Diverse da quelle gravitazionali, grazie al telescopio Webb (ANSA)
Osservate per la prima volta onde e irregolarità nell’atmosfera di Giove : sono onde di gravità, differenti dalle onde gravitazionali, prodotte da violente tempeste, come la Grande macchia rossa. A vederle è stato il telescopio spaziale James Webb i cui dati sono stati analizzati dal gruppo di ricerca guidato da Henrik Melin, dell’Università britannica di Leicester, e pubblicati su Nature Astronomy.
“Giove non finisce di stupire”, ha detto Melin commentando la scoperta delle tante, finora invisibili, irregolarità che sono state osservate negli strati alti dell’atmosfera del più grande pianeta del Sistema solare. La scoperta arriva dall’analisi di immagini attorno alla Grande macchia rossa, un’enorme tempesta in atto da almeno diversi secoli dove si registrano venti di quasi 700 chilometri orari, e attorno alla quale si riteneva non ci fossero particolari fenomeni da osservare.
E’ così stato possibile notare la presenza delle cosiddette onde di gravità, ossia onde che si propagano nell’atmosfera – come si possono osservare anche da satellite sul nostro pianeta.
Atmosfera Onda-Gravitazionale James-Webb Henrik-Melin Pianeta Scoperta Irregolarità Macchia Gravità Tempesta Densità Vento Gruppo-Di-Ricerca
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Io mai così nitida, fotografata dalla Terra la luna vulcanica di GioveIo, la luna vulcanica di Giove, è stata catturata nell’immagine più nitida e dettagliata mai ottenuta dalla Terra, che permette di distinguere caratteristiche della sua superficie separate da soli 80 chilometri: ciò equivale a individuare una moneta da 10 centesimi a 200 chilometri di distanza, una risoluzione spaziale fino ad ora raggiunta...
Leggi di più »
Un esopianeta simile a Giove scoperto da due astrofili italianiE' distante 300 anni luce, la sua stella è simile al nostro Sole (ANSA)
Leggi di più »
Toi-6883 b, esopianeta simile a Giove scoperto da due astrofili italiani: entrerà presto nel database della NaDue astrofili italiani hanno fatto una scoperta straordinaria: un esopianeta simile a Giove,...
Leggi di più »
Laghi di lava svelano i segreti della luna più calda di GioveIl magma sale e scende negli enormi laghi di lava che ricoprono la superficie di Io, la luna più calda di Giove: a svelare i meccanismi che alimentano il suo vulcanismo sono le immagini ad alta risoluzione riprese dalla sonda Juno della Nasa grazie allo strumento italiano Jiram, finanziato dall'Agenzia spaziale italiana.
Leggi di più »
Marte e Giove danzano tra le stelle nel cielo di luglioMentre tre astri super-brillanti disegnano il Triangolo Estivo (ANSA)
Leggi di più »
Non le hanno viste arrivareMeloni e Schlein sono divise dalle idee, ma unite da un interesse: stroncare le velleità di rivalsa di Salvini e Conte. Il Caffè di Gramellini
Leggi di più »