Dal 1 gennaio al 30 settembre 2024, il 1522 ha avuto 48mila contatti, tra telefonate, app e chat, con un +57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 (30.581) (ANSA)
Dal 1 gennaio al 30 settembre 2024, il 1522 ha avuto 48mila contatti, tra telefonate, app e chat, con un +57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 .
Mentre donne indiane, pakistane, bengalesi, cingalesi contattano il 1522 nel momento dell'emergenza o su segnalazione di ospedali, insegnanti o servizi sociali. Altro dato che emerge è che spesso alle violenze assistono i bambini.
Marina-Calderone Violenza Dipartimento Femminicidio Giulia-Cecchettin Ministra Contatto Eugenia-Roccella Picco Flessione Assegno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Violenza sulle donne, +57% richieste aiuto al 1522 nei primi 9 mesi del 2024Nei primi nove mesi del 2024 sono aumentate del 57%, rispetto allo stesso periodo del 2023, le richieste di aiuto arrivate al 1522.
Leggi di più »
Violenza donne: +57% delle richieste aiuto al 1522 nei primi 9 mesi del 2024I titoli di Sky TG24 del 24 novembre, edizione delle 8
Leggi di più »
Nei primi nove mesi del 2024 su del 57% le chiamate al numero anti violenza 1522Se nell’ultimo trimestre il trend rimarrà lo stesso, i contatti annui potrebbero quasi raddoppiare rispetto a 2022 e 2021
Leggi di più »
Violenza sulle donne: +57% richieste aiuto al numero anti-stalking 1522 nei primi 9 mesi del 2024Il numero anti violenza e stalking della presidenza del Consiglio -Dipartimento Pari Opportunità, dal 1 gennaio al 30 settembre del 2024 ha avuto circa 48mila contatti, tra telefonate, app e chat. Con un aumento del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 (30.581).
Leggi di più »
Aumento Costante delle Chiamate al Numero Anti Violenza 1522Nei primi nove mesi del 2024, il numero anti violenza 1522 ha registrato un aumento del 57% delle chiamate rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Le minacce provengono principalmente da mariti, compagni o ex, raggiungendo picchi di 800 contatti al giorno e superando le 51.713 richieste. Questo aumento, inizialmente legato all'ondata emotiva scatenata dalla morte di una giovane, è diventato strutturale nel 2024 con un trend costante in ogni mese dell'anno. Se il trend dovesse proseguire, si prevede che le chiamate annuali potrebbero raggiungere un numero record. La fascia di età maggiormente coinvolta rimane tra 35 e 50 anni, ma si registra una crescita delle richieste da parte di donne più giovani.
Leggi di più »
Picco dei contatti al 1522 per Giulia Cecchettin, ora è costanteCalderone: '1.640 vittime sostenute con l'assegno di inclusione' (ANSA)
Leggi di più »