Ad oltre cent'anni dalla scoperta uno studio svela il mistero della maledizione del faraone. Nella tomba altissime concentrazioni di uranio
, sembrano finalmente essere risolte. Non si tratta di maledizioni, come spesso si è detto alimentando su questo giovane sovrano egizio un alone di mistero, piuttosto di qualcosa di molto più scientifico.Dopo oltre cent'anni, in cui numerose persone morirono soprattutto tra gli scavatori che nel 1922 portarono alla luce la tomba e ancorache ne scoprirono la posizione, finalmente il mistero sembra essere risolto.
Il livello sarebbe stato così alto che chiunque ne fosse venuto a contatto avrebbe sviluppato, come è poi successo, malattie e cancro:" Sia le popolazioni contemporanee che quelle dell'antico Egitto hanno un'incidenza insolitamente elevata di tumori ematopoietici, di ossa, sangue o linfa, per i quali una causa primarie è l'esposizione alle radiazioni"Queste non sono tuttavia presenti solo nella tomba dilivelli di radiazioni insolitamente elevate sono state riscontrate anche nelle rovine delle tombe dell’Antico RegnoLe radiazioni sono state rilevate dal contatore Geiger anche in due siti di Giza adiacenti...
In totale di tutte le persone presenti all'apertura della tomba, ne morirono ventisei in dieci anni, per asfissia, ictus, diabete, insufficienza cardiaca, polmonite, avvelenamento, malaria ed esposizione ai raggi X, ma all'epoca nessuno era in grado di capire che tutte queste erano dovute all'esposizione alle radiazioni.Questo è uno dei quesiti a cui si cerca ora di dare una risposta.
Il problema è stato attualmente risolto grazie alla ventilazione dei siti archeologici, per questo i numerosi visitatori non correrono rischi, ma all'apertura delle tombe la concentrazione è così alta da procurare gravi forme tumorali e malattie come poi è successo in realtà.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tutankhamon, nella tomba un “antifurto” a base di uranio radioattivo: svelato il segreto della maledizioneFu la prima persona ad entrare nella tomba di Tutankhamon nel novembre del 1922. In quel momento...
Leggi di più »
World Press Photo 2024, nella foto dell'anno la disperazione dei palestinesi nella Striscia di GazaLa foto dell'anno della 67esima edizione del premio di fotogiornalismo più importante dell'anno si intitola «A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece» scattata in Palestina dal fotografo Mohammed Salem
Leggi di più »
Inter-Torino 2-0, decide una doppietta di Calhanoglu. E ora comincia la festa scudettoNella gara nella quale i tifosi nerazzurri festeggiano lo scudetto della seconda stella,...
Leggi di più »
Incendio ad Ardea, nube tossica visibile da Roma: allerta diossina. «Attenzione a quello che mangiate»È di circa 5mila metri quadrati l'area della discarica abusiva nella quale, nella notte...
Leggi di più »
Il cardinale De Donatis nominato penitenziere, il Papa a Roma non ha più un vicarioLascia anche Libanori, finora vescovo ausiliare nella capitale: piccolo terremoto nella diocesi alla vigilia del Giubileo
Leggi di più »
Tutankhamon, svelato il mistero del faraone-bambino: era guerriero e non malaticcioGuerriero “indurito” dalla guerra o fragile e malaticcio? La vera identità di...
Leggi di più »