'Il dolore di chi ha subito violenza è spesso invisibile, eppure è inciso nel suo Dna. Vogliamo studiarlo ancora per riscrivere la storia di chi lo ha vissuto, per riparare le sue ferite. Ci può aiutare una goccia del sangue di tutte le donne'.
"Il dolore di chi ha subito violenza è spesso invisibile, eppure è inciso nel suo Dna. Vogliamo studiarlo ancora per riscrivere la storia di chi lo ha vissuto, per riparare le sue ferite. Ci può aiutare una goccia del sangue di tutte le donne".
"La violenza lascia cicatrici sul Dna delle donne che la subiscono. Capire fino a che punto queste modifiche si estendano all'interno del genoma delle vittime, e quanto durano i loro effetti nel tempo, potrebbe essere la chiave per mettere in atto una prevenzione 'di precisione'".
La nuova fase del progetto - illustra l'istituto - coinvolgerà 7 unità operative in 5 regioni: Lazio, Lombardia, Campania, Puglia e Liguria.
"Quello che stiamo dimostrando a livello territoriale - sottolinea Gaudi - è che la violenza influisce sulla salute del genoma in un modo tale che i suoi effetti a volte si manifestano 10-20 anni dopo. Questo ci dicono i dati.
"La violenza contro le donne è un problema di salute pubblica globale persistente che riguarda tutte le classi sociali e le etnie, con una notevole influenza negativa sulla salute delle donne - commenta Rocco Bellantone, presidente dell'Iss - L'individuazione precoce, gli interventi adeguati e la cooperazione multidisciplinare sono fattori cruciali per contrastare la violenza di genere.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Castellammare di Stabia, violenza sessuale su due studentesse minorenni: un arresto al liceo, decisive le chatViolenza sessuale e tentata violenza sessuale ai danni di due studentesse che, all'epoca dei...
Leggi di più »
“Il dolore di chi ha subito violenza è spesso invisibile, eppure è inciso nel suo Dna”,…La nuova fase dell'importantissimo progetto coinvolgerà 7 unità operative in 5 regioni: Lazio, Lombardia, Campania, Puglia e Liguria
Leggi di più »
Violenza sulle donne, dalla denuncia agli esami fino alle indagini «senza ritardo»: come funziona il codice roPERUGIA - Violenza sulle donne e Codice rosso, i tempi sono ormai più rapidi per ottenere...
Leggi di più »
Violenza sulle donne, in Francia ecco l'app che le proteggeI titoli di Sky Tg24 del 26 settembre: edizione delle 8
Leggi di più »
Cancellada (2024): Un racconto di violenza contro le donneUn romanzo che esplora la brutalità alla quale le donne sono soggette, in un contesto sociale in cui la violenza è percepita come normale. Attraverso la storia di Filiz, una bambina costretta al matrimonio e vittima di abusi da parte del marito, l'autrice ci presenta un mondo segnato dalla ferocia e dall'oppressione.
Leggi di più »
Immigrazione: l’Italia dia asilo alle donne vittime di violenza di genereCon la Convenzione di Istanbul si è siglato l’impegno a considerare la violenza contro le donne una forma di persecuzione. Il giudice non può negare la tutela alla straniera vittima di tratta per essere avviata alla prostituzione
Leggi di più »