Il ministro dello Sviluppo economico: il 25 settembre la proposta alla Ue sull’auto ecologica
«Non possiamo aspettare la fine del 2026 per rivedere gli obiettivi del Green Deal , altrimenti rischiamo il collasso dell’industria automobilistica europea e l’invasione di Bruxelles da parte degli operai in rivolta».
Ma quello dell’auto, rivendica Urso, «non è un problema solo italiano», perché è anche e soprattutto tedesco, e francese. In una parola, è europeo: e questo potrebbe facilitare la rete di alleanze da tessere per arrivare a un risultato.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Modernizzazione, sviluppo green e più cooperazione economica: il futuro condiviso di Cina e AfricaLa Cina intende rafforzare ulteriormente la cooperazione win-win con l'Africa
Leggi di più »
Urso: 'Stazioni carburante diventeranno green, riordino in Cdm''Io porterò avanti in Cdm il riordino del settore dei carburanti. Nella direzione della decarbonizzazione incentiveremo la trasformazione di stazioni di servizio in punti di ricarica elettrica'. (ANSA)
Leggi di più »
Green Deal Ue, al via il 'Ripristino della natura': cos'è e quali sono gli obiettiviIl piano von der Leyen tra green deal e Pac
Leggi di più »
Green deal, in vigore la nuova legge Ue per il ripristino della naturaGreen deal: il regolamento, voluto dall'Ue per migliorare la biodiversità e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, fa parte delle tappe cruciali del Green Deal
Leggi di più »
Ue avanti con Green Deal, in vigore il Ripristino della naturaEntra in vigore domani la legge Ue sul Ripristino della natura, una delle tappe cruciali del Geen Deal, voluta per ripristinare la biodiversità dell'Unione, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e adattarsi ai cambiamenti climatici, migliorando...
Leggi di più »
Ue avanti con Green Deal, in vigore il Ripristino della naturaEntra in vigore domani la legge Ue sul Ripristino della natura, una delle tappe cruciali del Geen Deal, voluta per ripristinare la biodiversità dell'Unione, raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e adattarsi ai cambiamenti climatici, migliorando...
Leggi di più »