Carta acquisti per famiglie con basso reddito: come funziona e chi può richiederla

Politica Notizia

Carta acquisti per famiglie con basso reddito: come funziona e chi può richiederla
Carta AcquistiRedditoFamiglie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 7 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 23%
  • Publisher: 67%

La Manovra per il 2025 prevede il rifinanziamento della carta acquisti per famiglie con basso reddito. La carta può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico. Per accedere alla misura, i nuclei familiari devono avere un reddito Isee massimo di 15 mila euro ed essere iscritti all'Anagrafe comunale. La graduatoria per l'assegnazione della carta tiene conto numero di componenti del nucleo familiare, età dei figli e tipo di supporto economico già percepito.

All’interno della Manovra, diventata legge pochi giorni fa, il Governo ha deciso di rifinanziare anche per il 2025 la, selezionate dai Comuni secondo specifici criteri. La carta potrà essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico. Ma vediamo nel dettaglio come funziona, a chispetta e come si ottiene..

Ogni Comune riceve dall’Inps l’elenco dei nuclei familiari che, in base alle Dsu presentate, rientrano nei parametri richiesti.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Carta Acquisti Reddito Famiglie Bassa Reddito Governo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Manovra 2025, Fine dei Bonus per le Caldaie a GasManovra 2025, Fine dei Bonus per le Caldaie a GasLa Manovra di bilancio 2025 prevede la fine dei bonus per le caldaie a gas a partire dal 2025. Confermati gli sgravi per gli altri interventi di riqualificazione energetica, con detrazioni al 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027. Per le prime case, la detrazione è elevata a 50% per il 2025, 36% per il 2026 e 2027.
Leggi di più »

La manovra 2025 è definitiva: cosa cambia da gennaio per Irpef, detrazioni, auto aziendali e impreseLa manovra 2025 è definitiva: cosa cambia da gennaio per Irpef, detrazioni, auto aziendali e impreseLa manovra 2025 è stata approvata: non ci saranno riduzioni di tasse. Ecco quali sono le novità fiscali
Leggi di più »

Rush Finale per la Manovra 2025Rush Finale per la Manovra 2025Il Senato si riunirà venerdì per discutere la Manovra Finanziaria 2025, con un'approvazione definitiva prevista per sabato. La legge prevede misure per incentivare la natalità, ridurre il cuneo fiscale e agevolare le imprese.
Leggi di più »

Manovra 2025: Novità e Conferme per le FamiglieManovra 2025: Novità e Conferme per le FamiglieLa Manovra 2025 introduce nuove misure e conferma quelle già esistenti a sostegno delle famiglie con figli, con un focus sui redditi più bassi.
Leggi di più »

Dal 2025 Solo Pagamenti con Carta per Taxi e TrasferteDal 2025 Solo Pagamenti con Carta per Taxi e TrasferteNuovi obblighi per tassisti e NCC: da 2025 le spese per taxi e trasferte saranno deducibili solo se pagate con carta di credito o debito. L'obiettivo è ridurre le frodi fiscali.
Leggi di più »

Bonus Nascita 2025: Carta per i Nuovi NatiBonus Nascita 2025: Carta per i Nuovi NatiLa Manovra 2023 introduce il Bonus Nascita 2025, un contributo economico per le famiglie che accolgono un nuovo membro. Il bonus, denominato 'Carta per i nuovi nati', mira a contrastare il calo demografico.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:38:31