A luglio saturazione delle strutture al 42%, +6% su giugno (ANSA)
Aumenta il numero delle prenotazioni turistiche online che a luglio hanno fatto registrare un tasso di saturazione delle strutture ricettive prenotabili sul web pari quasi al 42%, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto al valore di giugno. Le preferenze dei vacanzieri vanno alle località lacustri, seguite a ruota da quelle balneari. Il tutto in un contesto in cui cresce la soddisfazione dei turisti e migliorano le recensioni sui trasporti.
Seguono la spiaggia di Budoni e quella di Vieste . La regione che registra il prezzo medio dei soggiorni più elevati è la Sardegna , seguita da Campania , Toscana , Friuli Venezia-Giulia e Veneto . E cresce, rispetto allo scorso anno, il grado di soddisfazione generale dei turisti sia domestici, sia internazionali .
Gli italiani concentrano le loro discussioni su ristorazione, attrazioni e trasporti, mentre i turisti stranieri si focalizzano principalmente sulla ricettività. E se a luglio si è registrato un calo complessivo delle prenotazioni aeree , il mercato aereo domestico, invece, cresce del 7%.
Preferenza Tasso Località-Lacustre Saturazione Soddisfazione Località-Balneare Dato Turismo Prezzo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
William e Kate vogliono proteggere i figli dalla morbosità: «Devono tenere i piedi per terra ma rimanere bimbiI principi di Galles, Kate Middleton, 42 anni, e William, 42 anni, decidono politiche sempre...
Leggi di più »
Torino, sui social il video dei disordini al Ferrante Aporti'Il massimo del carcere e' 42, noi siamo 60' (ANSA)
Leggi di più »
Lettera di un soldato al fronte del '42 ritrovata in un mercatino e consegnata al figlioMorte, distruzione e sentimenti. La guerra non è mai una questione di semplici numeri:...
Leggi di più »
Italia, 42 litri di acqua dispersi ogni 100 immessi in reteI nostri consumi idrici totali ammontano a 40 miliardi di metri cubi all'anno, una cifra che fa dell'Italia il Paese più 'idroesigente' d'Europa
Leggi di più »
In Marocco ogni giorno falliscono in media 42 aziendeChiusure in aumento del 14% nel primo semestre 2024 (ANSA)
Leggi di più »
Cala la pressione fiscale in Ue, nel 2022 in Italia al 42,7%Francia al top con il 46,2%, Irlanda ultima al 20,9% (ANSA)
Leggi di più »