L'autore riflette sulle profonde trasformazioni sociali e politiche che hanno seguito gli attentati terroristici in Francia, collegandoli all'affermarsi di una rivoluzione tecnologica. Sottolinea come la velocità delle decisioni, necessaria per affrontare le crisi, abbia portato all'indebolimento delle istituzioni democratiche, creando un divorzio tra capitalismo e liberaldemocrazia. Questa situazione, sostiene l'autore, ha favorito l'ascesa di un potere tecnologico transnazionale, in cui la politica è subordinata alla finanza e all'economia della sorveglianza.
, il momento in cui noi tutti percepimmo come certe forze politiche oscurantiste presero il sopravvento in Francia, ma anche in larga parte d’Europa e del mondo, gettandoci in unMaometto.
Mi soffermo su Simon, che al processo ha tracciato un parallelo tra lui e l’imputato: “Entrambi abbiamo guardato le stesse trasmissioni tv,abbiamo avuto i primi amori nel parco di Buttes-Chaumont . Poi, io sono entrato a. Lui ad al-Qaeda. Lui ed io ci siamo occupati delle mail dei nostri lettori”. Simon di quelle che arrivano a Charlie. Peter era incaricato dall’organizzazione terroristica diinviavano alla rivista on-line di propaganda.
Calcara - come gli altri top manager dell'automotive - è consapevole delle sfide che derivano dall'elettrificazione ma - ricorda -"in Hyundai vantiamo una varietà di gamma incredibile, potendo offrire modelli che vanno dal segmento A al segmento D-SUV, prodotti con cui copriamo oltre l’80% delle richieste del mercato.
Inevitabile affrontare il nodo della concorrenza cinese verso la quale - spiega Calcara -"ho grande rispetto, ma non timore. Rispetto perché ora il gap tecnologico è ampiamente colmato, non timore perché conosco bene ciò che può vantare oggi Hyundai in tema di tecnologie e di alimentazioni. Sicuramente l'elettrico ha appiattito un po’ la differenziazione dei prodotti e dei brand tra di loro.
Roma, 7 gen. - -"Al di là della bontà dei risultati e dei numeri attuali, in Italia per Hyundai il tema importante da affrontare è il posizionamento del marchio che nasce nel suo stesso DNA, ossia quello del 'value for money', il miglior prodotto possibile ad un prezzo corretto".
"Tutto ciò - spiega - per noi si chiama Inster, il nostro nuovo city SUV che può percorrere fino a 500 Km in ambito urbano con una sola carica , una autonomia che ti può permettere di ricaricare la tua auto probabilmente una volta alla settimana.
"Come Hyundai - conclude - noi puntiamo al concetto di 'Progress for Humanity': a parte il settore automotive, siamo impegnati in tantissimi campi tra cui la robotica, l’intelligenza artificiale, con aziende come Boston Dynamics, al 100% di proprietà di Hyundai, elementi che fanno capire come il nostro brand si stia posizionando come un Gruppo non solo in ambito automobilistico, ma anche nel campo della tecnologia e dell’innovazione che rappresentano il vero progresso per...
Terrorismo Tecnologia Potere Democrazia Economia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
CES 2024: Las Vegas si prepara per la rivoluzione tecnologicaIl Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas torna con un nuovo appuntamento ricco di novità tecnologiche che promettono di cambiare le nostre abitudini in settori come elettronica di consumo, gaming, smart home, salute e mobilità. Dall'elettronica domestica intelligente ai veicoli autonomi, passando per la realtà aumentata e virtuale, il CES offre uno sguardo al futuro dell'innovazione.
Leggi di più »
Luigi Mangione, il killer di Brian Thompson nato in una famiglia ‘bene’Il 26enne italoamericano fan della rivoluzione anti-tecnologica e anti-capitalista di Unabomber
Leggi di più »
Roma, la rivoluzione dei Friedkin: dalla dirigenza alla squadra, chi arriva e chi saluta a gennaioLa sconfitta di Como ha scatenato la proprietà americana. La prima mossa sarà un nuovo Ceo, figura che manca da 3 mesi. Poi il mercato: Raspadori e Beto nel mirino in attacco, qualcuno dei senatori potrebbe salutare
Leggi di più »
Fagioli in uscita dalla Juventus: sondaggi dalla Premier LeagueNicolò Fagioli, relegato in panchina dalla Juventus, potrebbe lasciare il club a gennaio. La Vecchia Signora lo valuterà tra 20-25 milioni di euro per finanziare nuove operazioni. La Premier League ha già sondato il terreno, ma il giocatore preferirebbe una squadra più blasonata come il Tottenham, o anche il Marsiglia, che però non ha i fondi necessari.
Leggi di più »
Migranti, dalla Cassazione e dalla Corte Europea doppio schiaffo al governoPaesi sicuri. La Suprema Corte smonta le tesi meloniane: il giudice può (e a volte deve) sindacare le decisioni politiche
Leggi di più »
Via i Tutor, arriva Navigard. Cosa sapere sull'occhio elettronico che rileva le infrazioni in autostradaLa piattaforma tecnologica nasce dalla collaborazione tra Autostrade per l'Italia e polizia di Stato
Leggi di più »