Logopedia e Canto per i Problemi Vocali nella Malattia di Parkinson

Salute Notizia

Logopedia e Canto per i Problemi Vocali nella Malattia di Parkinson
Malattia Di ParkinsonLogopediaCanto-Terapia
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 99 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 64%
  • Publisher: 95%

La logopedia e il canto possono migliorare i disturbi vocali comuni nella malattia di Parkinson, ma richiedono esercizi costanti. Un'autorevole revisione Cochrane ha anche confermato i benefici dell'esercizio fisico generale per i sintomi motori e la qualità della vita.

La logopedia unita al canto può risolvere i problemi vocali nelle persone con malattia di Parkinson? I disturbi della voce sono presenti nel 90% circa dei pazienti con questa patologia, manifestandosi in una serie di sintomi codificati come «disartria ipocinetica». Questo termine comprende cambiamenti patologici nell’articolazione della voce, nella fonazione, nella prosodia e nella respirazione.

Il volume della voce si abbassa, diventando soffiata e piatta, mentre il ritmo può variare con pause inappropriate e, a volte, accelerazione dell’eloquio (festinazione). La capacità di coordinazione necessaria per produrre un discorso intellegibile si riduce. L'eccesso di salivazione, associato a difficoltà nella deglutizione, può ulteriormente peggiorare l'eloquio e creare disagio sociale. Sebbene questi disturbi siano comuni e studiati, sono complessi e la loro origine non è ancora completamente compresa. Alcuni sintomi, come il basso volume e la faticabilità della voce, potrebbero rispondere alla terapia con farmaci dopaminergici, che agiscono sulla lentezza e rigidità muscolare dell’apparato fonatorio. Le problematiche di eloquio possono migliorare con percorsi di riabilitazione logopedica intensiva e/o canto-terapia. Tuttavia, i risultati sono ancora preliminari e su pochi pazienti. La scelta della terapia più appropriata spetta sempre al neurologo, che potrebbe consigliare anche una valutazione otorinolaringoiatrica nel caso di cause diverse dalla malattia di Parkinson. Oltre alla logopedia e al canto, recenti studi hanno evidenziato l’importanza dell’esercizio fisico per le persone con malattia di Parkinson. Una revisione Cochrane di 154 studi clinici controllati randomizzati ha confermato effetti benefici sui sintomi motori e sulla qualità di vita per la maggior parte dei tipi di esercizio fisico, come la danza, l’esercizio specifico per cammino ed equilibrio, l’esercizio in acqua, il tai chi, lo yoga e lo stretching. Questi risultati sottolineano l’importanza dell’attività fisica in generale, mentre il tipo esatto di esercizio potrebbe essere secondario. Molte evidenze scientifiche supportano il ruolo dell'esercizio fisico nell'indurre neuroplasticità, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura, le «reti neurali», in risposta a una varietà di stimoli, sia in ambito motorio che cognitivo e comportamentale.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Malattia Di Parkinson Logopedia Canto-Terapia Disturbi Vocali Esercizio Fisico Neuroplasticità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Juventus: Discussione e Problemi Dopo il Flop nella SupercoppaJuventus: Discussione e Problemi Dopo il Flop nella SupercoppaLa Juventus affronta un momento di difficoltà dopo la sconfitta nella Supercoppa contro il Milan. La squadra dovrà cercare di ricompattarsi e ripartire, affrontando un calendario di gennaio molto impegnativo. La ricerca di rinforzi e la gestione degli infortuni saranno cruciali per la Juventus che ambisce a tornare tra le prime quattro.
Leggi di più »

La Fontana dell'Acqua Paola: Il Canto dell'Acqua e la Bellezza di RomaLa Fontana dell'Acqua Paola: Il Canto dell'Acqua e la Bellezza di RomaUn viaggio alla scoperta della Fontana dell'Acqua Paola, un gioiello barocco che si erge sul Gianicolo a Roma. La fontana, conosciuta come la 'Fontana che canta' per il suggestivo suono dell'acqua, ha ispirato scrittori e artisti per secoli, tra cui Goethe e Turner.
Leggi di più »

Iris: Il canto del cigno di John FordIris: Il canto del cigno di John FordNel programma televisivo Iris, viene presentato il film 'Gli indiani Cheyennes', diretto da John Ford.
Leggi di più »

Paradiso: Un Viaggio Sonoro e Visivo nel Canto di DanteParadiso: Un Viaggio Sonoro e Visivo nel Canto di DanteParadiso, una serata speciale, celebra la chiusura della stagione con un'ambiziosa opera di video art. 100 musicisti di diverse estrazioni hanno dato voce a una terzina estrapolata da ciascun cantico del Divina Commedia, creando un polittico sonoro di 33 minuti per ogni cantica. I brani, che spaziano dal repertorio classico a commissioni contemporanee, si accompagnano a 100 mini-video che raffigurano le performance dei musicisti.
Leggi di più »

Il Canto RitrovatoIl Canto RitrovatoUn articolo riflette sulla bellezza del canto ascoltato per strada e sull'esperienza di partecipare a un coro, trovando una connessione profonda con la musica e la comunità.
Leggi di più »

Cittadella, Dal Canto: 'Dobbiamo essere bravi a non acuire le qualità della Reggiana'Cittadella, Dal Canto: 'Dobbiamo essere bravi a non acuire le qualità della Reggiana'Conferenza stampa della viglia per il tecnico del Cittadella, Alessandro Dal Canto, prima del match di domani al 'Tombolato' contro la Reggiana. Ecco uno stralcio delle dichiarazioni del tecnico della
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 11:25:03