Nel Sichuan, dove la sericoltura esiste da tremila anni, si produce la più grande quantità di seta esportata nel mondo. Un biologo è andato a visitare gli allevamenti di bachi Leggi
In cinese il nome “baco da seta” è composto dal carattere di “cielo” e da quello di “verme” . Quindi significa “verme celeste”. La provincia cinese del Sichuan, un angolo umido e senza sbocco sul mare a est dell’altopiano tibetano, è la più grande produttrice ed esportatrice di seta al mondo: un’industria da miliardi di dollari che nel 2023 ha esportato seta per un valore di cento milioni di dollari.
In una settimana ogni baco avrebbe filato un bozzolo dentro cui sognare di diventare farfalla. Al momento, si preparavano banchettando. Il mezzo milione di bachi di questa bigattiera consuma una tonnellata di foglie al giorno. I bachi sguazzavano nel fogliame e l’aria odorava di terra bagnata. Per ottenere la migliore materia prima, la Tianhong ha investito in quell’infrastruttura così da facilitare il lavoro dei fornitori.
Al primo piano, Jia Yanfang, una manager di mezza età, stava inserendo le cifre in un file Excel. Mi ha detto che il problema principale di chi lavora con quattromila allevatori di bozzoli è distribuire abbastanza larve a tutti.
L’impianto è stato costruito nel 1979 dall’amministrazione municipale di Fenggu. Le industrie di proprietà del governo locale come questa sono state importanti trampolini di lancio quando la Cina postmaoista è passata dall’economia pianificata al libero mercato. La Tianhong l’ha comprata nel 2012 per passare da esportatrice di bozzoli a esportatrice di seta con una propria fonte di bozzoli.
Ogni anno, a maggio, la sede apre le porte al pubblico, invitandolo a conoscere la produzione della seta e a raccogliere i gelsi. Le foglie sono essiccate per preparare il tè, che ha un retrogusto dolce tra il tè verde e il gelsomino. In inverno, gli alti rami di gelso vengono tagliati e usati per coltivare funghi orecchioni.
La Tianhong ha preso in affitto ampi appezzamenti di terreno agricolo per costruire bigattiere e piantare alberi di gelso in tutto il Fucheng. Quando alcuni agricoltori tornarono ai loro villaggi dopo anni di lavoro sulla costa, le terre resuscitate e vibranti dili spinsero a diventare allevatori di bachi, il tutto mentre continuavano a riscuotere l’affitto dai loro contratti di “trasferimento”.
Pensavo che il perfetto tempismo della metamorfosi della ditta da impresa municipale in fallimento a esportatrice globale fosse stato fortuito, un esempio della modernizzazione cinese di fine secolo, quando il governo cercava di incoraggiare l’uso del territorio con generosi tagli fiscali e politiche flessibili.
Cina Economia Reportage Seta Bachi Da Seta
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
*** Dpb: stima Pil +1,2% nel 2025, +1,1% nel 2026 e +0,8% nel 2027(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 ott - Le misure previste dalla Manovra 'dispiegheranno il maggior effetto espansivo nel 2025, quando il tasso d...
Leggi di più »
Juventus, notizie dal Brasile: nel mirino Ortiz, entra nel casting per sostituire BremerJuventus alla ricerca di un difensore che possa fare le veci di Bremer fino al termine della stagione, visto che il centrale brasiliano non s rivedrà in campo fino all'estate del 2025. Motta, dal can
Leggi di più »
Vermi tubolari giganti e molluschi: la scoperta in fondo al mareUn nuovo ecosistema in un luogo improbabile: ecco cosa c'è nel fondale marino dell'Oceano Pacifico
Leggi di più »
Nel 2023 obbligazioni verdi a 620 miliardi di dollari nel mondoLe obbligazioni sostenibili (green bond) sono salite di 12 ,3 volte nel mondo, passando dai 46,5 miliardi di dollari del 2014 ai 619,9 miliardi di dollari (da 42,76 a 570 miliardi di euro) del 2023, secondo i dati raccolti da Climate Bonds Initiative.
Leggi di più »
Scoperta incredibile: vermi giganti prosperano in cavità nascoste sotto la crosta terrestreSotto il fondale marino, vicino alle isole Galapagos, scienziati hanno scoperto un ecosistema vibrante con vermi tubolari giganti bianchi e altre creature che prosperano in cavità nascoste sotto la crosta terrestre, in condizioni precedentemente ritenute incompatibili con la vita. Grazie a un veicolo comandato a distanza, gli esperti hanno rivelato questo mondo vivente dove le creature si riproducono in sicurezza.
Leggi di più »
Trovati sotto la superficie terrestre degli spettrali vermi giganti che vivono “in simbiosi” con le rocceSegui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…
Leggi di più »