Resta in vigore la norma del Codice della strada che prevede l'applicazione automatica della revoca della patente al guidatore che in stato di ebbrezza provoca un incidente, anche in mancanza di feriti o danni, se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 g/l.
194 depositata oggi , ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.
186, comma 2-bis, ritenendo che la sanzione accessoria della revoca della patente di guida al reato di guida in stato di ebbrezza costituisca una misura sanzionatoria non sproporzionata rispetto alla gravità intrinseca dell'illecito commesso.
La revoca della patente di guida - osserva la Corte - non costituisce un automatismo sanzionatorio indifferenziato, bensì una misura coerente con la finalità preventiva della sanzione, perché evita che si ricrei tale situazione di pericolo per un congruo periodo di tempo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Anche il latinista Mosetti Casaretto (Univ. Torino) concorda con Codice RatzingerE alla fine è arrivato anche l ’endorsement universitario definitivo alla nostra inchiesta “ Codice Ratzinger” , condotta su...
Leggi di più »
Clochard vince 37mila euro al Superenalotto, ma per incassarli serve il codice fiscale (che non ha)Clochard vince 37mila euro al Superenalotto, ma per incassarli serve il codice fiscale (che non...
Leggi di più »
Superenalotto, clochard vince 37 mila euro ma non ha codice fiscale per incassarliI titoli di Sky TG24 del 26 ottobre - Edizione delle 13
Leggi di più »
WhatsApp, attenzione alla truffa che ruba il tuo account (e la tua identità)Si riceve un messaggio da un contatto amico che richiede un codice che ci arriva via Sms. I consigli della Polizia Postale
Leggi di più »
Cortegiani (Siaarti), 'burnout post-Covid resta emergenza tra anestesisti''Fatigue, stanchezza e stress di chi opera in emergenza da tempo oggetto di studi'
Leggi di più »