Il Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella celebra il suo centenario con numeri impressionanti: oltre 600 milioni di euro di fatturato, di cui più della metà grazie all'Amarone. L'evento Opera Prima ha riunito 78 aziende della denominazione, oltre 400 operatori del settore e esperti da 26 Paesi per celebrare il centenario e presentare l'annata 2020 dell'Amarone. Il Consorzio, che tutela e promuove la denominazione con oltre il 70% di rappresentatività, ha evidenziato la crescita del valore fondiario dei terreni vitati e le sfide future per l'Amarone, come la segmentazione del mercato e la promozione di un'immagine di icona del vino italiano.
Un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro, di cui più della metà merito dell’ Amarone . Un business frutto del lavoro di oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori su un territorio di produzione che si estende in 19 comuni della provincia di Verona, dalla Valpolicella fino alla città scaligera che detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale, con 8600 ettari di vigneto.
Secondo l’analisi dell’Osservatorio Uiv , oggi la denominazione deve concentrarsi su una maggior segmentazione, individuando target, posizionamenti e toni differenti con cui dialogare. In particolare, l’Amarone non dovrà snaturare sé stesso, ma avere ben chiari i propri obiettivi di posizionamento di vino icona, rivolto a un pubblico composto principalmente da consumatori in età matura e un reddito saldamente superiore ai 100mila dollari .
AMARONE VALPOLICELLA CONSORZIO VINIFICAZIONE EXPORT
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Amarone della Valpolicella: Un Secolo di Gusto e Successo Celebrato a VeronaUn secolo di storia e di successo viene festeggiato da Amarone della Valpolicella, un vino simbolo del made in Italy, con la 21esima edizione di Amarone Opera Prima a Verona. L'evento, organizzato dal Consorzio Vini Valpolicella, si svolgerà dal 31 gennaio al 2 febbraio con degustazioni, masterclass e incontri con esperti e operatori del settore. L'occasione è perfetta per scoprire la nuova vita dell'Amarone, un vino che ha saputo rinnovarsi e conquistare palati in tutto il mondo.
Leggi di più »
Opera Prima: 100 anni di Amarone ValpolicellaPer celebrare il suo centenario, il Consorzio Vini Valpolicella organizza l'evento Opera Prima, che riunisce 78 aziende per presentare l'Amarone 2020. L'occasione celebra l'evoluzione di questo vino simbolo del territorio, anche alla luce delle sfide che il settore vinicolo sta affrontando oggi.
Leggi di più »
Vino, un rosso per ogni età: Amarone ai senior, Recioto ai millennial, Valpolicella ai giovaniIl Consorzio della Valpolicella celebra i cento anni con un giro d’affari che supera i 600 milioni. Tra gli obiettivi, consolidare l’alleanza con Verona e cres…
Leggi di più »
Nuovo stile per l'Amarone: verso un vino contemporaneo e versatileL'Amarone della Valpolicella sta vivendo un percorso di trasformazione verso uno stile più contemporaneo e versatile. Durante gli eventi celebrativi dei 100 anni del Consorzio della Valpolicella, esperti e produttori hanno sottolineato questa evoluzione del grande vino veneto. L'obiettivo è di adeguarsi alle nuove esigenze dei consumatori, producendo un Amarone più fresco, con una componente alcolica equilibrata e una maggiore coesione di stile.
Leggi di più »
Cento anni di Valpolicella: un successo di 600 milioni di euroIl Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella celebra il centenario con numeri di successo: oltre 600 milioni di euro di giro d'affari, di cui la metà merito dell'Amarone. Il vino di Verona, con i suoi 19 comuni di produzione e 8600 ettari di vigneto, è protagonista di un business che coinvolge oltre 2400 aziende. L'evento Opera Prima ha visto la partecipazione di 78 aziende, oltre 400 operatori del settore e esperti da 26 Paesi.
Leggi di più »
L’Amarone a tavola, dall’aragosta al fegato d’anatra: sette piatti per il grande rossoI cento anni dell’amatissimo vino veneto a “Opera Prima”. Il Master of Wine Andrea Lonardi: “È un po’ come lo champagne: sono vini prodotti con metodi tradizio…
Leggi di più »