Questo articolo esplora l'importanza del gioco libero e rischioso per lo sviluppo dei bambini, evidenziando i benefici per la salute mentale, la coordinazione e la resilienza. Viene citato uno studio dell'Università di Exeter che dimostra come il gioco all'aperto contribuisca a ridurre i livelli di stress e ansia nei bambini.
Arrampicarsi sugli alberi, correre e saltare, senza preoccuparsi del pericolo. I bambini sono così: impavidi e poco consapevoli dei rischi, a differenza dei genitori, che passano il loro tempo a ripetere i soliti mantra: «Fai attenzione, potresti farti fale» o «È pericoloso».
I piccoli, però, hanno bisogno di mettersi alla prova e di giocare senza preoccupazioni, perché le attività libere, talvolta anche un po’ rischiose, sono un’ opportunità per sviluppare consapevolezza spaziale, coordinazione, tolleranza dell'incertezza e sicurezza. Lo dimostrano gli studi scientifici. Il gioco all’aperto, quello che si pratica al parco o nei giardinetti dietro casa, tra altalene, scivoli e dondoli, è collegato a bassi livelli di stress, perché insegna ai bambini a controllare l'eccitazione fisiologica, caratterizzata da adrenalina e battito cardiaco accelerato, sintomi che accompagnano anche l’ansia. Lo dimostra uno studio osservazionale dall'Università di Exeter, condotto nel Regno Unito su più di 2.000 genitori di bambini tra 5 e 11 anni, durante il primo lockdown per COVID-19. L’obiettivo della ricerca era testare le teorie secondo cui il gioco avventuroso offre opportunità di apprendimento che aiutano a sviluppare la resilienza nei bambini e a prevenire problemi di salute mentale. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che trascorrono più tempo a giocare all'aperto hanno meno «problemi di interiorizzazione», caratterizzati da ansia e depressione, e proprio questi bambini sono stati in grado di affrontare meglio il lockdown. Helen Dodd, professoressa di psicologia infantile presso l'Università di Exeter, che ha guidato lo studio, afferma: «Siamo più preoccupati che mai per la salute mentale dei bambini e le nostre scoperte evidenziano che potremmo essere in grado di contribuire a proteggere il loro benessere mentale assicurandogli numerose opportunità di gioco avventuroso», prosegue. «Questo è davvero positivo perché il gioco è libero, istintivo e gratificante per i bambini, disponibile a tutti e non richiede competenze speciali. Ora abbiamo urgente bisogno di proteggere gli spazi naturali e di investire in parchi ben progettati e avventurosi, per supportare la loro salute mentale». Lasciare che i piccoli giochino liberamente non significa, però, non supervisionare o lasciare che si facciano male. «Il ruolo degli adulti è quello di fornire un ambiente favorevole e poi farsi da parte, o al massimo, fare il tifo gentilmente. Cessa di essere un gioco nel momento in cui un adulto dice a un bambino di farlo», spiega Dodd. Come si può distinguere un gioco libero e positivo da uno semplicemente pericoloso? Si può trovare una risposta nello studio Running the risk: The social, behavioral and environmental associations with positive risk in children’s play activities in outdoor playspaces, in cui sono state condotte osservazioni di gioco rischioso in due diversi contesti ambientali: in uno spazio gioco naturalizzato, «The Backyard», al Museum of Natural History di Santa Barbara in California e in otto asili nido di Vancouver (Canada). Emerge che giocare su superfici irregolari, con sentieri non asfaltati, con ciottoli o pendii ripidi (tipici dei parchi), favorisce i comportamenti a rischio positivo rispetto al gioco su aree pianeggianti. Come mai? Perché il bambino si mette alla prova e cerca di sviluppare capacità di gestione del rischio. E, ancora una volta, quello che emerge è la necessità di progettare spazi di gioco all'aperto che supportino questi comportamenti, che difficilmente possono essere messi in pratica nelle scuole e in ambienti chiusi.
Educazione Salute Bambini Gioco Libero Salute Mentale Ryzenza Benessere Sviluppo Gioco Rischioso Studi Scientifici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
PMI Italiane: Green Deal come Opportunità di SviluppoUn'indagine condotta da Italy for Climate e Cna rivela che il 75% delle piccole e medie imprese italiane vede il Green Deal come un'opportunità di sviluppo. La maggior parte degli imprenditori riconosce il cambiamento climatico come la principale minaccia per l'economia, ma ritiene che la transizione energetica sia una strategia vincente. Le principali difficoltà incontrate sono gli alti costi di investimento e la complessità burocratica, ma molte imprese hanno già avviato progetti di decarbonizzazione.
Leggi di più »
Juve e Milan si riaffacciano in Champions, un posto libero resta ancora in giocoIl pareggio di Atalanta-Inter conferma la lotta per lo scudetto, mentre Juve e Milan si avvicinano ai posti per la Champions. La Juve, convincente nell'ultima partita, e il Milan, con la sua capacità di ribaltare i risultati, si inseriscono nella mischia per le prime posizioni. Un posto libero rimane in palio, con l'eventuale ulteriore accesso tramite la conquista del trofeo europeo.
Leggi di più »
Salernitana, Flop di Bonazzoli: Salvezza in gioco nel mercato di gennaioLa Salernitana starebbe per operare sul mercato di gennaio per rinforzare la rosa, con particolare attenzione all'attacco. Bonazzoli, uno dei tre attaccanti scelti per guidare il reparto, ha offerto un rendimento negativo, con zero gol e zero assist in una sola presenza da titolare. La società potrebbe arrivare a rescindere il contratto con lui.
Leggi di più »
Gioco di Sassi sul Litorale OstienseUn frammento di un antico testo latino descrive un gioco di bambini alle foci del Tevere, dove lanciano sassi piatti sull'acqua.
Leggi di più »
Gioco di lancio di sassi sul litorale romanoUn passaggio del testo, attribuito a Ottavio, descrive un gruppo di bambini che giocano lanciando sassi piatti sull'acqua presso le foci del Tevere.
Leggi di più »
Allegri: 'Fiorentina Pericolosa, Dobbiamo Importare il Nostro Gioco'Massimiliano Allegri ha parlato della partita contro la Fiorentina, sottolineando i punti di forza della squadra viola e l'importanza di essere concentrati per evitare le ripartenze pericolose. Il tecnico bianconero ha anche dato aggiornamenti sugli infortunati, confermando il recupero di alcuni giocatori.
Leggi di più »