Uno studio rivoluzionario condotto dall'Università di Londra e dall'Università di Graz dimostra che i videogiochi open world, come 'The Legend of Zelda', possono avere effetti benefici sulla salute mentale, promuovendo il rilassamento, la libertà di esplorazione e la sensazione di benessere.
Recenti studi rivelano che videogiochi come 'The Legend of Zelda', caratterizzati da mondi aperti e esplorazione libera, possono avere effetti benefici sulla salute mentale . A differenza dei giochi competitivi con obiettivi prefissati e un percorso definito, come 'Fortnite', i giochi open world offrono un'esperienza più autogestita, incentrata sull'esplorazione e sul senso di libertà.
Gli autori di uno studio condotto dall'Università di Londra e dall'Università di Graz hanno evidenziato che due episodi della serie 'The Legend of Zelda' sono particolarmente efficaci nel promuovere il benessere mentale. Boschi, montagne, laghi, città, animali, cavalieri, segreti nascosti e paesaggi incantati invitano l'esploratore curioso a immergersi in questa realtà digitale. I ricercatori sottolineano che la mancanza di obblighi e l'immersività in ambienti estesi contribuiscono a ridurre lo stress e a favorire un senso di rilassamento. Gli studiosi invitano gli sviluppatori a considerare questi fattori e a integrare nei giochi elementi che promuovano il benessere mentale, evidenziando il potenziale di questi giochi come strumento terapeutico. Tuttavia, è importante ricordare che anche i videogiochi, per quanto benefici, vanno consumati con moderazione
Videogiochi Salute Mentale The Legend Of Zelda Open World Benessere Studio Londra Graz
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
“Videogiochi come ‘The Legend of Zelda’ fanno bene alla salute mentale, aiutano a trovare…Effetti 'benefici sostanziali' a livello mentale sono stati riscontrati negli appassionati dei videogiochi 'open world', dove l'esplorazione è libera dai vincoli narrativi
Leggi di più »
Gb: i videogiochi 'open-world' come Zelda possono aumentare il benessere mentaleAvventurarsi alla scoperta di videogiochi che comprendono l'esplorazione di vasti territori aiuta la salute psichica, secondo uno studio britannico
Leggi di più »
Vucic invita l'Università di Belgrado a dialogo per risolvere crisi dell'istruzioneIl presidente serbo Aleksandar Vucic ha invitato il rettore e gli altri responsabili dell'Università di Belgrado a un incontro il 5 febbraio per avviare un dialogo serio sulla crisi dell'istruzione, innescata dal movimento di proteste studentesche e dai blocchi degli atenei in tutto il Paese.
Leggi di più »
Statale lancia l'AI Day: l'università si prepara a diventare hub di Intelligenza ArtificialeL'Università Statale di Milano ha ospitato oggi l'AI Day, evento di presentazione del Piano di Sviluppo dell'Intelligenza Artificiale che porterà l'ateneo a diventare università orientata all'AI nei prossimi sei anni. Il piano prevede la pubblicazione del Decalogo “Governare l'Intelligenza Artificiale in Ateneo”, una guida valoriale per lo sviluppo dell'AI, e l'implementazione di un Piano di AI Literacy, un'offerta formativa multilivello e gratuita per tutta la comunità universitaria.
Leggi di più »
Universita' Telematiche: Spese in Crescita per i Corsi TradizionaliUn rapporto di Federconsumatori rivela che un'università su 10 in Italia è scelta per i costi più bassi. Le università telematiche sono in crescita sia per la flessibilità che per i costi inferiori. Le facoltà scientifiche negli atenei del Nord risultano le più costose. Report analizza anche le agevolazioni per gli studenti a basso reddito.
Leggi di più »
L'università insegni a fare domande prima che a dare risposteIl caso dell'esame annullato all'Ateneo di Ferrara, per l'utilizzo da parte degli studenti di ChatGPT, invita a riflettere su come, nella nuova evoluzione uman…
Leggi di più »