Eccesso terapeutico: ha il merito di affrontare un tema che tutto il mondo dell'oncologia conosce, ma raramente ha avuto il coraggio di porre al centro
Anche se a prima vista la denuncia di Richard Sullivan e dei suoi colleghi può sembrare eccessivamente cinica, plaudo a questa iniziativa perché ha il merito di affrontare un tema che tutto il mondo dell'oncologia conosce, ma raramente ha avuto il coraggio di porre al centro del dibattito della pubblica opinione.
Conosco il pensiero di Sullivan, a cui l'Istituto Europeo di Oncologia è legato da collaborazioni scientifiche, e condivido il suo attacco alla «cultura dell'eccesso». Prima di tutto eccesso terapeutico. Ho sempre pensato che sia fondamentale in tutto il percorso di cura, e tanto più nella fase terminale, ridurre al minimo la tossicità per evitare situazioni estreme in cui si aggiunge malattia alla malattia.
Ma non si tratta affatto di abbandonare il malato, al contrario si tratta di offrirgli terapie di supporto avanzate e mirate per il trattamento sia del dolore fisico, che della sofferenza, che è altra cosa. Terapie, dunque, che non aggiungono tossicità. Oggi disponiamo di approcci terapeutici che tengono conto anche dell'aspetto psicologico del paziente in fase terminale.
C'è poi il problema legato all'«eccesso di costi», che il lavoro di Lancet Oncology denuncia con forza. In un momento di crisi globale in effetti è ancora più incomprensibile un utilizzo di farmaci ad altissimo costo che non portino sensibili vantaggi ai malati. Posso capire le reazioni indignate di chi istintivamente rifiuta qualsiasi ragionamento economico applicato alla malattia.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ricerca su neoplasie femminili, a ottobre 'Shopping4good' per Fondazione VeronesiDescrizione contenuto Ricerca su neoplasie femminili, a ottobre 'Shopping4good' per Fondazione Veronesi
Leggi di più »
Ricerca su neoplasie femminili, a ottobre 'Shopping4good' per Fondazione VeronesiI fondi dell'iniziativa promossa da Qvc Italia con protagonisti gli scienziati sosterranno 3 ricercatori
Leggi di più »
Ricerca su neoplasie femminili, a ottobre 'Shopping4good' per Fondazione VeronesiDescrizione contenuto Ricerca su neoplasie femminili, a ottobre 'Shopping4good' per Fondazione Veronesi
Leggi di più »
Ecco «Settembre nero», il nuovo romanzo di Sandro VeronesiEsce martedì 8 ottobre per La nave di Teseo il nuovo libro dello scrittore due volte premio Strega. Un uomo guarda al ragazzo che era nell’estate del 1972
Leggi di più »
Romeo è Giulietta, il film di Giovanni Veronesi in prima tv su SkyRomeo è Giulietta, il trailer del film
Leggi di più »
Sandro Veronesi: «Con Settembre nero per la prima volta ho desiderato distanziarmi dal tempo che vivo»In libreria con il suo ultimo romanzo, pubblicato da La Nave di Teseo, l'autore pluripremiato racconta, tenendo sullo sfondo l'estate delle Olimpiadi del 1972 a Monaco, la famiglia, i ragazzi e la fatica che si fa a diventare adulti
Leggi di più »