Per la prima volta l'Area Studi di Mediobanca misura il divario con l’Europa (5,3 miliardi) e con i paesi Ocse (8,8 miliardi). I voti agli atenei raramente superano il «18 politico». Anche perché le aule si svuotano.
È un paper di una cinquantina di pagine, fitto di tabelle e dati pressoché inediti. Proviene dall’Area Studi Mediobanca che ha dedicato per la prima volta al sistema universitario italiano un rapporto di analisi «tra dinamica demografica e innovazione». Ne è venuta fuori un’indagine che non fa sconti e che alla fine boccia piuttosto nettamente il sistema dell’istruzione terziaria made in Italy.
Il dato è sicuramente scoraggiante se in qualche maniera lo rapportiamo al ritmo dell’innovazione, alla diffusione delle nuove tecnologie e in generale ai progressi velocissimi del sapere scientifico. Il report mette poi in connessione il dato di cui sopra con un’altra particolarità del sistema universitario italiano: il ricorso ai professori a contratto. Che sono arruolati per le proprie competenze professionali ma sono privi di un titolo di insegnamento derivante da concorso.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Università, Iannantuoni (UniMiB): 'Prima volta in Italia che si celebrano gli atenei in modo unitario'La rettrice dell’università degli studi di Milano-Bicocca all’evento “Università svelate”
Leggi di più »
Perugia, le onde gravitazionali e il Caos per scoprire l'universo: a Santa Lucia il primo prototipo per EtPERUGIA - Da Perugia una piccola pietra per l’università e un grande passo per la...
Leggi di più »
Università, esposto del ministero contro le università non accreditate: non possono rilasciare diplomi di laurea'Propongono in maniera fuorviante messaggi riferiti ad una presunta riconoscibilità dei titoli di studio da esse rilasciati'. L'indagine si allarga dopo il caso dell'Università bosniaca a Palermo
Leggi di più »
Università, sempre più studenti lavorano durante gli studi: sale il tasso di occupazione post-laureaCirca il 64% dei laureati di secondo livello lavora durante l'università, principalmente in modo intermittente o part-time. Le facoltà di Scienze motorie e sportive o di Educazione e Formazione registrano l'occupazione studentesca più alta, con oltre...
Leggi di più »
Università, in Italia pochi laureati e fuori corso: fine studi a 27 anniLe università studiano dei sistemi per penalizzare gli studenti fuori corso: la prima opzione è quella di alzare le tasse
Leggi di più »
Levialdi Ghiron: 'Per tumore colon missione Ptv promuovere campagna prevenzione'Così il rettore dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata
Leggi di più »