Le Borse europee hanno chiuso la settimana con guadagni significativi, trainate da dati macroeconomici americani positivi e da risultati trimestrali superiori alle attese di importanti aziende. Il Ftse Mib di Milano ha raggiunto i massimi dal 2008.
Le Borse europee chiudono la settimana con guadagni solidi, grazie a dati macroeconomici americani che dimostrano la resilienza dell'economia. I prezzi alla produzione sono risultati inferiori alle aspettative e l'inflazione core è rallentata a dicembre. A sostenere i listini anche i risultati trimestrali delle grandi banche americane, che hanno superato le attese, insieme ai conti positivi del gigante tecnologico taiwanese TSMC e del colosso svizzero del lusso Richemont.
Il Ftse Mib di Milano si conferma maglia rosa del Vecchio Continente, tornando ai massimi dal 2008 con un rialzo del 6,17% a oltre 36.000 punti, seguito dal Cac di Parigi (+4,87%). Anche il Dax di Francoforte (+4,57% nell'ottava) raggiunge nuovi record storici, superando i 20.000 punti, così come il Ftse 100 di Londra (+4,36%) che supera la soglia di 8.500 punti. L'Ibex di Madrid chiude la settimana con un aumento del 3,34%. A Piazza Affari, Iveco brilla con un guadagno dell'8,3%, seguita dai titoli del lusso, che si giovano delle speranze di una ripresa del settore, che potrebbe lasciare alle spalle il periodo di crisi legato al mercato cinese. Moncler registra un aumento dell'8,3% e Brunello Cucinelli del 6,5%, spinto anche dalla crescita del 12,2% dei ricavi 2024 a 1,27 miliardi. Acquisti anche su UniCredit (+6,1%) e A2a (+6%). In declino, invece, Nexi (-7,9%), che sconta il declassamento sul titolo da parte di Morgan Stanley, seguito da Saipem (-6,4%) dopo le indiscrezioni sulle difficoltà nella realizzazione di un parco eolico in Francia. In calo anche Campari (-1,4%) e Diasorin (-0,9%). Sul fronte valutario, l'euro guadagna lo 0,5% sul dollaro, mentre il Bitcoin recupera terreno, superando la quota di 100.000 dollari. Sul fronte energetico, il petrolio sale, con il Brent a +1,4% nell'ottava e il Wti che corre a +10,4%, mentre il gas cede l'1,2%. Lo spread si mantiene poco mobile, a 113,9 punti da 114,6 di una settimana fa
BORSE EUROPEE FTSE MIB CAC DAX FTSE 100 MACROECONOMIA INFLAZIONE PETROLIO CRYPTOMUNZE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Borsa: Milano apre in ribasso, Ftse Mib -1,12%Avvio negativo per la Borsa di Milano: il primo indice Ftse Mib segna un ribasso dell'1,12%, l'Ftse All share un calo dell'1,07%. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »
Piazza Affari in rosso: Ftse Mib cede oltre il 1,7%Mercato azionario italiano in calo, influenzato dalla frenata della Fed e dal tonfo del Real brasiliano.
Leggi di più »
Borsa in Ascesa, Dollar in DeclinoL'inflazione americana rallenta, le banche statunitensi brillano e il Ftse Mib tocca i massimi dal 2008.
Leggi di più »
Disaster Movie - Film (2008)Disaster Movie è un film di genere commedia del 2008, diretto da Aaron Seltzer, Jason Friedberg, con Carmen Electra e Kim Kardashian. Uscita al cinema il 10 ottobre 2008. Durata 87 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.
Leggi di più »
Uk: tassi gilt si confermano a massimi da 2008, decennale al 4,882%(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 gen - Proseguono i rialzi dei rendimenti dei titoli di stato britannici, che si confermano ai massimi dal 200...
Leggi di più »
Borsa Milano ai Massimi da Gennaio 2008, Bitcoin Supera i 100.000$La Borsa di Milano apre in rialzo, raggiungendo i massimi da gennaio 2008. Le Borse europee chiudono la settimana in positivo, con l'attenzione rivolta all'inflazione, alle banche centrali e alla situazione nel Medio Oriente. Il titolo Stellantis accelera, mentre Bitcoin supera i 100.000 dollari.
Leggi di più »