Intervista al filosofo francese Jean-Luc Marion, premio Ratzinger. Una riflessione sul pensiero di Deleuze e la sua attualità in un mondo dominato dalla società del controllo.
Se si vuole essere radicali, il pensiero deve saper attraversare la contemplazione del nostro luogo di provenienza. Ma in una società del controllo , dove siamo maestri nell'arte di tenerci d'occhio l'uno con l'altro, il mondo non sta da nessuna parte. E il secolo non è ancora deleuziano. «Il nichilismo ci ha reso tutti sordi». Intervista al filosofo francese Jean-Luc Marion , premio Ratzinger Forse un giorno il secolo sarà deleuziano, diceva Foucault.
Non sono sicuro che la profezia si sia avverata. Nel frattempo sono passati 100 anni dalla nascita di Gilles Deleuze. Il successo clamoroso del suo pensiero è stato anche una reazione al linguaggismo della filosofia: il piacere perverso dei professori che riducono gli affari della vita a questioni di parola, come se le cose essenziali fossero davvero custodite dentro i discorsi, da smontare e analizzare per farne uscire altri discorsi da smontare e analizzare a loro volta, in un gioco di specchi e interminabili rimandi che mette i segni al posto delle cose e preferisce guardare il dito invece della luna che il dito indica. Effettivamente la filosofia accademica, oggi come ieri e come domani, è fatta così: si decanta dentro i libri come il vino nella feccia, perdendo di vista le esperienze su cui i libri dovrebbero pur dirci qualcosa. Deleuze aveva un senso acutissimo dell’esistenza e il suo pensiero è stato uno squarcio nel tessuto compatto del linguaggismo, non soltanto filosofico: basta pensare al ritornello degli psicanalisti discepoli di Lacan, per i quali l’inconscio è fatto come una trafila di parole, oppure alle ricerche dell’antropologia strutturalista che scambia la vita per un Cubo di Rubik. Quindi, uno squarcio, un buco, un’apertura. Ma verso dove? Qualcosa da contemplare. Nei decenni – i Sessanta, i Settanta, gli Ottanta – in cui i colleghi, senza distinzione di paese, sesso o anagrafe, facevano una filosofia edificante predicando l’engagement e l’attivismo, Deleuze scriveva sull’anima in Plotino, la furia di Achab e la balena bianca, Proust e la madeleine, Sacher-Masoch e la Venere il pelliccia, Lewis Carroll e l’Lsd, la pittura di Francis Bacon, il cinema, impronte di un’esperienza che chiamava. Dunque, tra la Scilla del linguaggismo e la Cariddi dell’agitazione politica, c’è un varco che il pensiero, se vuole essere radicale, deve saper attraversare: che in Stromboli assiste alla mattanza dei tonni e all’eruzione dell’Etna, «era orribile…», «sono finita, ho paura, che mistero, che bellezza, Dio mio…». Qui non c’è una persona o, come dicono i filosofi, un soggetto davanti a uno spettacolo, un oggetto, ma un mondo che sente se stesso. In quei momenti, soggetto e oggetto, persona e natura, mente e corpo, immagine e realtà, critica e compassione, io e te, le categorie prêt-à-porter che ci sembrano così giuste e necessarie, si cancellano. Quando le categorie dell’abitudine precipitano nell’indistinzione, l’esperienza, che prima era relativa, diventa assoluta, e allora nasce il mondo. Il secolo sarà deleuziano se ci congederemo da un pensiero sociologizzante che passa e ripassa la spola delle parole sul tessuto delle relazioni e sapremo mettere a fuoco le schegge di assoluto che attraversano il cielo dell’esperienza come asteroidi. Ci abbiamo mai provato? Nei suoi ultimi interventi Deleuze parlava di una società del controllo, la nostra, dove c’è posto per tutto purché tutto stia al suo posto, non perché c’è il fascismo o lo stalinismo, ma perché siamo diventati maestri nell’arte di tenerci d’occhio l’uno con l'altro , prendendo le misure, denunciando, scandalizzandoci e intentando processi a ogni piè sospinto, in nome – ci mancherebbe altro – del bene comune. Invece, il mondo non sta dalla parte del bene. Nemmeno sta dalla parte del male. Il mondo non sta da nessuna parte, perché non è un discorso, una legge, una fede, un fatto o un’azione, ma un evento, una crisi, un segreto non da svelare ma da contemplare, un mistero in piena luce, un buio fosforescente che guarda se stesso attraverso gli occhi di un gatto , animale che fu l’unico vero compagno di vita di quel grande solitario il cui pensiero, nonostante i successi, gli allori, la caterva delle pubblicazioni e le commemorazioni, non abbiamo compreso. Un secolo dopo la sua nascita, il secolo non è ancora deleuziano
Deleuze Marion Filosofia Società Del Controllo Nichilismo Contemplazione Essenza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Teo Mammucari si separa dalla fidanzata dopo l'intervista per 'L'Intervista'Teo Mammucari ha rivelato di essere stato lasciato dalla sua fidanzata dopo la sua partecipazione al programma di Francesca Fagnani 'L'Intervista'. La donna ha deciso di lasciare Mammucari a causa delle dinamiche televisive e del suo passato sentimentale. Mamuccari ha anche parlato del suo percorso personale e di come un trauma infantile abbia influenzato la sua vita sentimentale.
Leggi di più »
Tuttosport in apertura con l'intervista a Lamine Yamal: 'Golden Boy, poi il mondo''Golden Boy, poi il mondo' scrive Tuttosport in apertura con l'intervista a Lamine Yamal. Il talento del Barcellona pronto a ricevere il premio di Tuttosport. Stasera il gala, intanto il giovane calci
Leggi di più »
L'Intervista di LukakuL'attaccante dell'Inter Romelu Lukaku risponde alle domande sulla sua esperienza con la Nazionale Francese e le critiche ricevute, sulla sua vita all'Inter, sulla sua amicizia con Randal Kolo Muani, sulla sua opinione su Kylian Mbappé e sulla sua performance nel 2024.
Leggi di più »
Un Intervista: Determinazione, Sfide e RispettoL'intervista esplora la vita e le convinzioni di un uomo di successo, evidenziando la sua determinazione, passione per le sfide e il rispetto per le idee altrui.
Leggi di più »
La Reazione dei Famosi alla 'Mezza Intervista' di Teo Mammucari a BelveTeo Mammucari ha lasciato inaspettatamente lo studio di Belve dopo pochi minuti di registrazione, irritato dalla conduttrice Francesca Fagnani. La sua uscita ha scatenato un'ondata di commenti da parte di personaggi famosi, molti dei quali hanno espresso solidarietà alla conduttrice.
Leggi di più »
PIXI Beauty compie 25 anni: un'intervista esclusiva alla fondatriceCelebriamo il 25° anniversario di PIXI Beauty, il brand di bellezza fresco e fatato. Intervista esclusiva alla fondatrice Petra Strand sulle origini, l'evoluzione del brand e le ispirazioni dietro i prodotti.
Leggi di più »