L'inaugurazione delle XXXII Universiadi invernali a Torino è stata un evento memorabile, ricco di spettacoli e di emozioni. La cerimonia ha visto la partecipazione di atleti da tutto il mondo, pronti a competere in 11 diverse discipline. Un momento significativo è stato il concerto di Giovanni Allevi, che ha portato un tocco di meditazione e riflessione all'atmosfera festosa. La storia delle Universiadi a Torino è ricca e significativa, con la città che ha ospitato numerose edizioni in passato. L'evento sarà un'opportunità per la comunità torinese di vivere sport e cultura, riflettendo su temi importanti come la competizione e la cooperazione.
La cerimonia di inaugurazione delle XXXII Universiadi invernali, a cui ho assistito, è iniziata alle 19.30 con quasi tre ore di sfilata degli atleti in gara, esibizioni circensi, numeri di magia, giochi di luci, illusionisti, acrobati e coreografie intorno alla dipendenza digitale (con il monito a staccarsi dallo smartphone, un attimo prima dell’“ora prendiamo il telefono, accendiamo le torce e accogliamo il prossimo artista”…).
Particolarmente toccante è stato il concerto di Giovanni Allevi che, con la sua musica dance, ha portato il pubblico sulle note del pianoforte. Ha accompagnato le note con alcune parole, accostando sport e musica, entrambi spazi di meditazione, fra silenzio e respirazione, mezzi privilegiati per andare oltre i pensieri consueti, per conoscere sé stessi. In mezzo all’esalazione e alle danze, al ritmo emozionale e martellante, il concerto è stata un’oasi imprevista, lenta, commuovente. Un momento di condivisione e riflessione, in cui il pubblico ha potuto apprezzare la bellezza della musica e la sua capacità di unire le persone. La cerimonia è proseguita con l'accensione del braciere, simbolo delle Universiadi. Il braciere, che rappresenta la passione e lo spirito sportivo, è stato passato di mano in mano e poggiandosi su un piccolo braciere-drone che, illuminandosi, improvvisamente s’è alzato in volo nel palasport, è uscito per il corridoio e ha volato sulla città, fino ad accendere il braciere principale nella centralissima piazza Castello. La storia delle Universiadi risale al 1923, con la prima edizione che si è svolta a Torino. L'Italia è il paese che ha ospitato più edizioni, cinque estive e sette invernali. Le Universiadi si svolgono ogni due anni, alternando le versioni estive e invernali. Questa edizione invernale si svolge a Torino, che due anni dopo avrebbe festeggiato il centenario dell’unificazione dell’Italia: partecipano 1.407 studenti-atleti da 43 paesi dai cinque continenti, sotto la nuova bandiera con la “U” circondata da cinque stelle. Le gare di questa XXXII edizione delle Universiadi ‒ FISU Games, dove FISU è la World University Games Winter ‒ si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio 2025 in cinque comuni piemontesi (Torino, Pragelato, Bardonecchia, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere), con 11 discipline, 54 paesi rappresentati per oltre il mondo intero, e che, per la prima volta, includeranno anche parastudenti-atleti, che gareggeranno nelle categorie Visually Impaired (disabilità visive), Standing (atleti con disabilità che sciano in piedi) e Sitting (atleti con disabilità che sciano seduti). Le montagne dove si terranno le gare sono per i torinesi parte della città. In una quindicina di minuti si è fuori dal traffico e si hanno boschi e verde intorno, quasi si fosse già in altura. Molti possiedono seconde case, ci si va spesso d’inverno a sciare o ciaspolare e d’estate per fare trekking o passeggiare. Il fine settimana accoglie famiglie, che girano in bicicletta dove un tempo cacciava il re. Le Universiadi allora sono anche un’occasione per vivere città e montagna, e in questi luoghi riflettere su competizione e cooperazione, lungo i confini labili tra abilità e disabilità (così come nella malattia, raccontata fra un brano e l’altro da Giovanni Allevi), che saranno legate strette nelle due settimane a venire; e lo saranno anche dopo, siccome dall’8 al 15 marzo, nelle stesse valli torinesi, si svolgeranno i Paralimpici, con altri 1.500 atleti e atlete provenienti da 102 paesi. Una specie di lungo intreccio Olimpiadi-Paralimpiadi, con vicine manifestazioni internazionali che consentono alla collettività di esplorare nuovi significati nello sport e nella competizione umana e, attraverso ciò, come diceva il pianista, di esplorare noi stessi
Universiadi Torino Sport Universitario Inaugurazione Giovanni Allevi Paralimpici FISU Games Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Universiadi 2025: inaugurazione FISU Village a TorinoInaugurazione del FISU Village in occasione degli world university games Torino 2025 presso piazza Castello, 10 Gennaio 2024 ANSA/ALESSANDRO DI MARCO (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Inizia il percorso della Fiamma del Sapere per le Universiadi Invernali 2025La Fiamma del Sapere è stata accesa ufficialmente per le Universiadi Invernali 2025 che si terranno a Torino dal 13 al 23 gennaio 2025. La fiamma percorrerà diverse città italiane ed europee prima di tornare a Torino.
Leggi di più »
Universiadi a Torino, la cerimonia d’apertura ha riacceso in me il ricordo delle Olimpiadi 2006'Vivo a Torino da molti anni ma non ricordo una simile attenzione sulle Universiadi. Sulle gradinate se ne parlava...'
Leggi di più »
Universiadi a Torino: studenti sfrattati dalle residenzeStudenti di Torino costretti a lasciare le residenze per l'arrivo degli atleti alle Universiadi, con soluzioni alternative spesso inadeguate
Leggi di più »
Fiaccola Universiadi a Torino, sindaco e assessori tedoforiDopo un viaggio partito il 20 settembre, che ha fatto tappa da un capo all'altro del mondo, da Bruxelles a Rabat, da New York a Losanna fino alle montagne e valli olimpiche, 'La Guarini' è tornata a Torino. (ANSA)
Leggi di più »
Torino: Commemora l'incidente di via Genova, protesta contro le UniversiadiA Porta Nuova si rinnova la tradizione dell'albero dei sogni, con biglietti di auguri e richieste a Babbo Natale. Si ricorda invece l'incidente di via Genova con una targa. Protesta a Torino contro la sospensione di posti letto nelle residenze Edisu durante le Universiadi e il Tenda bis non apre, Cirio annuncia azioni legali contro la Francia.
Leggi di più »