E' stato il cardinale Parolin a ricevere Mike Pompeo Vaticano
MONDO2020/10/01 13:46 E' stato il cardinale Parolin a ricevere Mike Pompeo Freddezza nei rapporti tra Vaticano e Usa. Stoccata del segretario vaticano per i rapporti con gli Stati, Gallagher:"Il Papa non si fa strumentalizzare in una campagna elettorale".
Con una ostentazione che Oltretevere è sembrata più legata alla campagna elettorale per le presidenziali stautnitensi che ad una questione di merito. E' proprio per questo, peraltro, che"il Papa - ha notato Parolin - aveva detto chiaramente che non si ricevono personalità politiche in campagna elettorale".
Ma mentre Francesco non ha nessuna intenzione di deflettere dalla linea del dialogo con la Cina - una politica di lungo periodo, avviata dai suoi immediati predecessori, e che guarda a Pechino nel quadro di una strategia di lungo respiro di rispettosa penetrazione del cattolicesimo in Asia - i suoi uomini, pur non celando le divergenze, non chiudono il dialogo neppure con l'amministrazione Usa forse più lontana in assoluto dal Palazzo apostolico.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vaticano-Usa, scontro frontale: «Trump cerca di strumentalizzare il Papa»Scontro diplomatico senza precedenti tra gli Stati Uniti e il Vaticano. Il segretario di Stato Usa Pompeo chiede «coraggio» alla Santa Sede nel denunciare la Cina; monsignor Gallagher parla di «strumentalizzazione»: «Ecco perché Francesco non lo vedrà»
Leggi di più »
Vaticano, ecco perché il Papa non riceve Pompeo. È gelo con gli Usa di TrumpL’udienza del Papa al Segretario di Stato americano in realtà non è stata mai prevista. Ma l’attacco di Washington all’accordo tra Roma e Cina ha fatto pensare ad una ritorsione. In agenda l’incontro con il “primo ministro” Parolin.
Leggi di più »
Coronavirus, Disney taglia 28mila posti negli UsaLeggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus, Disney taglia 28mila posti negli Usa
Leggi di più »
Usa 2020, il dibattito Trump-Biden: il live tweet del nostro inviatoIl primo gancio Joe Biden lo sferra qualche ora prima di salire sul ring del primo duello tv con Donald Trump, pubblicando la sua dichiarazione dei redditi: nel 2019 l'ex vicepresidente ha pagato in tasse federali sul reddito quasi 300 mila dollari. Altro che i 750 dollari sborsati dal presidente sia nel 2016 che nel 2017, senza contare il saldo 'zero tasse' che compare sulle dichiarazioni fiscali di Trump in 10 degli ultimi 15 anni. Lo scoop del New York Times, che ha rivelato quelle informazioni che per anni Trump ha tentato di nascondere, anche al Congresso e alla magistratura, pesa come un macigno sul primo dibattito presidenziale, che nella notte va in onda da uno degli Stati Usa da sempre decisivi per la vittoria finale, l'Ohio. Un match di 90 minuti in cui il presidente e l'ex vicepresidente - senza stretta di mano nel rigoroso rispetto del distanziamento sociale - si giocano gran parte delle loro chance di vittoria il prossimo 3 novembre. Paolo Mastrolilli, il nostro inviato a Cleveland, ci racconta l’evento con il live tweet: Tweets by PMastrolilli
Leggi di più »
Usa, il confronto tra Trump e Biden è tutto da dimenticareIl commento al termine del confronto dell’anchorman della ABC George Stephanopoulos sintetizza tutto: 'Abbiamo appena assistito al peggior dibattito presidenziale che io abbia mai visto'
Leggi di più »
Elezioni Usa 2020, Facebook: «Un altro caso Cambridge Analytica è impossibile»Il vice presidente per gli affari globali e la comunicazione Nick Clegg elenca le misure adottate dal social network per proteggere il voto negli Stati Uniti
Leggi di più »