L'articolo esplora la crescente presenza del lusso nel tessuto economico dell'Umbria, raccontando la storia di TiSTYLEiT, azienda di sartoria che produce per grandi marchi del lusso.
La salita che porta al grande casolare, fuori le mura medievali di Gubbio, è molto ripida: alla sinistra si stanno accendendo le luci dell’Albero di Natale più grande del mondo, disegnato sulla parete del monte Ingino, in Umbria. Abbarbicata alle pendici del monte accanto, la grande abitazione, oggi restaurata in stile moderno e circondata dai cipressi, era un maneggio, negli anni ’80, sul punto più alto della città, il borgo di San Girolamo.
Oggi è la casa-atelier di Tiziana Crociani, la silenziosa signora degli stilisti di mezzo mondo. Il luogo emana fascino: il casolare in pietra, abbellito da un giardino con piscina e fontana e un occhio alla sostenibilità dal riciclo dell’acqua piovana ai pannelli fotovoltaici mimetizzati, domina sui tetti in coppi dell’antica città medievale e la vista spazia fino al monte Subasio di Assisi. Nella stessa valle, Prada ha scelto di inaugurare un nuovo maglificio; sempre qui da danni l’azienda Saldi produce per Max Mara. E a pochi chilometri da qui, c’è Solomeo, il borgo-azienda di Brunello Cucinelli , che fonde lusso globale con la tradizione locale: forse in Umbria alberga un qualche genius loci che coniuga manifattura e “Grande Bellezza”, o semplicemente col tempo è cresciuto un humus di competenze diffuse che oggi rendono la regione un distretto del tessile di lusso. L’azienda eugubina TiSTYLEiT non è un marchio conosciuto al grande pubblico, ma Tiziana da 27 anni produce i capi di alta sartoria e le collezioni da sfilata per le principali case mondiali del lusso: dalla città che secoli fa vide San Francesco ammansire il Lupo, oggi partono fino a 150mila capi l’anno. I nomi dei marchi sono “Top Secret”, e «la riservatezza è uno dei motivi per cui le case del lusso ci scelgono da anni», spiega Tiziana, ma molti dei pezzi esclusivi in vendita nelle grandi boutique di mezzo mondo sono prodotti da questa azienda manifatturiera che oggi occupa 90 persone: è uno dei grandi datori di lavoro della città
LUSSOS MANIFATTURA UMBRIA DISTRETTO DEL LUSSOS TISTYLEIT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Emilia, dentro il Distretto delle ceramiche uno scrigno di gioielli nascostiNota per le aziende di piastrelle e per quelle del settore motoristico, questa zona si rivela ricca di attrazioni storiche, naturali e artistiche
Leggi di più »
I lavoratori del “distretto dell’imbottito” di Forlì costretti a dormire in fabbricaEra stato promesso loro un alloggio ma sono lì da mesi, senza riscaldamento: ora sono in sciopero
Leggi di più »
È nato il Distretto Bufalino dell'Agro PontinoL'iniziativa, proposta da Orlando Angelo Tripodi di Forza Italia, prevede un finanziamento iniziale di 50.000 euro per il 2025. L'obiettivo è dare slancio all'economia del settore agroalimentare, rafforzare le aziende e far conoscere le eccellenze dell'Agro Pontino.
Leggi di più »
Born Outside: Sneakers di Lusso Made in Italy dall'Emirati Arabi UnitiAlfredo Bandini e Daniel Pe fondano Born Outside, il primo marchio di lusso sneaker nato a Dubai, ma con cuore e produzione Made in Italy.
Leggi di più »
Caffè: Oltre la Tazzina, un Elemento di Lusso nella MixologyRecenti studi di Nespresso Professional rivelano che il caffè è molto più della comune bevanda. Il suo profilo sensoriale sofisticato lo rende un ingrediente versatile ideale per la mixology, capace di creare cocktail unici e sorprendenti. Dall'Espresso Martini al Cold Brew Martini, il caffè si sposa perfettamente con Spirits e liquori, offrendo un'esperienza gustativa unica. La storia del caffè nel mondo della mixology risale a circa 80 anni fa, con la nascita dell'Irish Coffee. Oggi, i consumatori sono sempre più consapevoli e propensi all'esplorazione di nuove combinazioni, ampliando il consumo di caffè anche al di fuori della colazione.
Leggi di più »
Articoli di lusso per la montagna, il trend si intensificaL'articolo parla dell'aumento della richiesta di abbigliamento e accessori da montagna di lusso. Spiega come i brand hanno ampliato le loro offerte per soddisfare questa tendenza, con giacche, pantaloni, leggings, scarponi, accessori e altri articoli griffati per gli amanti della neve.
Leggi di più »