Un Anno Record per Intesa Sanpaolo: Utile Netto in Crescita e Target 2025 Rallentati

Finanza Notizia

Un Anno Record per Intesa Sanpaolo: Utile Netto in Crescita e Target 2025 Rallentati
Intesa SanpaoloUtile NettoCrescita
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 137 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 89%
  • Publisher: 98%

Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2%, superando le aspettative degli analisti. La banca conferma la sua performance solida e alza i target per il 2025.

Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2024 con un utile netto in crescita del 12,2% a 8,66 miliardi di euro, superando le stime degli analisti che prevedevano un utile di circa 8,5 miliardi. La banca, guidata da Carlo Messina , ha inoltre alzato i target relativi al 2025 a «ben oltre i nove miliardi», in aumento rispetto alla previsione precedente di «oltre 8,5 miliardi».

Questo risultato è stato raggiunto nonostante una destinazione di 0,9 miliardi di euro a valere sull'utile ante imposte per «azioni gestionali» volte a rafforzare la «sostenibilità futura dei risultati del Gruppo» e raggiungere l'obiettivo del profitto netto. Carlo Messina, durante la conference call, ha sottolineato che l'azienda ha «più che conseguito i suoi obiettivi» e che si prepara ad essere una banca con un risultato netto «ben superiore a 9 miliardi». Messina ha ribadito che l'azienda non necessita di acquisizioni per raggiungere il successo, evitando così le «complicazioni» legate alle operazioni M&A. Intesa Sanpaolo ha registrato nel 2024 interessi netti pari a 15,718 miliardi di euro, in crescita del 6,9% rispetto al 2023, e commissioni nette pari a 9,386 miliardi, in aumento del 9,4% rispetto al 2023. Si registra una crescita dell'1,7% per le commissioni da attività bancaria commerciale e del 12,5% per le commissioni da attività di gestione, intermediazione e consulenza. Il risultato dell'attività assicurativa ammonta a 1,735 miliardi di euro, in crescita del 4,1% rispetto al 2023. Il rapporto tra costi e ricavi scende al 42,7%, a livelli top in Europa. L'inversione di marcia della curva dei tassi si riflette sull'andamento del quarto trimestre, che registra interessi netti pari a 3,801 milioni di euro, in flessione del 3,6% rispetto al terzo trimestre 2024 e del 5,2% rispetto al quarto trimestre 2023. Al contrario, le commissioni nette salgono e si attestano a 2,416 milioni di euro, in crescita del 4,7% rispetto al terzo trimestre 2024. Per i soci di Intesa Sanpaolo si prospetta «un significativo ritorno cash per gli azionisti, con una proposta all’assemblea di dividendi complessivi pari a 6,1 miliardi (3 miliardi di acconto dividendi 2024 pagato a novembre 2024 e proposta di 3,1 miliardi di saldo dividendi 2024 da pagare a maggio 2025) e di buyback pari a 2 miliardi da avviare a giugno 2025 (autorizzato dalla Bce). Al 31 dicembre 2024, deducendo dal capitale 3 miliardi di euro di acconto dividendi 2024 pagato a novembre 2024 e 3,1 miliardi di euro di saldo dividendi 2024 proposto, il Common Equity Tier 1 ratio è risultato pari al 13,9%, al 13,3% deducendo anche 2 miliardi di euro di buyback autorizzato dalla Bce. Intanto, l’attuazione del Piano procede «a pieno ritmo», sottolinea la banca in una nota. In particolare, viene evidenziata la «forte riduzione del profilo di rischio, con un conseguente taglio del costo del rischio». Tra il 2022 e il 2024, lo stock dei crediti deteriorati è diminuito di 5,5 miliardi di euro, al lordo delle rettifiche, riducendo l’incidenza dei crediti deteriorati al netto delle rettifiche sui crediti complessivi all’ 1%

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Intesa Sanpaolo Utile Netto Crescita Target 2025 Carlo Messina Mercato Finanziario Acquisizioni Dividendi Buyback

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »

Capodanno cinese 2025: che anno sarà l’Anno del SerpenteCapodanno cinese 2025: che anno sarà l’Anno del SerpenteIl 29 Gennaio si festeggia il Capodanno cinese 2025 e il primo giorno dell'anno del Serpente di legno. Ecco cosa significa e che anno sarà
Leggi di più »

Renault 5 vince il premio Auto dell’Anno 2025.Renault 5 vince il premio Auto dell’Anno 2025.Renault 5 vince il premio auto dell’anno 2025, insiemee alla variante sportiva Alpine A290 si è affermata nell’edizione 2025 del premio The Car Of The Year 2025.
Leggi di più »

Auto dell'Anno 2025, trionfo per la Renault 5/Alpine A290Auto dell'Anno 2025, trionfo per la Renault 5/Alpine A290L'Auto dell'Anno 2025 è la nuova Renault 5/Alpine A290, che è riuscita a emergere dalla batteria di 7 finaliste. Tutto sulla affascinante elettrica francese
Leggi di più »

La Renault 5 nominata auto dell’anno: vince il premio Car of the Year 2025La Renault 5 nominata auto dell’anno: vince il premio Car of the Year 2025La citycar elettrica del costruttore francese si è aggiudicata il primo posto con 353 voti della giuria. Il brand ha vinto il premio anche nel 2024 con la Scenic
Leggi di più »

Il 2025 sarà l'anno del grande rinnovo dei PcIl 2025 sarà l'anno del grande rinnovo dei PcIl 2025 sarà un anno di grandi cambiamenti per i personal computer. (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 10:23:03