West Nile, casi ancora in aumento: tutto quello che c'è da sapere da Today_it
Un caso di febbre del Nilo è stato accertato a Oristano. Il malato è un uomo di 70 anni che vive in città. Due settimane fa aveva lamentato uno strano malessere e perso i sensi. Poi una febbre molto alta. Ricoverato in rianimazione all'ospedale San Martino, è stato sottoposto a diversi controlli clinici sino all'esito delle analisi giunto da Sassari che ha accertato la Febbre del Nilo ovvero la West Nile.
Resta invece grave un 75enne di Mantova ricoverato in Rianimazione dopo aver contratto il virus della West Nile. La prognosi è riservata. Nelle ultime settimane il numero di casi di infezione da West Nile Virus è andato crescendo. Dall’inizio di giugno sono stati 144 i casi confermati nell'uomo in italia. Di questi 87 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva , 23 casi identificati in donatori di sangue , 33 casi di febbre e 1 caso sintomatico . Il primo caso umano della stagione è stato segnalato dal Veneto nel mese di giugno nella provincia di Padova. Dieci i decessi .
Non esiste un vaccino per la febbre West Nile, per il momento si può solo fare prevenzione riducendo l’esposizione alle punture di zanzare. Le indicazioni del ministero della Salute per proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente: usare repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramontosvuotare di frequente i vasi di fiori o altri contenitori con acqua stagnantetenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.