Un viaggio nell'archeologia di Roma antica e repubblicana

Archeologia Notizia

Un viaggio nell'archeologia di Roma antica e repubblicana
ROMA ANTICAROMANAARCHEOLOGIA
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 125 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 77%
  • Publisher: 98%

Un nuovo libro di Rita Volpe esplora la storia di Roma antica e repubblicana attraverso monumenti, infrastrutture, resti archeologici e fonti. L'autrice ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta della città fondata sui miti e la leggenda, ma con una solida base storica.

In viaggio nelle viscere della terra per avvicinarsi all’eternità di Roma. L’archeologa Rita Volpe, già docente di topografia antica a Roma Tre, sfoglia la Roma arcaica e repubblicana attraverso monumenti, infrastrutture, resti archeologici e fonti. E lo fa con puntiglio e passione, cercando di dipanare la trama fra leggende, miti e storia.

Così, il suo Roma arcaica e repubblicana , che si muove entro le mura serviane e poi quelle aureliane, senza dimenticare i rapporti infiniti con l’ ager , il territorio circostante, è un atto d’amore per la meraviglia dell’archeologia e per l’Urbe. Lo studio copre sette secoli di storia, dalla mitica “fondazione” (21 aprile 753 a.C.) alla morte di Cesare, alle idi di marzo del 44 a.C. Fino al XX secolo la conoscenza della Roma arcaica dipendeva dalle fonti (Quinto Fabio Pittore, Polibio, Cassio Dione, Appiano, Erodiano, e soprattutto Plutarco e Tito Livio), poi i dati dagli scavi archeologici, con la svolta dopo il 1870: a Roma, diventata capitale, inizia la crescita urbanistica, con ritrovamenti quotidiani e sorprendenti. Esponente massimo della topografia di Roma è Rodolfo Lanciani, senza dimenticare i contributi di Giacomo Boni – avventuroso precursore del metodo stratigrafico, che fa compiere un balzo agli studi sul periodo più antico di Roma –, di Filippo Coarelli e Andrea Carandini. Per quanto riguarda la fondazione, al di là della data stabilita da Varrone, che si basava su calcoli astrologici, le testimonianze archeologiche mostrano che il sito dell’Urbs era stato abitato in modo stabile sin dall’età del Bronzo. Volpe sottolinea inoltre come «la precisa definizione di pomerio è ancora discussa dagli studiosi e neanche per gli antichi era chiaro se si trattava di una linea di confine oppure di uno spazio dietro le mura o di una zona in cui le mura erano comprese». La storia cammina con i sette re e i loro edifici e la res publica con i suoi valori civici e morali e l’espansione territoriale, fino al 44 a.C. I secoli si stratificano: ci sono le prime capanne sul Palatino, la regolazione delle acque, le mura serviane, la rete viaria che cresce ed è fra gli ultimi decenni del IV e il III secolo a.C. che prende forma più monumentale anche il centro politico, il Foro, con edifici religiosi e pubblici. La città si espande, è costruito un nuovo porto fluviale al confine con l’Aventino. Dove cominciare il viaggio? Forse dove secondo la tradizione la città è nata, sul ciglio sud-occidentale del Palatino, nelle vicinanze del tempio della Magna Mater, dove sono visibili le tracce delle più antiche capanne, forse quella casa Romuli ricostruita più volte. Per poi lasciarsi portare dalle tracce, dalle fonti per convincersi che, come scrisse Marguerite Yourcenar in Memorie di Adriano «Roma vivrà, non perirà che con l’ultima città degli uomini»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

ROMA ANTICA ROMANA ARCHEOLOGIA RITA VOLPE STORICA FONTES MONUMENTI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Uomo di 73 anni ritrovato a Roma: tifosissima della RomaUomo di 73 anni ritrovato a Roma: tifosissima della RomaUn uomo di 73 anni, smemorato e disperso a Roma, è stato ritrovato grazie ai figli che avevano lanciato un appello. L'uomo, pur non ricordando il suo nome o il suo indirizzo, non ha dimenticato che tifava la Roma.
Leggi di più »

No Bullismo: Lazio, Roma e Virtus Roma Unitesi contro il BullismoNo Bullismo: Lazio, Roma e Virtus Roma Unitesi contro il BullismoLa S.S. Lazio, AS Roma e la Virtus Roma 1960 si sono unite in un'iniziativa contro il bullismo presso il Consiglio Regionale del Lazio. Claudio Lotito e Nicolò Rovella hanno sottolineato l'importanza dell'inclusione e l'esempio che i calciatori possono dare.
Leggi di più »

Roma, Lazio e Virtus Roma contro il bullismo: protocollo d'intesa con la Regione LazioRoma, Lazio e Virtus Roma contro il bullismo: protocollo d'intesa con la Regione LazioAS Roma, S.S. Lazio e la Virtus Roma 1960 si impegnano a contrastare il bullismo e il cyberbullismo attraverso la sensibilizzazione sportiva. Il protocollo d'intesa con la Regione Lazio prevede l'utilizzo dell'esempio dei campioni per promuovere inclusione e rispetto tra i giovani.
Leggi di più »

Briga celebra Roma con il nuovo singolo 'Buonanotte Roma'Briga celebra Roma con il nuovo singolo 'Buonanotte Roma'Il rapper Briga dedica alla sua città natale un nuovo singolo, 'Buonanotte Roma', che diventa un inno moderno alla storia e all'eleganza di Roma.
Leggi di più »

Milan-Roma 1-1, le pagelle: questa Roma non può fare a meno di DybalaMilan-Roma 1-1, le pagelle: questa Roma non può fare a meno di DybalaRisultati e pagelle delle partite di Serie A, con particolare focus sul pareggio di Milan-Roma e la prestazione di Dybala.
Leggi di più »

Derby di Roma: Lazio vs. Roma, un match fuori dagli schemiDerby di Roma: Lazio vs. Roma, un match fuori dagli schemiL'articolo analizza la tradizionale rivalità tra Lazio e Roma, mettendo in luce come le tattiche e le strategie delle squadre spesso si rivelino imprevedibili. Il testo esplora diversi momenti storici di questi derby, sottolineando l'importanza di fattori emotivi e casuali nel determinare il risultato.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 18:12:36