L'acquisizione di Commerzbank da parte di Unicredit e l'offerta su Banco BPM riaccendono il dibattito sulle dimensioni aziendali nel settore bancario. L'analisi evidenzia le possibili implicazioni di economie di scala, ma mette in dubbio la loro influenza sulla performance bancaria, citando studi che dimostrano la mancanza di una correlazione diretta tra dimensione e efficienza.
La vicenda della scalata di Unicredit a Commerzbank e l’offerta pubblica di scambio su Banco BPM, ripropone il tema delle dimensioni aziendali nel mercato bancario . Singolare vicenda quella del “Credito Italiano” che nasce su iniziativa prevalentemente di capitali tedeschi nel 1895 e centotrenta anni dopo punta a controllare una delle più importanti banche tedesche con centocinquanta anni di storia alle spalle.
La questione si inquadra, almeno secondo Unicredit, nella ricerca di una maggiore integrazione del mercato finanziario europeo (mercato unico dei capitali?), ma ripropone la questione delle economie di scala nell’industria bancaria, ossia la possibilità che l’aumento delle dimensioni riduca i costi unitari e quindi causi un aumento di competitività. Se la cosa fosse vista solo da questo punto di vista ci potrebbero essere dei dubbi sull’effetto finale, perché l’esistenza di economie di scala nell’industria bancaria è una questione controversa: non è scontato che efficienza e redditività degli intermediari finanziari siano legate a determinate soglie dimensionali. Anzi secondo diverse analisi le performance bancarie non dipendono prioritariamente dalla grandezza dell’intermediario bancario come dimostra il recentissimo volume di Mario Comana, Brunella Bruno, Immacolata Marino e Stefania Milanesi sui modelli di business bancario. Anche in Europa l’appartenenza delle banche a una determinata classe dimensionale non aumenta la probabilità di essere un “top performer”. Ma potrebbe esserci anche una possibile altra chiave di lettura (magari integrativa) della vicenda Unicredit che riguarda la tipologia di servizio offerto: la Commerzbank è molto vocata per la clientela imprenditoriale medio-piccola e lo stesso vale anche per Banco BPM. In altri termini si tratta di banche in cui gli aspetti di relazionalità con il cliente sono particolarmente sviluppati attraverso una presenza capillare e, anche territorialmente, più vicina alle impres
Unicredit Commerzbank Banco BPM Economia Di Scala Dimensione Aziendale Mercato Bancario Performance Bancaria
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ops UniCredit, in corso il Cda di Banco Bpm. Consigliere: “Offerta è ostile”All'ingresso il consigliere Mauro Paoloni, già vicepresidente della banca, ha confermato con un perentorio 'sì' la natura ostile dell'offerta confezionata dal ceo di Unicredit, Andrea Orcel.
Leggi di più »
Cda di Banco Bpm sull'Ops di UnicreditAttesa una prima valutazione dell'offerta di Orcel. S&P: 'Non è escluso un rialzo dell'offerta Unicredit su Bpm' (ANSA)
Leggi di più »
Cda di Banco Bpm sull'Ops di Unicredit, timori per le ricadute sul lavoro e socialiS&P: 'Non è escluso un rialzo dell'offerta Unicredit' (ANSA)
Leggi di più »
Banco Bpm Unicredit'ın Teklifini ReddediyorBanco Bpm, Unicredit tarafından yapılan tek teklifini reddediyor. Unicredit, Banco Bpm'u 10 milyar euro üzerinde bir teklifle satın almak istemiş ancak Banco Bpm bu teklifi reddediyor ve teklifin azami değerini ve gelecekteki kazanç potansiyelini göstermediğini belirtiyor.
Leggi di più »
Banco Bpm boccia l'offerta di Unicredit: 'Condizioni inusuali e rischio per gli stakeholders'Il Cda di piazza Meda ritiene che l&39;offerta del gruppo guidato da Orcel non rifletta il valore e il potenziale della banca, esponendo gli azionisti alle incertezze della scalata in Germania, con preoccupazioni anche sulle "ricadute a livello occupazionale e...
Leggi di più »
Governo italiano ostile all'acquisto di Banco BPM da parte di UnicreditIl governo italiano, guidato da forze come la Lega e i Fratelli d'Italia, ha espresso un netto dissenso riguardo all'acquisto di Banco BPM da parte di Unicredit, ipotizzando l'uso del potere speciale della presidenza del Consiglio per bloccare l'acquisizione.
Leggi di più »