Dopo otto anni dalla sua introduzione in Serie A, il VAR non ha raggiunto le aspettative di ridurre completamente gli errori arbitrali e di diminuire le discussioni. Anzi, ha portato a un aumento di situazioni controverse e ha modificato il modo in cui vengono valutate alcune azioni, come i contatti in area di rigore. La limitazione delle possibilità di intervento del VAR, che può essere usato solo in poche situazioni specifiche, ha inoltre contribuito al malcontento.
L'introduzione del VAR in Serie A , otto anni fa, era stata accolta con grandi aspettative. Si prevedeva che il sistema, basato sull'utilizzo di un altro arbitro in una sala video che poteva rivedere le azioni al rallentatore, avrebbe ridotto gli errori arbitrali, diminuito le discussioni e reso le decisioni più chiare. Tuttavia, il risultato è stato tutt'altro che soddisfacente.
Nonostante le statistiche dimostrino una riduzione dell'86% degli errori arbitrali, il VAR ha portato a un aumento di situazioni dubbie e controverse, modificando il modo in cui vengono valutate. In particolare, il sistema ha reso più controversa la valutazione dei contatti, poiché si basa su un regime visivo statico che entra in conflitto con la dinamicità del gioco. Ci sono state polemiche su decisioni arbitrali in situazioni come il fuorigioco, dove l'interpretazione della regola è soggettiva, e su contatti in area di rigore, specialmente quelli di mano, che sono diventati oggetto di dibattito. Le regole sui contatti in area di rigore sono state modificate per adattarsi all'occhio del VAR, cercando falli, rigori ed espulsioni che normalmente non verrebbero notati. Questo ha portato a una percezione generale che il calcio e le discussioni intorno al calcio non siano migliorati da quando si possono rivedere le immagini. La limitazione delle possibilità di intervento del VAR, che può essere utilizzato solo in quattro situazioni specifiche (assegnazione di un gol, calcio di rigore, espulsione diretta, scambio di identità), ha anche contribuito al malcontento. In alcuni episodi, come l'espulsione di Tomori per un cartellino giallo e la rete dell'Inter segnata su un calcio d'angolo originato da un'azione in cui il pallone era uscito, il VAR non è potuto intervenire, anche se gli errori erano evidenti. Questo ha portato a critiche sulla burocrazia che ha avuto la meglio sulla verità sostanziale. In conclusione, l'introduzione del VAR in Serie A ha portato a risultati contrastanti. Mentre ha sicuramente contribuito a ridurre gli errori arbitrali più evidenti, ha anche introdotto nuove controversie e ha sollevato domande sulla sua effettiva capacità di migliorare la qualità del gioco
VAR Arbitraggio Serie A Calcio Errori Decisioni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Frattesi non sta bene e divide all’Inter: “Non capisco perché non giochi titolare”Frattesi ha un acciacco muscolare e il suo futuro all'Inter continua a tenere banco: il pensiero di Ferrara e Capello
Leggi di più »
Lecce, la sconfitta contro il Napoli non ferma l'ottimismoL'allenatore del Lecce commenta la partita persa contro il Napoli, sottolineando il positivo aspetto della prova della squadra e la necessità di continuare a lavorare per migliorare.
Leggi di più »
Maresca furioso: Cucurella preso per i capelli, l'arbitro rivede al VAR ma non espelle BrooksIl giornalista Fabrizio Biasin commenta la partita di calcio tra il Genoa e il Lecce, in particolare l'episodio violento in cui Cucurella viene colpito per i capelli da Brooks.
Leggi di più »
Moviola Roma, l'arbitro Zufferli perde lucidità: perché non c'è stata la revisione al VarLeggi su corrieredellosport.it le ultime news sportive e di cronaca, segui i live, consulta i risultati, le statistiche, le foto ed i video di calcio, basket, F1, tennis e molto altro.
Leggi di più »
Inzaghi Frustrato Dopo Pareggio Contro il Milan: 'Var Non Ha Chiamato'Simone Inzaghi esprime la sua frustrazione per le decisioni arbitrali contro il Milan, nonostante l'Inter riesca a pareggiare il risultato.
Leggi di più »
Como-Juve, il Var si sostituisce all’arbitro: “Non poteva vederlo”Polemiche nell'anticipo del venerdì del Sinigaglia per un episodio in area di rigore bianconera: nel mirino anche il Var
Leggi di più »