Selma: La Strada per la Libertà

Cinema Notizia

Selma: La Strada per la Libertà
SELMAMartin Luther King Jr.Ava Duvernay
  • 📰 vogue_italia
  • ⏱ Reading Time:
  • 215 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 113%
  • Publisher: 68%

Selma è un film storico che racconta la vita di Martin Luther King Jr. e la sua lotta per il diritto di voto per tutti gli americani.

Selma , il film di Ava DuVernay narrata la vita di Martin Luther King Jr. come nessuno aveva mai fatto. \A volte i drammi storici possono abbattere, ma questa storia è anche contemporanea. È una storia di oggi. Racconta davvero qualcosa di universale e che si estende a persone di genere, razza o religione diversa. Tutti noi abbiamo sentito delle barriere in certi momenti e questo è un film sulle persone che trionfano sulle barriere tra gli uomini.

Così, dieci anni fa, la regista Ava DuVernay descriveva Selma, il film che segue la vita di Marthin Luther King Jr. per ripercorrere, come recita il sottotitolo della pellicola, quella che fu una Strada per la libertà. Il film - interpretato da un grande cast che comprendeva David Oyelowo, Giovanni Ribisi, Cuba Gooding Jr., Oprah Winfrey, Tom Wilkinson e Tim Roth - vinse un premio Oscar per Glory, la canzone cantata da John Legend, già vincitrice di un Golden Globe. \Selma, trama del film Nella primavera del 1965 una serie di eventi drammatici cambiò per sempre la rotta dell’America e il concetto moderno di diritti civili, quando un gruppo di coraggiosi manifestanti, guidati dal Dr. Martin Luther King Jr. (David Oyelowo), per tre volte tentò di portare a termine una marcia pacifica in Alabama, da Selma a Montgomery, con l’obiettivo di ottenere l’imprescindibile diritto umano al voto. Gli scontri scioccanti, la trionfante marcia finale e il passaggio del Voting Rights Acts del 1965 che seguirono sono ora un’incancellabile parte della storia. Selma di Ava DuVernay’ porta sullo schermo con un’immediatezza senza compromessi, la forza che è servita per arrivare a quel sofferto momento di giustizia, così a lungo attesa. Il film racconta la sequenza di una serie di dettagli storici sbalorditivi, sia piccoli che grandi e che includono anche l’intensa e antagonistica relazione tra il Dr. King e il Presidente Lyndon Johnson (Tom Wilkinson), il preoccupante coinvolgimento dell’FBI e l’indistruttibile spirito di donne e uomini comuni che si sono uniti e sacrificati per i diritti di voto. Quello che emerge da questi dettagli così crudi è un vivido affresco del punto di svolta di un’America in via di formazione e l’entusiasmante percorso di un uomo che, tra dubbi e ostacoli scoraggianti, trova la sua strada per raggiungere non solo la leadership, ma anche la solidarietà necessaria a ottenere un cambiamento reale del mondo. \7 marzo 1965, una data spartiacque Il 7 marzo del 1965, in Alabama, a Selma agenti locali e statali avevano appena assaltato i manifestanti che marciavano per ottenere eguali diritti di voto per tutti gli americani, ottenendo dozzine di feriti e il ritratto di una repressione del 20° secolo che fece vergognare e arrabbiare moltissime persone. Questo momento divenne uno spartiacque. Nei due anni precedenti, il Dr. King aveva tenuto a Washington il suo memorabile discorso I Have a Dream, solo pochi mesi prima che quattro ragazzine innocenti fossero assassinate in Alabama, in una chiesa di Birmingham, fatta esplodere da una bomba in un atto di terrorismo da parte di fautori della supremazia bianca. Dal Premio Nobel per la Pace alla definizione di “Gandhi Americano” Solo pochi mesi prima di arrivare a Selma, King aveva ricevuto il Premio Nobel per la pace ed era stato nominato Uomo dell’Anno dal Time Magazine, che lo definiva il “Gandhi Americano”. Quando il Dr. King arrivò a Selma, la tensione stava aumentando in ogni angolo. I dimostranti in loco erano sottoposti a trattamenti crudeli ed erano consapevoli che molte vite erano in serio pericolo. Alla Casa Bianca, il Presidente Johnson controllava attentamente quello che temeva potesse diventare rapidamente una polveriera. E per King, in quel momento epocale, le aspettative erano enormi. La sceneggiatura del film, che si muove attraverso tutti gli strati della società, è stata così strutturata sulla base dei rapporti di sorveglianza dell’FBI (il Dr. King fu seguito dall’FBI in ogni mossa, con il risultato di un file di 17.000 pagine che tracciavano sia i momenti banali che quelli più decisivi della sua vita ) ripercorre gli eventi dal bombardamento della chiesa di Birmingham nel 1963 fino alla firma del Voting Rights Act nell’agosto del 1965. Raccontare un Martin Luther King Jr. fuori dall'icona Il Martin Luther King, Jr. di Selma è un uomo complesso, osservato nel momento in cui si avvicina non solo alla più grande e, potenzialmente, più pericolosa battaglia politica della sua vita, ma anche ad un bivio personale. Ha fatto degli errori, è stanco di lottare, ha visto la sua famiglia soffrire per troppo tempo, e tutto questo gli pesa mentre cerca di rimanere fermo sui suoi principi nel mezzo della spaventosa violenza e della repressione crescente in Alabam

