Da lunedì i medici di base inizieranno a prenotare in farmacia le dosi per la copertura. Sarà quasi impossibile la vendita ai privati
Da lunedì i medici di base inizieranno a prenotare in farmacia le dosi per la copertura. Sarà quasi impossibile la vendita ai privatiLa macchina dei vaccini si sta per mettere in moto. Da lunedì, infatti, i medici di base inizieranno a prenotare in farmacia le dosi per la copertura più attesa dopo quella contro il Covid: l’antinfluenzale.
Le singole Asl non hanno un plafond a disposizione: il conto di quante dosi verranno destinate al Cuneese dipenderà dalla richiesta dalle farmacie per conto dei medici di base. Di certo c’è solo che la coperta sarà destinata unicamente alle categorie a rischio. Per tutti gli altri il vaccino non ci sarà: se lo scordi, almeno all’inizio, chi non rientra tra i pazienti a rischio. «Le farmacie non avranno una singola goccia per la vendita privata - conferma il n.
E per gli altri? «Il vaccino non c’è», taglia corto Mana. «Per questo - aggiunge - abbiamo avviato un tavolo con la Regione che in un primo tempo aveva pensato di scorporare, dal milione e 100 mila dosi, un plafond da distribuire alle 1666 farmacie piemontesi per la vendita ai privati. Ne veniva fuori una miseria: 10-12 dosi a negozio.
Intanto le Asl sono al lavoro per avviare l’ingranaggio. La Cn1 e Cn2 sono un esempio virtuoso, fra le prime in Piemonte, sotto il profilo dello scudo antinfluenzale: nella prima, su una popolazione di 420 mila persone, l’anno scorso si sono vaccinati in 70 mila, percentuale che negli anziani e malati cronici ha raggiunto una copertura del 54%. E la quota sale fino al 54,4% delle fasce a rischio nella Cn2. Qui, l’anno scorso, sono state distribuite 28.
l’anno scorso al milione e 100 mila di quest’anno», confida Franco Giovanetti a capo del Sisp Cn 2, con lunga esperienza sul campo in tema di malattie infettive. Due le iniziative che la sua Asl sta per mettere in campo, che verranno illustrate in conferenza stampa: due ambulatori per mettere i vaccini a disposizione dei privati che ne facciano richiesta e una campagna di vaccinazione a tappeto nelle Rsa: «Sono state le più colpite dal Covid. Dobbiamo partire anche da loro.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Chiude il pub nel parco fluviale, ora Cuneo si interroga sul futuro delle BasseDomenica, dopo sei anni, ha chiuso le Basse del Troll, birrificio-ristorante nel Parco fluviale di Cuneo vicino alla pedancola Vassallo, gestito dal Troll di Vernante. Alberto Canavese è uno dei più noti mastri birrai, non solo a livello provinciale, e fra i soci del Troll: «Una scelta presa a malincuore, ma dopo sei anni la situazione era economicamente insostenibile e non abbiamo rinnovato il contratto di affitto, diventato troppo oneroso. Non c’entra il Covid, nel senso che anche con la pandemia abbiamo investito per attirare persone. Questa estate, non potendo più fare musica dal vivo come in passato, avevamo anche allestito un maxi-schermo e nuovi spazi per garantire la distanza sociale, cambiando il servizio ai tavoli, con 7 addetti impegnati. È stata una esperienza bella e positiva, credo di non aver sbagliato nulla nella gestione, ma i costi non erano più sostenibili. Di qui la scelta di chiudere». Il Troll di Vernante sta comunque lavorando per una nuova apertura a Cuneo, questa volta sull’Altipiano: a metà novembre inaugurerà un beer shop con mescita in corso Nizza angolo corso Dante, al posto di una storica torrefazione. Intanto, però, la presenza del locale, insieme alle attività dell’associazione Cuneo Canoa, hanno contribuito ad «animare» un angolo di Parco fluviale molto frequentato soprattutto in estate. I referenti dell’associazione Cuneo Canoa si incontreranno questa mattina con l’assessore a Sport e Cultura Cristina Clerico per capire cosa accadrà in futuro nell’area e se ci sono altri imprenditori pronti a rilevare il locale lasciato libero dall’ormai ex birrificio. Anche il vicino parco attrezzato era molto frequentato in estate, con grigliate serali e persone di diverse nazionalità (dal Sud America all’Africa) e nella zona, oltre al polo canoistico, c’è una parete di arrampicata. In estate per la prima volta l’area è stata anche usata da alcuni senzatetto per lavare i panni o dormire la notte, soprattutto migranti impegnati nei lavori in agrico
Leggi di più »
In Francia saranno banditi gli animali selvatici al circo - VanityFair.itNon è un provvedimento isolato: ci sono anche il divieto alla riproduzione di orche e delfini in cattività e la chiusura degli allevamenti di visoni
Leggi di più »
Blog | ISEE unico arbitro di ricchezza e povertà (e la patrimoniale oscura)ISEE unico arbitro di ricchezza e povertà (e la patrimoniale oscura) | Post di Taxbnb | via econopoly24 econ24 30settembre --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »
Bonaccini: 'Le Regioni raddoppino i vaccini per le farmacie' - Tgcom24Il presidente dell'Emilia-Romagna e della conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini parlando delle dosi di vaccino contro l'influenza alle farmacie ha detto che serve un raddoppio delle fornitura. 'Noi eravamo già la Re...
Leggi di più »
Truffa fondi europei, denunciate otto persone nel MessineseLeggi su Sky TG24 l'articolo Truffa fondi europei, denunciate otto persone in provincia di Messina
Leggi di più »
Incontro segreto Toti-Carfagna: prove per un partito dei moderatiIl governatore ligure e la parlamentare di Forza Italia da tempo sostengono la necessità di un partito che accolga chi non condivide le posizioni populiste e sovraniste
Leggi di più »