Il Qatargate, a confronto, è cosa da pivelli. C’è del marcio, oltre a una folle ideologia, nella transizione ecologica voluta stre...
Il Qatargate, a confronto, è cosa da pivelli. C’è del marcio, oltre a una folle ideologia, nella transizione ecologica voluta strenuamente dalla sinistra? Il quotidiano olandese De Telegraaf sgancia la bomba: la Commissione europea «avrebbe pagato gruppi ambientalisti per promuovere “i piani verdi” dell’ex commissario Frans Timmermans ». Fondi segreti in cambio di pressioni.
Nel Green Deal rientrano alcuni dei più contestati provvedimenti decisi dall’Unione Europea come lo stop alla produzione di veicoli a benzina e diesel dal 2035 e le maxi multe che dal primo gennaio vengono comminate alle case automobilistiche che non raggiungono gli standard nella vendita dell’elettrico . Tutto all’interno dell’obiettivo della “neutralità climatica dell’Ue” entro il 2050 e il passaggio alla mobilità ad “emissioni zero”.
Dopo proteste di fuoco c’è stato un ravvedimento, e però – per restare in Italia – Coldiretti ieri è tornata a tuonare: «Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione Ue faccia chiarezza sul caso Timmermans.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Accuse a Timmermans: «Fondi Ue per promuovere l’agenda green»La Commissione europea avrebbe utilizzato fondi Ue per finanziare una rete di Ong con lo scopo di «promuovere l’agenda green dell’ex commissario Frans ...
Leggi di più »
Bufera su Timmermans: 'Fondi Ue per le lobby green'Fratelli d'Italia: 'La Commissione chiarisca'. Serafin: 'È stato inopportuno' (ANSA)
Leggi di più »
Schlein e la via di Damasco: dal Green Deal ai licenziamenti in Transnova-StellantisElly Schlein chiede al governo di non tagliare fondi al settore auto, in seguito alle lettere di licenziamento a lavoratori di Transnova-Stellantis. Tuttavia, il suo cambio di posizione rispetto al Green Deal e alla transizione ecologica solleva interrogativi. Critici sottolineano la contraddizione tra le posizioni ecologiste di Schlein e la necessità di proteggere i lavoratori dell'industria automobilistica in un momento di profonda crisi.
Leggi di più »
Mercati e false promesse: perché la bolla green deal è sul punto di esplodereIl 2025 potrebbe essere l'anno del definitivo flop: da mesi i fondi speculativi scommettono contro il settore. Anche le 'ricette' della politica sono costose e (quasi) irrealizzabili
Leggi di più »
2024: L'Anno in cui l'UE e l'Italia Hanno Sabotato il Green DealUn'analisi dell'anno 2024, in cui le politiche green sono state indebolite dall'UE e dall'Italia, con il focus sui dietrofront politici, le pressioni delle lobby e l'impatto sul clima.
Leggi di più »
PMI Italiane: Green Deal come Opportunità di SviluppoUn'indagine condotta da Italy for Climate e Cna rivela che il 75% delle piccole e medie imprese italiane vede il Green Deal come un'opportunità di sviluppo. La maggior parte degli imprenditori riconosce il cambiamento climatico come la principale minaccia per l'economia, ma ritiene che la transizione energetica sia una strategia vincente. Le principali difficoltà incontrate sono gli alti costi di investimento e la complessità burocratica, ma molte imprese hanno già avviato progetti di decarbonizzazione.
Leggi di più »