Vaccino anti Covid, Di Lorenzo (Irbm): “Se non ci saranno intoppi 3 milioni di dosi per Natale”
, il coronavirus che provocaprosegue. E comincia a intravedersi la meta. Le prime dosi del candidato vaccino Italia/Uk potrebbero essere disponibili in Italia a Natale. “Se non ci saranno problemi è ragionevolmente credibile che entro fine 2020 arriveranno nel Paese circa 3 milioni di dosi” dice all’Adnkronos Salute, presidente dell’Irbm di Pomezia, il centro che ha sviluppato insieme all’università di Oxford il candidato vaccino prodotto da AstraZeneca.Coronavirus, vaccino di Oxford.
“Incrociando le dita – spiega all’Adnkronos Salute – da qui a un mese circa la sperimentazione di fase III sarà finita. E a quel punto si tratterà dei tempi dell’agenzia regolatoria. Tempi che”, grazie alla cosiddetta ‘rolling review’,, “saranno compressi al massimo. Parliamo di settimane, contro i 6 mesi-1 anno in media necessari per arrivare all’approvazione” di un farmaco con l’iter classico.
Intanto il governo Usa sta investendo quasi mezzo miliardo di dollari nello sviluppo e nella distribuzione su larga scala di un trattamento di AstraZeneca, in fase avanzata di sperimentazione clinica. Con un investimento di 486 milioni di dollari, il governo Usa contribuirà allo sviluppo e alla distribuzione di 100.000 dosi entro la fine del 2020 e potrebbe acquisirne un milione in più nel 2021, secondo quanto comunicato in una nota dalla azienda.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quando arriveranno le prime dosi di vaccino per il Covid?Vaccino anti-Covid, a che punto è la ricerca? Quando le prime dosi?
Leggi di più »
Covid, la sfida globale per il vaccinoCorsa contro il tempo tra le grandi potenze per arrivare primi
Leggi di più »
Trump, primo discorso dopo il Covid (davanti a un migliaio di sostenitori senza mascherina)Il presidente ha parlato da un balcone della Casa Bianca: circa 2.000 i supporter chiamati ad ascoltarlo. Sostegno alla polizia e appello agli elettori afroamericani tra i temi del suo comizio. «non permetterò agli Usa di diventare un Paese socialista»
Leggi di più »
Covid, Johns Hopkins University: oltre 37 milioni di cao - Tgcom24I casi di covid hanno superato i 37 milioni a livello globale, stando al conteggio del Center for Systems Science and Engineering della Johns Hopkins University. Ad oggi, si registrano infatti 37.019.38 casi al mondo, con 1.069.953 decessi.
Leggi di più »
Il medico di Trump: 'Non è più a rischio trasmissione Covid ad altri'Leggi su Sky TG24 l'articolo Il medico di Trump: 'Il presidente non è più a rischio trasmissione Covid-19 ad altri'
Leggi di più »
Covid, maestra positiva: chiude per due giorni l’asilo privato Henfrey di BavenoUna seconda scuola materna del Vco interessata da un caso di Covid. E’ l’asilo Carlo Henfrey di Baveno. Le circostanze sono identiche a quelle di due settimane fa a Vezzo, dell’istituto comprensivo di Stresa. Una maestra si è recata dal medico per scrupolo perché avvertiva i sintomi da raffreddamento. In via precauzionale è stata sottoposta a tampone e ieri mattina è arrivato l’esito positivo che ha messo in allarme le famiglie dei 12 bambini seguiti dall’insegnante. Nel giro di poche ore sono state contattate tutte dagli specialisti della Struttura di igiene e sanità pubblica dell’Asl Vco: i piccoli domani mattina faranno il prelievo da bocca e naso all’hot spot scolastico istituito nei pressi dello stadio di Intra. Con loro saranno sottoposti a test gli altri cinque componenti del personale scolastico dell’asilo privato. Intanto il sindaco Alessandro Monti si è confrontato con il suo consigliere Luca Ruffoni, presidente dell’Henfrey. «Domani asilo chiuso per sanificazione, forse anche martedì. Ci atteniamo al protocollo regionale e alle raccomandazione degli specialisti. Per il momento il tampone è solo per i bambini della terza sezione. Poi dipenderà dall’esito, atteso martedì, dell’esame che speriamo davvero si concluda come a Vezzo rilevando zero contagi» dice il sindaco. Quella che si conclude oggi anche per il Vco è stata una settimana di crescita dei contagi. «Solo venerdì abbiamo avuto dieci positivi in più. Sopratutto ossolani: una signora di 93 anni, gli altri di 40-50 anni. Nessuno è grave, nessun paziente è ricoverato» riferisce il medico Edoardo Quaranta, direttore del «Sisp».
Leggi di più »