Save the Children lancia una campagna per sensibilizzare sull'importanza di percorsi obbligatori di educazione all'affettività e alla sessualità nelle scuole. L'obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza tra adolescenti e genitori sui temi della salute sessuale e riproduttiva, prevenire comportamenti a rischio e contrastare le discriminazioni e le violenze. La campagna, con il testimonial Aurora Ramazzotti, si basa su un'indagine che evidenzia la necessità di un'educazione sessuale completa e inclusiva.
Hai scelto di non dare il consenso alla profilazione pubblicitaria e del contenuto e di aderire all’offerta economica equivalente. Naviga il sito di Iodonna.it, Amica.it, Oggi.it, Living.corriere.it, Viaggi.corriere.it, Abitare.it e Style.corriere.it rifiutando tutti i cookie di profilazione ad eccezione di quelli tecnici necessari.
Noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante 'Preferenze' sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su 'Accetta e continua' o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su 'Rifiuta e abbonati'. L'obiettivo della campagna è sensibilizzare sull'importanza di percorsi obbligatori di educazione all'affettività e alla sessualità nelle scuole. Realizzata con IPSOS e pubblicata alla vigilia di San Valentino, l’indagine di Save The Children esplora i temi della consapevolezza di adolescenti e genitori riguardo a sessualità e affettività, salute e accesso ai servizi, compreso il ruolo del digitale e degli agenti educativi, come la famiglia e la scuola. Tra i 14 e i 18 anni, il 26% ritiene che le informazioni sul sesso provengano principalmente dal web. Quasi uno su 4 (il 24%) ritiene che il sesso online abbia lo stesso valore di quello dal vivo.Nel video, la figlia di Eros e Michelle Hunziker ha messo alla prova ragazze e ragazzi di varie generazioni con diverse domande relative alla sessualità. Ancora, per il 66% può succedere che le ragazze abbiano autoproduzione di materiale pornografico, per il 57% per approfondire il tema delle infezioni sessualmente trasmissibili. Il 75% si sente a proprio agio a parlare di sessualità con i figli. L’82% dei genitori indica le infezioni sessualmente trasmissibili tra le preoccupazioni principali sulla sessualità dei propri figli. Seuge, per il 75%, il tema delle relazioni tossiche, il 72% le violenze sessuali, il 71% la possibilità di avere rapporti sotto effetto di alcool o droghe, il 67% il revenge porn. Più di un genitore su dieci (il 13%) si è trovato ad affrontare relazioni intime ‘tossiche’ dei propri figli. «Dalla ricerca emergono passi avanti significativi nel dialogo tra giovani e genitori sui temi della sessualità. Tuttavia, il digitale rimane la risorsa principale delle informazioni su questi aspetti», spiega Antonella Inverno, Responsabile ricerca e analisi dati di Save The Children.Dalla ricerca emerge anche che « solo il 47% degli adolescenti, ovvero meno di una/o su due, ha ricevuto un’educazione sessuale a scuola , una percentuale che scende al 37% al Sud e nelle Isole», aggiunge Giorgia D’Errico, Direttrice delle Relazioni Istituzionali di Save The Children. «Per educare i giovani e le giovani a relazioni sessuali e affettive sane, prevenire comportamenti a rischio, discriminazioni e violenze, è urgente una legge che preveda l’inserimento di percorsi obbligatori di educazione all’affettività e alla sessualità. Una misura in linea con lesulla Comprehensive Sexuality Education e gli Standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità». Di qui, la campagna Facciamolo in classe, con Aurora Ramazzotti.il 91% dei genitori ritiene utile l’introduzione di questi percorsi obbligatori a scuola. Gli stessi giovani del Movimento Giovani per Save The Children e la Rete degli Studenti Medi – che hanno partecipato attivamente alla ricerca – chiedono da tempo percorsi strutturati di educazione sessuale e affettiva nelle scuole, e formazione anche per insegnanti, educatori e genitori. Con altrettanta urgenza Save The Children chiede al Ministero della Salute di promuovere campagne informative per sensibilizzare i minori sulla loro salute sessuale e riproduttiva: i dati sull’accesso al test dell’Hiv e ai consultori preoccupano moltissimo.
Educazione Sessuale Save The Children Aurora Ramazzotti Campagna Sensibilizzazione Giovani Genitori Salute Sessuale Prevenzione
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Adolescenti ed educazione sessuale e affettiva: il report di Save the ChildrenPiù di un ragazzo su 4 pensa sia frequente subire o assistere a discriminazioni a causa dell’orientamento sessuale. La maggior parte dei giovani tra i 14 e i 18 anni si informa sul web e non frequenta consultori.
Leggi di più »
Educazione Sessuale a Scuola: Un'Urgente NecessitàSave the Children lancia una nuova campagna per la promozione dell'educazione affettiva e sessuale nelle scuole italiane. L'indagine realizzata dall'organizzazione evidenzia un'importante disparità territoriale nella diffusione dell'educazione sessuale a scuola, con la percentuale più alta al Nord e la più bassa al Sud e nelle Isole.
Leggi di più »
Paola Egonu ispira i ragazzi del Punto Luce di Save the ChildrenLa pallavolista azzurra Paola Egonu ha visitato il Punto Luce di Giambellino a Milano per incoraggiare i ragazzi e sostenere Save the Children nella lotta alla povertà educativa. Egonu ha condiviso con i ragazzi la sua esperienza, esortandoli a inseguire i propri sogni e a essere la migliore versione di se stessi.
Leggi di più »
Paola Egonu ispira i ragazzi del Punto Luce di Save the ChildrenLa campionessa olimpica Paola Egonu ha visitato il Punto Luce di Save the Children a Milano per incoraggiare le ragazze e i ragazzi e supportare l'organizzazione nella lotta alla povertà educativa. L'incontro emozionante ha visto l'atleta confrontarsi con i giovani, rispondendo alle loro domande e condividendo le proprie esperienze.
Leggi di più »
Save the Children: Adolescenti Italiani e Sessualità - Una Nuova IndagineUn'indagine di Save the Children rivela come gli adolescenti italiani percepiscono la sessualità, la salute e l'accesso ai servizi, evidenziando sia progressi che preoccupazioni.
Leggi di più »
Gli adolescenti e il sesso, quanto sono consapevoli: la ricerca di Save the ChildrenGli adolescenti e il sesso, quanto sono consapevoli: la ricerca di Save the Children. Leggi la notizia su Tg La7.
Leggi di più »