Cinque piante di vite sperimentali sono state distrutte in un vigneto dell'Università di Verona, un'area strategica per la ricerca contro la peronospora. Il ministro dell'Agricoltura ha definito l'accaduto un atto vandalico, sottolineando l'importanza del lavoro dei ricercatori per l'agricoltura italiana. Le piante, coltivate con le Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea), erano fondamentali per ottenere varietà più resistenti alle malattie che, aggravatesi dai cambiamenti climatici, minacciano i viticoltori.
Cinque piante di vite sono state distrutte in un vigneto sperimentale in Veneto , un'area strategica perché ricercatori e scienziati stanno studiando metodi per combattere la peronospora, una malattia che nel 2023 ha devastato ingenti quantità di vigneti in Italia, soprattutto nel centro del paese. Il ministro dell' Agricoltura , Francesco Lollobrigida, ha definito l'accaduto un «vile atto vandalico».
Il vigneto sperimentale preso di mira appartiene all'Università di Verona a San Floriano Valpolicella, dove venivano coltivate le piante di vite in fase di sperimentazione Tea (Tecniche di Evoluzione Assistita), fondamentali per ottenere varietà più resistenti e forti contro le malattie che, complici i cambiamenti climatici, minacciano molti viticoltori italiani. 'Un attacco che danneggia tutto il mondo agricolo - ha affermato Lollobrigida - La nostra solidarietà ai ricercatori, certo che continueranno con passione e competenza il loro lavoro. Se qualcuno teme l'innovazione, noi proseguiremo su questa strada per dare alla nostra agricoltura sempre più forza e strumenti per affrontare ogni criticità'. Sul caso stanno indagando i carabinieri. L'episodio ha suscitato indignazione nel mondo universitario e politico, soprattutto perché non è la prima volta che si verificano simili episodi. Lo scorso giugno, a Mezzana Bigli nel Pavese, era toccato al campo sperimentale di riso, sempre nell'ambito delle tecniche Tea, realizzato dall'Università di Milano. 'Il nuovo attacco vandalico contro una coltura sperimentale delle Tecniche di evoluzione assistita in Veneto è figlio di un pregiudizio rozzo e sbagliato - commenta il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio - che vorrebbe ricacciare indietro e quindi destinare alla scomparsa la nostra agricoltura. La condanna di queste azioni illegali deve essere chiara e netta. Contemporaneamente, dobbiamo riuscire a spiegare a tutti con orgoglio il fatto che, a Pavia con il riso come a Verona con la vite, l'Italia sta dimostrando di essere all'avanguardia nel progresso scientifico e tecnologico applicato al lavoro nei campi. È un passaggio fondamentale per aiutare le nostre coltivazioni a garantire produttività e, insieme, sostenibilità ambientale e resistenza ai cambiamenti climatici'
Peronospora Vigneti Veneto Ricerca Vandalismo Agricoltura Sostenibile Tecniche Di Evoluzione Assistita (Tea)
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Relatrice ONU Minimizza Atto Vandalico Antisemita a BolognaLa relatrice ONU per i diritti umani, che dovrebbe promuovere la pace, ha minimizzato un atto di vandalismo antisemita a Bologna, scatenando l'indignazione della comunità ebraica e di importanti esponenti politici italiani.
Leggi di più »
Bianca Atzei vittima di un altro atto vandalico a MilanoLa cantante denuncia il secondo episodio simile in pochi giorni e si esprime con preoccupazione sull'aumento della criminalità a Milano.
Leggi di più »
Atto Vandalico a Colle degli Abeti: Auto usata come Palla da BowlingUn atto vandalico ha sconvolto la domenica mattina a Colle degli Abeti, una zona periferica di Roma. Due ragazzi, a bordo di un'auto in sharing, hanno usato l'automobile per colpire i cassonetti di plastica, causando danni ai veicoli parcheggiati e diffondendo la spazzatura per tutto il parcheggio.
Leggi di più »
Atto Vandalico alla Palestra della Legalità di OstiaLa Palestra della Legalità di Ostia, struttura nata dall'accordo tra il Tribunale di Roma e la Regione Lazio per restituire ai cittadini un luogo di degrado e abbandono, è stata vittima di un atto vandalico. Vandali hanno danneggiato la porta di ingresso e parte dei locali, mettendo in pericolo le attività sportive e sociali rivolte al territorio e alle fasce più fragili della popolazione.
Leggi di più »
Atto vandalico a San Pietro, salta sull'altare e danneggia antichi candelabri: turisti impauritiSotto gli occhi disorientati dei turisti che si trovavano nella basilica di San Pietro un uomo con...
Leggi di più »
Anna Maria Mori: 'Vergognoso atto vandalico a Basovizza'Giornalista-scrittrice: 'La scritta è opera degli sloveni' (ANSA)
Leggi di più »