 anni.
Leggi di più »
Tumore al colon, identificata la prima molecola che blocca la malattiaUn nuovo approccio terapeutico potrebbe essere determinante nella guarigione del tumore al colon-retto ma curare anche altre patologie: come agisce la nuova molecola e i potenziali nuovi farmaci
Leggi di più »
Tumore al pancreas, scoperti in ritardo 8 casi su 10: chi rischia di piùSono ancora troppo alti i numeri del tumore al pancreas che molto spesso viene diagnosticato quando è in stato avanzato: ecco i fattori di rischio e i nuovi passi avanti nella ricerca e prevenzione
Leggi di più »
Luca Carboni, il tumore ai polmoni e il ritornoLuca Carboni, il tumore ai polmoni e il ritorno
Leggi di più »