Un nuovo partenariato tra Italia e Stati africani: il Piano Mattei

Economia Notizia

Un nuovo partenariato tra Italia e Stati africani: il Piano Mattei
ItaliaStati AfricaniPartenariato
  • 📰 TgLa7
  • ⏱ Reading Time:
  • 27 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 42%
  • Publisher: 63%

Un piano strategico per la costruzione di un nuovo partenariato tra l’Italia e gli Stati africani che deriva il suo nome da Enrico Mattei, il fondatore dell’Eni, che già negli anni Cinquanta aveva cercato un rapporto di cooperazione con i Paesi africani, per permettere loro di sviluppare le risorse naturali.

Un piano strategico per la costruzione di un nuovo partenariato tra l’ Italia e gli Stati africani che deriva il suo nome da Enrico Mattei , il fondatore dell’ Eni , che già negli anni Cinquanta aveva cercato un rapporto di cooperazione con i Paesi africani, per permettere loro di sviluppare le risorse naturali. Da qui, dunque, il nome: Piano Mattei .

Del presidente dell’Eni scomparso nel 1962, il piano energetico e sociale vuole emulare l’approccio “non predatorio” e “globale” nei confronti del continente africano da parte dell’Europa. In altre parole, si intende promuovere il continente nero, garantirne lo sviluppo sostenibile e duraturo senza sfruttarlo. Il Piano Mattei può contare su 5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie: circa 3 miliardi dal fondo italiano per il clima e 2,5 miliardi e mezzo dal fondo per la Cooperazione allo svilupp

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

TgLa7 /  🏆 25. in İT

Italia Stati Africani Partenariato Piano Mattei Enrico Mattei Eni Cooperazione Sviluppo Sostenibile

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il piano Gallant per il futuro di Gaza parte zoppoIl piano Gallant per il futuro di Gaza parte zoppoLa proposta del ministro della Difesa è vaga e già sconta le divisioni fra estrema destra e vertici militari israeliani. Sembra più un att…
Leggi di più »

Alberto Angela: «Monica Seles ci ricorda che tutti siamo stati pugnalati alle spalle»Alberto Angela: «Monica Seles ci ricorda che tutti siamo stati pugnalati alle spalle»Pubblichiamo in anteprima su Vanity Fair la prefazione che Alberto Angela ha scritto per il libro Fuori Campo di Vito Lamberti, dedicato all'incredibile storia della tennista Monica Seles e dell'attentato che rischiava di compromettere per sempre la sua...
Leggi di più »

La grande occasione sprecata dagli Stati Uniti sulla povertàLa grande occasione sprecata dagli Stati Uniti sulla povertàPer affrontare la crisi causata dalla pandemia, Washington aveva stanziato somme senza precedenti. Quando gli aiuti sono finiti, migliaia di famiglie si sono trovate in una situazione peggiore rispetto all’inizio dell’emergenza. Leggi
Leggi di più »

Insurrezione contro gli Stati Uniti: le accuse contro Donald Trump fanno discutere giuristi e politiciInsurrezione contro gli Stati Uniti: le accuse contro Donald Trump fanno discutere giuristi e politiciIl tentativo di Donald Trump di tornare alla Casa Bianca sta costringendo molti giudici statunitensi, compresi quelli della corte suprema, ad affrontare questioni giuridiche e costituzionali che per decenni hanno interessato solo i circoli accademici, e che invece potrebbero avere conseguenze enormi in questa fase storica. Un primo esempio: quando si può parlare di insurrezione contro gli Stati Uniti? Tutto ruota intorno alla terza sezione del 14° emendamento della costituzione, ratificata poco dopo la guerra civile, combattuta dal 1861 al 1865 tra il sud schiavista e il nord antischiavista. La sezione stabilisce che non può ricoprire incarichi pubblici chi è stato coinvolto in insurrezioni o rivolte contro lo stato dopo aver giurato sulla costituzione. Fu introdotta per impedire ai funzionari della confederazione sudista di tornare al potere.
Leggi di più »

Aumento delle vendite di sedie da ufficio negli Stati Uniti durante la pandemiaAumento delle vendite di sedie da ufficio negli Stati Uniti durante la pandemiaLe vendite di sedie da ufficio negli Stati Uniti sono aumentate del 75% nel 2020 durante la pandemia. Molti impiegati hanno dovuto affrontare il problema delle sedie inadeguate a casa. La pandemia ha portato all'eliminazione del pendolarismo con l'ufficio, costringendo le persone a trascorrere più tempo sedute.
Leggi di più »

Gli Stati Uniti attaccano obiettivi strategici nello YemenGli Stati Uniti attaccano obiettivi strategici nello YemenGli Stati Uniti, con l’appoggio di alcuni alleati, hanno attaccato alcuni obiettivi strategici in risposta alle azioni del gruppo armato nel Mar Rosso. Gli Houthi criticano l'aggressione e minacciano di attaccare le navi legate a Israele. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà una riunione urgente.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-21 12:45:24