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

vogue_italia /  🏆 17. in İT

SELMA Martin Luther King Jr. Ava Duvernay Diritto Di Voto Storia Degli Stati Uniti Diritti Civili Guerra Per I Diritti

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Selma Ezzine trionfa a 'Dalla strada al palco'Selma Ezzine trionfa a 'Dalla strada al palco'La giovane cantante di 20 anni, originaria di San Giorgio del Sannio in provincia di Benevento, conquista la quarta edizione del talent show di Rai1 grazie al suo talento e alla sua voce.
Leggi di più »

'Dalla strada al palco', la finale: chi è la vincitrice Selma Ezzine'Dalla strada al palco', la finale: chi è la vincitrice Selma EzzineSi è concluso ieri lo show di Rai 1 condotto da Bianca Guaccero e Nek
Leggi di più »

Selma Ezzine trionfa a Dalla Strada al PalcoSelma Ezzine trionfa a Dalla Strada al PalcoLa cantante di Benevento si aggiudica il primo posto nel talent show di Rai 1 con una performance di Lady Marmalade al fianco di BigMama. Un trionfo coronato da un parterre di ospiti d'eccezione.
Leggi di più »

LeBron James non ha limiti: 42 punti a 40 anni. Prima di lui, solo JordanLeBron James non ha limiti: 42 punti a 40 anni. Prima di lui, solo JordanPensieri in libertà (con libertà di pensiero) sulla settimana NBA
Leggi di più »

Italiano Condannato in Egitto per Traffico di Droga, Continua la Lotta per la LibertàItaliano Condannato in Egitto per Traffico di Droga, Continua la Lotta per la LibertàLuigi Passeri, un 32enne originario del Pescarese residente a Londra, è stato condannato in primo grado in Egitto per traffico internazionale di sostanze stupefacenti. La famiglia sostiene che Passeri fosse in possesso di piccole dosi di marijuana destinate all'uso personale, ma la condanna è stata pesante. L'udienza di appello si è svolta il 28 gennaio, ma non sono ancora disponibili dettagli sulle motivazioni e sul processo. La famiglia mantiene contatti con Passeri ogni 15 giorni grazie all'ambasciata italiana in Egitto.
Leggi di più »

Maria, simbolo della resistenza bielorussa. Morta al fronte dove combatteva per KievMaria, simbolo della resistenza bielorussa. Morta al fronte dove combatteva per KievLa donna, 24 anni, è diventata un'icona della lotta per la libertà
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 17:33:52