L'Autorità europea per la risposta e la preparazione alle emergenze sanitarie (Hera) ha firmato un contratto quadro con Moderna per conto di 17 Paesi europei. I Paesi partecipanti potranno ordinare fino a 146 milioni di dosi del vaccino Covid-19 mRNA. L'Italia non fa parte dei Paesi contraenti.
BRUXELLES - L'Autorità per la risposta e la preparazione alle emergenze sanitarie della Commissione europea ha firmato un contratto quadro di approvvigionamento congiunto con l'azienda farmaceutica Moderna per conto di 17 Paesi partecipanti, tra cui 15 Stati membri dell'Ue. I Paesi partecipanti potranno ordinare fino a 146 milioni di dosi del vaccino Covid-19 mRNA, a seconda del contesto nazionale e senza una quantità minima di dosi da acquistare.
"Questo approvvigionamento congiunto garantisce la sicurezza delle forniture e migliora la preparazione dei Paesi partecipanti in caso di crisi sanitarie, come è avvenuto durante la pandemia Covid: sebbene i vaccini siano già disponibili, questo contratto facilita ulteriormente l'accesso a un vaccino che può essere facilmente trasportato e conservato", spiega l'Esecutivo europeo.
VACCINI COVID MODERNA UE SUPERAMENTO Pandemia FORNITURA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cassazione sospendendo ogni provvedimento, conferma il potere di definizione di Paesi sicuri al GovernoLa Corte di Cassazione ha sospeso ogni provvedimento in attesa della decisione della Corte di Giustizia dell'Unione europea su Paesi sicuri, confermando al Governo il potere di definire tali Paesi.
Leggi di più »
Il crollo dei ricavi (e in Borsa) di Moderna dopo la fine dell’era CovidSono passati cinque anni e per fortuna non se ne parla quasi più. Ma proprio In questi giorni di gennaio del 2020, in Cina, l’epidemia del Covid fece ...
Leggi di più »
Alla fine la presidenza ungherese dell’Unione Europea ha combinato pocoViktor Orbán era partito con iniziative provocatorie e ambiziose, che sono rimaste la cosa più eclatante del semestre
Leggi di più »
Fine della Presidenza Ungherese al Consiglio dell'Unione EuropeaIl 31 dicembre termina il semestre di presidenza ungherese al Consiglio dell'Unione Europea. L'Ungheria ha coordinato i lavori dell'organo in cui siedono i rappresentanti dei 27 governi dei paesi membri. Durante la presidenza, Orbán ha avuto un'occasione di visibilità e alcuni obiettivi concreti sono stati raggiunti.
Leggi di più »
Usb-C diventa lo standard unico per i dispositivi elettronici nell'Unione EuropeaA partire da oggi, ogni nuovo dispositivo elettronico venduto nell'Unione Europea dovrà essere dotato di una porta di ricarica Usb-C. La direttiva Ue 2022/2380, entrata in vigore a dicembre 2022, mira a garantire una migliore tecnologia di ricarica, ridurre i rifiuti elettronici e semplificare la scelta dei caricabatterie per i consumatori. L'obbligo si applica a smartphone, tablet, auricolari, fotocamere e altri dispositivi digitali, tranne per i computer portatili che avranno tempo fino al 28 aprile 2026.
Leggi di più »
Fine Forniture di Gas Russo all'Unione EuropeaL'Unione Europea ha cessato le importazioni di gas russo tramite i gasdotti ucraini, segnando una svolta importante nell'indipendenza energetica del continente.
Leggi di più »