Dal vaccine day del 27 dicembre 2020 alla terza dose oggi. Le tappe della campagna e un confronto con i dati di un anno fa
È passato esattamente un anno dal cosiddetto "vaccine day", il primo giorno di somministrazioni anti covid che dava il via a una campagna vaccinale destinata a mostrare una luce in fondo al tunnel della pandemia di coronavirus. Era il 27 dicembre 2020. Il giorno prima, 9.750 dosi del vaccino Pfizer-BioNtech, il primo e all’epoca unico approvato in Europa, erano arrivate dal Belgio all’ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma per poi essere distribuite in tutte le altre regioni.
Per quanto riguarda i decessi, prendendo in considerazione sempre il periodo finale di dicembre, si evidenzia come nel 2021 la media giornaliera nella settimana sia di 135 decessi contro i 551 del 2020. La media giornaliera delle terapie intensive a fine dicembre 2021 è di 1.023, contro i 2.624 dello stesso periodo dell’anno precedente.
Il 6 febbraio arrivano all'aeroporto militare di Pratica di Mare le prime 249.600 dosi del vaccino AstraZeneca. A poco più di un mese dal V-day, i farmaci disponibili per contrastare il coronavirus sono tre: Pfizer-BioNTech/Comirnaty, Moderna/Spikevax e AstraZeneca/Vaxzevria. A un mese dall’insediamento a Palazzo Chigi del governo Draghi, cambia anche il commissario straordinario per l’emergenza sanitaria.
Da metà aprile 2021 iniziano in Italia le vaccinazioni della fascia over 60 e dopo due/tre settimane, agli inizi di maggio, via anche per la fascia over 50. A metà maggio si aprono le prenotazioni per gli over 40 e senza limiti d’età per coloro che hanno alcune patologie, anche in forma lieve. Dagli inizi di giugno sì agli over 30 seguiti poco dopo da tutti coloro che hanno più di 12 anni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Peanuts 2021 12 27 - Il PostGli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
Leggi di più »
Il segretario Stoltenberg convoca il Consiglio Nato-Russia il 12 gennaioIl segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ha deciso di convocare il Consiglio Nato-Russia il 12 gennaio ed è 'in contatto' con Mosca. Negli ultimi mesi Stoltenberg ha offerto in più occasioni a Mosca di riprendere il dialogo all'in...
Leggi di più »
Coronavirus, al via booster per 16enni e soggetti fragili 12-15enniAl momento per queste categorie è consentito solo il vaccino Pfizer
Leggi di più »
Julian Alvarez gela mezza Serie A: "Ho un'offerta dal Bayern"L'attaccante argentino del River Plate, nome nuovo del calcio mondiale, potrebbe trasferirsi in Bundesliga
Leggi di più »