Un evento raro: tutti i cinque membri del «club dei presidenti» americani sono riuniti ai funerali di stato di Jimmy Carter alla Washington National Cathedral.
Ci sono tutti i cinque membri del cosiddetto «club dei presidenti» oggi ai funerali di stato di Jimmy Carter alla Washington National Cathedral: Bill Clinton, George W. Bush, Barack Obama, Donald Trump e Joe Biden, che terrà l'elogio funebre. Un evento raro, che si ripete dopo i funerali di George H. W. Bush nel dicembre 2018.
Sono tutti accompagnati dalle rispettive consorti, tranne Obama (Michelle è rimasta probabilmente in vacanza alle Hawaii), che siede in seconda fila accanto a Trump e con cui ha scambiato una breve conversazione. All'estremità opposta i Clinton, in mezzo i Bush. In prima fila la vicepresidente Kamala Harris col marito e i Biden. Quando Donald Trump è entrato nella Washington National Cathedral per i funerali dell'ex presidente Jimmy Carter ha stretto la mano al suo ex vicepresidente Mike Pence, con cui i rapporti sono diventati tesi dopo l'assalto dei fan del tycoon al Capitol il 6 gennaio 2021 in cui lo stesso Pence ha rischiato il linciaggio per aver rifiutato di non certificare la vittoria di Joe Biden. Nessuna stretta di mano invece fra Trump e la vicepresidente Kamala Harris, la sua rivale nelle ultime elezioni. Non è passata inosservata l'assenza dell'ex first lady Michelle Obama. L'ufficio di Michelle Obama non ha specificato dove si trovasse o perché fosse assente. «L'ex first lady Michelle Obama non è presente al National Funeral Service del presidente Carter», ha dichiarato la portavoce Crystal Carson. «Obama invia i suoi pensieri e le sue preghiere alla famiglia Carter e a tutti coloro che hanno amato l'ex presidente». Proprio la Cnn aveva riferito prima del funerale che l'ex first lady era rimasta alle Hawaii. I funerali di Stato degli ex presidenti sono tra i pochi eventi che riuniscono i leader più importanti della nazione, passati e presenti, insieme ai rami più importanti del governo degli Stati Uniti e ai rappresentanti di governi stranieri. Barack Obama è stato fotografato mentre parlava cordialmente con Donald Trump
FUNERALI DI STATO JIMMY CARTER PRESIDENTI AMERICANI CLUB DEI PRESIDENTI WASHINGTON NATIONAL CATHEDRAL
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Morta Rosalynn Carter, moglie di Jimmy Carter a 96 anniRosalynn Carter, moglie dell'ex presidente americano Jimmy Carter, è deceduta a 96 anni nel sonno, senza dolore. La donna si è sempre impegnata per la salute mentale e i diritti umani, fondando con il marito il Carter Center nel 1982. Durante il suo mandato da First Lady, ha lavorato per risolvere questioni umanitarie e promuovere il dialogo internazionale.
Leggi di più »
Tutti contro Musk, Musk contro tuttiKeir Starmer, Emmanuel Macron e Olaf Scholz accusano il miliardario statunitense di intromettersi sempre di più nella politica dei loro paesi, appoggiando le destre
Leggi di più »
scomparsa di Jimmy CarterJimmy Carter, 39° presidente degli Stati Uniti, è deceduto a 98 anni. La sua presidenza fu caratterizzata da successi come gli accordi di Camp David e da momenti difficili come la crisi degli ostaggi iraniani. Nel 2002 ricevette il premio Nobel per la Pace per il suo lavoro con il Carter Center.
Leggi di più »
È morto Jimmy Carter, ex presidente americano e premio Nobel per la paceJimmy Carter, il 39esimo presidente americano, è morto a 100 anni nella sua casa in Georgia. Carter è ricordato per il suo ruolo negli accordi di pace tra Egitto e Israele, per i quali ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2002. Ha governato gli Stati Uniti dal 1977 al 1981.
Leggi di più »
Muore Jimmy Carter, il 39° presidente degli Stati UnitiL'ex presidente americano Jimmy Carter è morto all'età di 100 anni.
Leggi di più »
Muore Jimmy Carter, ex presidente americano a 100 anniJimmy Carter, trentanovesimo presidente degli Stati Uniti, è morto all'età di 100 anni. Eletto nel 1976, il suo mandato fu segnato dalla crisi degli ostaggi iraniani. Ricevette il premio Nobel per la pace nel 2002 per la sua opera di mediazione internazionale.
Leggi di più »