Nelle scorse settimane, in pieno quartiere Casal Monastero a pochi passi da Roma, si aggirava un suricato. Sì, avete letto bene. Un suricato. Timon del Re Leone, per intenderci.
Nelle scorse settimane, in pieno quartiere Casal Monastero a pochi passi da Roma, si aggirava un suricato. Sì, avete letto bene. Un suricato. Timon del Re Leone, per intenderci. Cosa ci faceva un piccolo carnivoro africano libero per la capitale? L’animale era un pet, detenuto come animale da compagnia in casa e la proprietaria, ritrovata ore dopo grazie ai social, ha ammesso che era sua abitudine lasciarlo libero. Un comportamento doppiamente pericoloso e incoerente, aggiungerei io.
2) La questione della conservazione faunistica: molta della richiesta di pet esotici è soddisfatta dal mercato nero, che riesce a mimetizzarsi nel mercato legale. Purtroppo, infatti, il commercio di fauna selvatica è ancora una delle prime cause di bracconaggio ed estinzione di specie animali.