Ecco quali percorsi, tra i vari disponibili nell’ambito artistico, forniscono maggiori occasioni di occupazione e guadagno. Scopriamo anche quali indirizzi portano a impieghi con maggiore o minore differenza di salari tra uomini e donne
Un tasso di occupazione dell’84% a tre anni dalla laurea è buono? E che dire del 77%? Dipende. Certo, se confrontato alle percentuali di alcune lauree ingegneristiche o informatiche che superano il 90% magari non è tantissimo. Ma se guardiamo questi numeri in assoluto o a confronto con altri settori meno performanti dal punto di vista occupazionale, la prospettiva cambia. In fondo, si tratta di oltre otto laureati su dieci in un caso e di quasi otto nell’altro.
corsi fanno lavorare di più Professioni sanitarie Ingegneria Economia Umanistiche Occupazione 84% e 77% dicevamo. Sono rispettivamente le percentuali di occupati dopo tre anni dalla discussione della tesi dei laureati in Design e in Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Appena un po’ più sotto, si colloca Musicologia e beni musicali: 76,3%. In fondo a questa graduatoria Storia dell’arte: 73,7%. Su tratta, è bene ricordarlo, di lauree magistrali biennali.
Premium-Tg24 Premium Effe5 F5 Università Arte Studio Occupazione Lavoro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Università e lavoro, Arte e Design: quali indirizzi offrono migliori prospettive?Ecco quali percorsi, tra i vari disponibili nell’ambito artistico, forniscono maggiori occasioni di occupazione e guadagno. Scopriamo anche quali indirizzi portano a impieghi con maggiore o minore differenza di salari tra uomini e donne
Leggi di più »
Università, a Milano parte la seconda edizione del Master internazionale in Arts & design managementIl master è un percorso internazionale di alta formazione a numero chiuso, rivolto a laureati e professionisti
Leggi di più »
Classifica delle università 2025, tre le italiane nella Top 50 dell'Interdisciplinary Science Rankings: ecco qSono tre le università italiane nella top 50 dell'Interdisciplinary Science Rankings...
Leggi di più »
Il 'caso' della banana di Cattelan: diventare arte mangiando l'arteIn molti sono rimasti allibiti dalla decisione di Sun, il miliardario cinese che ha acquistato l'opera, di mangiarsela. È sì una cosa assurda, ma per certi versi non lo è
Leggi di più »
Lo schermo dell'arte a Firenze esplora le relazioni tra arte e cinemaSi comincia il 13 novembre con la Prima mondiale di Edge of Life, live performance di John Menick, commissionata dallo Schermo dell’arte, Festival fiorentino di cinema e arte contemporanea giunto alla 17a edizione, in cui l'artista americano parla con un computer senziente della possibilità dell'immortalità digitale: una bizzarra...
Leggi di più »
Quando le scritte sui banchi di scuola diventano arte: ecco i 16 migliori “desk artist”Non solo scarabocchi, ma anche vere e proprie opere d’arte. Lo ha scoperto il portale Skuola.net, che ha lanciato un contest social per individuare le migliori creazioni degli studenti
Leggi di più »