La Commissione europea raccomanda ai Paesi della Zona Schengen di eliminare restrizioni alle loro frontiere interne fin dal 15 giugno prossimo
Come anticipato nei giorni scorsi, la Commissione europea ha pubblicato giovedì 11 giugno nuove-linee guida, raccomandando ai Paesi della Zona Schengen di eliminare restrizioni alle loro frontiere interne fin dal 15 giugno prossimo. Per quanto riguarda le frontiere esterne, l'esecutivo comunitario ha illustrato le misure con cui attuare una riapertura progressiva dei confini dal 1° luglio in poi, ma solo con Paesi nei quali la situazione epidemiologica appare sotto controllo.
Poiché molti Paesi europei hanno già riaperto le loro frontiere interne – l'Italia fin dal 3 giugno – lo sguardo corre soprattutto alla raccomandazione relativa ai Paesi terzi.
Si tratta quindi per i Paesi membri di mettersi d'accordo su una lista comune di Paesi terzi con cui aprire le frontiere esterne. Il criterio principale dovrebbe essere la situazione epidemiologica. Importante, secondo Bruxelles, sarà anche di essere flessibili, e quindi di chiudere i confini nel caso la pandemia dovesse riprendere vigore in un Paese specifico. In questo contesto, Bruxelles esorta gli Stati membri a riprendere l'emissione di visti Schengen.
Per ora, l'esecutivo comunitario preferisce non suggerire una propria lista, limitandosi a raccomandare l'apertura delle frontiere esterne dal 1° luglio ad alcuni Paesi del vicinato: la Serbia, la Bosnia Erzegovina, l'Albania, il Kosovo, la Macedonia del Nord e il Montenegro. La scelta dei restanti Paesi terzi rimane da negoziare tra i governi europei. È noto che la
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Allarme World Bank: crisi epocale, in recessione anche i Paesi emergentiPil in calo del 5,2% nel 2020, quarto peggior tracollo da 150 anni, con un rimbalzo del 4.2% per il 2021. Per gli Emergenti prima recessione dal 1960, milioni di persone a rischio indigenza
Leggi di più »
Speranza: virus non sconfitto, serve più cooperazione fra i Paesi sul vaccino e sulla riforma dell’Oms«Il virus non è sconfitto. Bisogna insistere sulla cooperazione internazionale». Così il ministro della Salute Roberto Speranza, che oggi ha partecipato in teleconferenza al vertice con i ministri della salute del G7. «In Europa la situazione è migliorata, ma i dati che in questi giorni arrivano da molte parti del mondo sono preoccupanti. È importante insistere con la cooperazione internazionale sulla ricerca, sul vaccino e sulla riforma dell'Oms», ha affermato.
Leggi di più »
Jurova: 'L'Italia tra Paesi più colpiti dall'infodemia' - TlcJurova: 'L' Italia tra i Paesi più colpiti dall'infodemia'. 'Cina e Russia sono le principali fonti di disinformazione' ANSA
Leggi di più »
Coronavirus, Macron-Merkel a Ue: prepararsi alla prossima pandemiaLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, Macron-Merkel a Ue: prepararsi alla prossima pandemia
Leggi di più »
Coronavirus, l'allarme della Ue: 'Fake news da Russia e Cina per minare la democrazia'Coronavirus, l'allarme della Ue: 'Fake news da Russia e Cina per minare la democrazia' [dal nostro corrispondente ALBERTO D'ARGENIO] [aggiornamento delle 21:36]
Leggi di più »
Ue, dal 15 giugno stop controlli alle frontiere interneA partire dal 1 luglio, la Commissione propone una riapertura limitata e coordinata delle frontiere extra-Schengen a una serie di paesi, selezionati in comune dagli Stati membri dell'Ue sulla base di condizioni come la situazione sanitaria, la capacità di applicare misure di contenimento durante il viaggio e la reciprocità
Leggi di più »