Vajont, oggi potrebbe accadere di nuovo?

Italia Notizia Notizia

Vajont, oggi potrebbe accadere di nuovo?
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 DonnaModerna
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 14%
  • Publisher: 51%

In 135 teatri lo spettacolo sulla tragedia del Vajont del 9 ottobre 1963. Il geologo Mario Tozzi: «Può riaccadere per i cambiamenti climatici»

La diga del Vajont oggi. Il 9 ottobre 1963, una frana si staccò dal monte Toc e precipitò nel bacino provocando un’onda che superò la diga distruggendo il paese di Longarone e causando 2mila vittime In 135 teatri lo spettacolo che ricorda la tragedia del 9 ottobre 1963.

I segni della crisi climatica sono urgenti e gravi, non possiamo non imparare la lezione e ripetere gli stessi errori: questo il senso dei Vajont oggi. Per questo un Vajont con la S al plurale, perché le situazioni di fragilità dell’Italia, fragilità idrogeologica e le nuove situazioni di siccità a cui la crisi climatica ci espongono, richiedono anche al teatro, all’arte in generale, di occupare un ruolo civile di colla sociale tra i cittadini», sollecita Paolini.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

DonnaModerna /  🏆 44. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Presentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo specialePresentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo specialeÈ stata presentata oggi, alla Camera, una bozza di proposta di legge, approvata in maniera unanime da parte del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, per la revisione della legge numero 69 del 1963, che disciplina l'esercizio della professione giornalistica. Tra i punti qualificanti della bozza, la previsione di una laurea magistrale, specialistica, in giornalismo per diventare professionisti e di una laurea triennale per l'iscrizione all'albo dei pubblicisti. 'Questo per noi è un momento estremamente importante e significativo. Il cuore di quanto proponiamo è la qualificazione del lavoro giornalistico - ha affermato il presidente dell'Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, nel corso dell'incontro con i cronisti -. La legge numero 69 del 1963 prevede principi molto validi, che occorre aggiornare'.\n(Alexander Jakhnagiev)
Leggi di più »

Presentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo specialePresentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo speciale(Agenzia Vista) Roma, 06 ottobre 2023 È stata presentata oggi, alla Camera, una bozza di proposta di legge, approvata in maniera unanime da parte del ...
Leggi di più »

Presentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo specialePresentata alla Camera bozza riforma Legge del 1963 sull'Ordine dei Giornalisti, lo specialeAGI/Vista - È stata presentata oggi, alla Camera, una bozza di proposta di legge, approvata in
Leggi di più »

Vajonts 23, lo spettacolo di Paolini in scena in contemporanea in 135 teatri il 9 ottobreVajonts 23, lo spettacolo di Paolini in scena in contemporanea in 135 teatri il 9 ottobreLeggi su Sky TG24 l'articolo Vajonts 23, lo spettacolo di Paolini in scena in contemporanea in 135 teatri il 9 ottobre
Leggi di più »

Il Vajont torna a teatro, anzi in 130. Marco Paolini e il monologo che cambiò il racconto sul disastro di 60…Il Vajont torna a teatro, anzi in 130. Marco Paolini e il monologo che cambiò il racconto sul disastro di 60…Era la stagione teatrale del 1993 e sui palcoscenici italiani si tornò a parlare della tragedia del Vajont. Il racconto del Vajont del regista Gabriele Vacis e dell’attore Marco Paolini fu una “orazione civile” durante la quale venivano messi in sequenza i fatti che la sera del 9 ottobre 1963 causarono una delle più grandi …
Leggi di più »

Marco Armiero: “Il Vajont tragedia di sistema, paradigma di una scienza al servizio degli interessi…Marco Armiero: “Il Vajont tragedia di sistema, paradigma di una scienza al servizio degli interessi…Marco Armiero ha diretto per dieci anni il laboratorio di scienze umane dell’ambiente del Politecnico di Stoccolma. Si è specializzato in conflitti ambientali (famoso il suo L’era degli scarti. Cronache dal Wastocene, per Einaudi) e oggi è professore all’Istituto di storia della scienza dell’Università Autonoma di Barcellona. Nel suo ultimo saggio ha ragionato sulla vicenda …
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-24 18:46:21