A Casal di Principe, i carabinieri hanno arrestato due persone per usura ed estorsione aggravata dal metodo mafioso. Le vittime sono state imprenditori in difficoltà economiche e persone in grave stato di bisogno che hanno richiesto prestiti di denaro. Le indagini hanno rivelato un giro di denaro con tassi di interesse compresi tra il 25% e il 40%, portando alcuni debiti a raggiungere cifre insostenibili, alcune vittime hanno raggiunto debiti di 14.000 euro a partire da un prestito iniziale di 500 euro.
A Casal di Principe, in provincia di Caserta, i carabinieri della locale compagnia hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal gip del Tribunale di Napoli, nei confronti di due indagati ritenuti responsabili di usura ed estorsione con l'aggravante del metodo mafioso, in concorso con altri due indagati a piede libero.
Le vittime sono imprenditori in difficoltà economiche o persone in grave stato di bisogno che avrebbero avuto la necessità di quelle somme per assicurarsi le primarie esigenze di vita al proprio nucleo familiare. L'attività svolta, che ha consentito di ricostruire minuziosamente il giro di denaro nonché la violenza esercitata dai due indagati per assicurarsi il guadagno, ha raccolto elementi emersi dalle intercettazioni e dalle perquisizioni svolte a riscontro, al termine delle quali è stato rinvenuto il libro mastro nel quale risultavano annotati tutti i corrispettivi di denaro in ingresso e in uscita. Le indagini hanno inoltre raccolto le dichiarazioni di molte vittime esasperate le quali, impossibilitate ad onorare i debiti contratti con i due indagati, hanno confermato ai Carabinieri quanto ricostruito. Alcune di queste sarebbero state oggetto di minacce gravi per consegnare le somme, condotta che ha fatto scattare, nei confronti degli indagati, anche l'imputazione di estorsione. Ad aggravare la loro posizione concorre, infine, la vicinanza a un noto elemento apicale del clan dei casalesi operante nell'agro aversano e recentemente arrestato dai Carabinieri della Compagnia di Casal di Principe per il reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso, condizione ben nota alle vittime e che avrebbe agevolato gli indagati nell'ottenere la restituzione delle somme prestate
USURA ESTORSIONE MAFIA CASAL DI PRINCIPE ARRESTI
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Solo il 25% delle foreste pluviali è realmente intattaUno studio pubblicato su PNAS evidenzia una forte sproporzione tra l'estensione delle foreste pluviali e la loro integrità effettiva, con solo il 25% delle aree considerati davvero intatte.
Leggi di più »
Solo il 25% delle foreste pluviali tropicali è davvero intattoUn nuovo studio pubblicato su PNAS rivela che solo il 25% delle foreste pluviali abitate da animali vertebrati è davvero intatto, nonostante il 90% degli areali delle specie prese in considerazione sia effettivamente coperto da foreste. Gli autori dello studio hanno valutato la disponibilità a livello globale di foreste pluviali tropicali strutturalmente intatte e indisturbate dalle attività antropiche per oltre 16.000 specie di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi.
Leggi di più »
Programma 'Rita Levi Montalcini': 25,5 milioni per il rientro di giovani ricercatoriIl Programma 'Rita Levi Montalcini' del ministero dell'Università e della Ricerca apre un nuovo bando con 25,5 milioni di euro per attrarre giovani studiosi italiani e stranieri impegnati all'estero.
Leggi di più »
Tragedia sul fiume Congo: almeno 25 morti in un naufragioUn'imbarcazione sovraffollata è affondata nel Congo centrale, causando almeno 25 vittime, tra cui bambini. Le ricerche dei dispersi sono ancora in corso.
Leggi di più »
Dybala al Galatasaray: trattativa in corso, accordo da 25 milioniPaulo Dybala potrebbe lasciare la Roma per il Galatasaray. La squadra turca starebbe negoziando un contratto di due anni e mezzo con l'argentino.
Leggi di più »
Fed Reduce i Tassi a 4,25-4,50% : Previsioni Economiche AggionateLa Federal Open Market Committee (FOMC) aggiornerà le sue previsioni economiche. La maggioranza degli osservatori prevede un taglio dei tassi di 25 punti base, portando il tasso dei Fed Funds al 4,25-4,50%. Saranno pubblicati anche i dot-plot che mostrano le aspettative sui tassi di interesse, la crescita del PIL, l'inflazione e il tasso di disoccupazione.
Leggi di più »