Dal cdm un miliardo e mezzo per i contratti di forze armate e polizia. Stretta su...
Dal cdm un miliardo e mezzo per i contratti di forze armate e polizia. Stretta su ordine pubblico, carceri e occupazioniUna guerra dietro casa, un'altra sulla riva sud-est del Mediterraneo.
Prima un lungo incontro a Palazzo Chigi con i rappresentanti militari, di Ps e dei vigili del fuoco: i rinnovi saranno finanziati dalla legge di bilancio. Poi un Consiglio dei ministri che vara una serie di strette: dall'ordine pubblico alle truffe agli anziani, dalle occupazioni abusive di case alle rivolte in carcere, fino allo sfruttamento dei minori per l'accattonaggio.
Polemiche, contestazioni. La premier con un post su X difende il provvedimento: «Sono delle misure specifiche anti borseggio e contro chi impiega i bambini nel chiedere l'elemosina, in particolare nelle metropolitane e nelle stazioni». Prima nessuna di loro finiva dentro, adesso la sospensione della pena sarà facoltativa e non più obbligatoria: toccherà quindi al giudice valutare volta per volta «l'eventuale necessità» della detenzione.
Giro di vite pure nelle prigioni. «Per chi organizza rivolte sono previsti fino a sei anni supplementari», dice il titolare del Viminale. L'inasprimento vale anche per i disordini provocati nei centri di accoglienza. «Del resto i Cpr - ricorda Piantedosi - sono spesso stati teatro di incendi e di altri atti criminosi che hanno messo a rischio l'incolumità degli assistenti e delle stesse persone trattenute».
Ma a far discutere sarà anche un altro provvedimento, quello che da oggi in avanti consentirà agli uomini delle forze dell'ordine fuori servizio di portare armi privare, non di ordinanza. Oggi possono farlo soltanto gli ufficiali. Far west? No, per il ministro dell'Interno è solo un problema di praticità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Via libera del governo albanese al memorandum sui migranti siglato la scorsa settimana a RomaVia libera del governo albanese al memorandum sui migranti siglato la scorsa settimana a Roma dal premier Edi Rama e dall'omologa Giorgia Meloni. Ora manca il passaggio al Parlamento, ha precisato in un'intervista televisiva a Report TV, Rama. Nonostante le dure critiche dell'opposizione - non solo italiana, ma anche albanese -, la ratifica dal parlamento albanese dovrebbe essere una pura formalità visto che la procedura richiede il voto della maggioranza semplice dei seggi, controllati dal Partito socialista del premier. Rama ha nuovamente ribadito che l'accordo con Meloni "non è un favore personale, ma un approccio strategico, nei confronti di un partner strategico". , sono scattate polemiche immediate in Albania dopo l'annuncio dell'accordo sui centri per rifugiati e richiedenti asilo frutto del patto tra Rama e Meloni. A Tirana l'accordo non è stato però accolto di buon grado da tutti. Vari i punti contestati
Leggi di più »
Meloni, il sondaggio sul premierato: l'Italia vota sìPronta al massimo impegno affinché in Parlamento la «madre di tutte le riforme» possa raggiungere la maggioranza necessaria per l&...
Leggi di più »
Ucraina, Meloni sente Zelensky: sostegno a Kiev per pace giusta'Fu l'Ucraina a fare saltare il Nord Stream 2', il gasdotto che corre dalla Russia alla Germania nelle profondità del Mar Baltico. La rivelazione su u...
Leggi di più »
Sciopero, Meloni: 'Precettazione scelta condivisa, non politica'Cosa succederà se i sindacati ignoreranno le indicazioni della Commissione di garanzia e la precettazione ipotizzata dal ministro Salvini? A regolare ...
Leggi di più »
Le reazioni alla morte di Indi Gregory, Meloni: “Abbiamo fatto tutto il possibile, buon viaggio”Il movimento Pro Vita & Famiglia: “La bimba inglese è stata uccisa da un sistema sanitario e legale impregnato di barbara cultura eutanasica”. Riccardo Mag…
Leggi di più »