Teresa Ribera, vice presidente della Commissione europea, e l'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) si sono espresse con preoccupazione per l'annuncio di Donald Trump di imporre dazi aggiuntivi sul settore automobilistico. Il governo britannico ha affermato di non voler alimentare guerre commerciali e di cercare un dialogo con gli Stati Uniti
L'annuncio di Donald Trump sulle auto importate è stata definita una “pessima notizia” dalla vice presidente della Commissione Ue per la transizione giusta, Teresa Ribera , all'arrivo al Consiglio Ue Ambiente a Bruxelles. Ribera ha espresso il suo disappunto per le azioni dell'amministrazione americana, sottolineando che si tratta di una mossa che danneggia il buon funzionamento del mercato globale.
Sebbene l'esatta portata delle misure annunciate da Trump non sia ancora chiara, la Ribera ha assicurato che l'Europa risponderà di conseguenza. La vice presidente ha aggiunto che crede che queste nuove tariffe saranno dannose sia per i consumatori che per gli industriali. Tuttavia, l'Unione Europea si impegnerà a tutelare gli interessi degli europei e collaborerà con il settore automobilistico per mitigare gli effetti negativi di questo provvedimento. L'Ue ribadisce la propria posizione di sostegno a un'industria che rispetti standard elevati in termini di diritti dei lavoratori e norme ambientali. Un settore che, secondo la Ribera, è fondamentale per un'economia equa sia in Europa che a livello globale.L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea) ha espresso profonda preoccupazione per l'annuncio dell'amministrazione Usa di imporre ulteriori dazi sul settore automobilistico a partire dal 2 aprile. In una nota, la direttrice generale di Acea, Sigrid de Vries, ha sottolineato che le case automobilistiche europee investono negli Stati Uniti da decenni, creando posti di lavoro, promuovendo la crescita economica e generando importanti entrate fiscali per il governo americano. De Vries esorta il presidente Trump a considerare l'impatto negativo di questa misura non solo sulle case automobilistiche globali, ma anche sulla produzione nazionale americana. L'Acea ricorda che i produttori europei esportano tra il 50% e il 60% dei veicoli prodotti negli Stati Uniti, contribuendo in modo significativo alla bilancia commerciale americana. L'associazione conclude con un appello all'Unione Europea e agli Stati Uniti ad avviare un dialogo per trovare una soluzione immediata che eviti le tariffe e le conseguenze negative di una guerra commerciale.Il governo britannico ha dichiarato di non voler escalatione di guerre commerciali dopo l'annuncio del presidente americano Donald Trump sui dazi del 25% per il settore automobilistico. La cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves ha escluso da parte di Londra una risposta all'iniziativa di Washington, sottolineando che al momento il Regno Unito non è in condizione di adottare contromisure contro l'offensiva commerciale di Trump. Reeves ha evidenziato i rischi per i consumatori, affermando che le guerre commerciali potrebbero portare a prezzi più alti e all'aumento dell'inflazione, con difficoltà per le aziende britanniche che esportano. La cancelliera ha chiarito che il governo britannico sta cercando di migliorare le relazioni commerciali con gli Stati Uniti.
Auto & Trasporti Donald Trump Dazi Auto Unione Europea Regno Unito Guerra Commerciale Teresa Ribera Acea
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ucraina, Macron corregge Trump sugli aiuti dell’Unione europea: “Abbiamo pagato il 60% del…'L'Europa sta recuperando i soldi prestati all'Ucraina', ha detto Trump, salvo poi essere interrotto dal presidente francese
Leggi di più »
Donald Trump annuncia “dazi del 25%” all’Unione europea: “È nata per truffare gli…Le parole del presidente Usa durante la prima riunione di gabinetto della sua nuova Amministrazione dove è intervenuto anche Elon Musk
Leggi di più »
Meloni, pontiere tra Trump e l'Unione europea: ecco la "diplomazia di Giorgia"Al termine della giornata londinese, chi ne ha parlato con Giorgia Meloni racconta che è andata meglio del previsto. Il vertice è ...
Leggi di più »
Il ciclone Trump rivoluziona i rapporti tra Usa e Unione europeaIl ritorno alla Casa Bianca del tycoon cambia tutto. Con dazi e dossier ucraino, gli Stati Uniti dimostrano di volersi sganciare dagli impegni in Europa e che Bruxelles non pronta ad andare da sola.
Leggi di più »
Benigni e il sogno Unione Europea tra Ventotene, Meloni e Trump'A Ventotene pagina commovente. Stati sovrani in pace scelgono liberamente di concedere sovranità a un'istituzione comune'
Leggi di più »
Dazi, è guerra commerciale. Trump minaccia l'Ue: «Del 200% su vini e champagne»Donald Trump minaccia l'Unione Europea con dazi del 200% su vini e champagne,...
Leggi di più »