Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, annuncia una formazione specifica per i docenti sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale in classe e l'organizzazione di un summit internazionale sull'argomento.
Per mitigare i rischi di un uso improprio dell'intelligenza artificiale, il ministero dell'Istruzione e del Merito ha deciso di avviare una formazione adeguata per i docenti. L'utilizzo in classe delle nuove tecnologie legate all'intelligenza artificiale richiede una preparazione specifica, come spiegato dal ministro Giuseppe Valditara a margine dell'evento Next Gen AI, il primo summit della scuola sull'intelligenza artificiale a Milano.
Valditara ha sottolineato l'importanza di destinare 450 milioni di euro, fondi del PNRR, specificamente per la formazione dei docenti. È fondamentale, inoltre, promuovere una serie di buone pratiche per un utilizzo corretto dell'intelligenza artificiale e affrontare il problema del cyberbullismo. \Il ministro ha annunciato l'organizzazione di un incontro presso il ministero a Roma, coinvolgendo tutte le scuole che hanno avviato sperimentazioni sulle politiche di contrasto al cyberbullismo. L'obiettivo è condividere le buone pratiche e diffondere queste esperienze a livello nazionale. Valditara ha evidenziato che «l'intelligenza artificiale è il futuro, dobbiamo governarla e non dobbiamo mai dimenticare l'importanza della personalizzazione, l'importanza del fattore umano e l'importanza del ruolo dei docenti». \Esprimendo soddisfazione per il successo dell'evento Next Gen AI, il ministro ha dichiarato che sono stati incontri molto stimolanti e positivi con dei workshop che hanno coinvolto circa 1500 giovani. Ha inoltre annunciato la prossima organizzazione di un summit internazionale, ispirato al grande successo di questo primo evento italiano
Intelligenza Artificiale Formazione Docenti Cyberbullismo Next Gen AI Summit
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Intelligenza Naturale Supera l'Intelligenza Artificiale: Deep Seek V3 dimostra il valore del cervello umanoDeep Seek V3, un algoritmo sviluppato con chip di generazione precedente, ha ottenuto risultati sorprendenti paragonabili a quelli degli Stati Uniti, dimostrando che l'intelligenza naturale può superare l'artificiale, anche con risorse limitate. L'amministratore delegato di evidenzia la capacità di questi giovani sviluppatori di ottenere risultati eclatanti con tecnologia meno avanzata, affermando che questo ci insegna il valore del cervello umano oltre alla tecnologia.
Leggi di più »
Pronta al decollo la nuova filiera tecnica “4+2”. Adesione delle scuole entro il 14 gennaioIn vista delle iscrizioni al 2025/26 a regime la riforma “4+2” targata Valditara
Leggi di più »
Scuola, cambiano giudizi elementari e voto condotta medie: come funzionaCosa dice l'ordinanza di Valditara sulle valutazioni
Leggi di più »
Valditara cambia i voti a scuola: ora funzionerà cosìGiudizi sintetici e nuovo voto in condotta che può portare alla bocciatura: si cambia così
Leggi di più »
Dimensionamento scolastico, l’ultimatum di Valditara alle Regioni ribelli: “Aderiscano alla…Una mossa, quella del ministro dell’Istruzione e del Merito, che non è stata gradita dalle organizzazioni sindacali che parlano di “logiche ragionieristiche, di tagli e soppressioni”
Leggi di più »
Nuova scuola, ritorno al passato: Valditara punta su latino, storia e memoriaIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione (scuole materne e medie), che prevedono il ritorno dello studio del latino, una riorganizzazione del programma di storia e un focus sulla memorizzazione di testi e filastrocche.
Leggi di più »