Oliviero Toscani, Maestro della Provocazione Fotografica, Muore a 82 Anni

Moda E Costume Notizia

Oliviero Toscani, Maestro della Provocazione Fotografica, Muore a 82 Anni
OLIVIERO TOSCANIBENETTONPHOTOGRAPHY
  • 📰 leggoit
  • ⏱ Reading Time:
  • 223 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 110%
  • Publisher: 51%

Oliviero Toscani, il fotografo italiano celebre per le sue campagne pubblicitarie provocatorie e controverse, è morto all'età di 82 anni. La sua carriera, durata oltre sessant'anni, è stata segnata da immagini che hanno affrontato temi come il razzismo, la religione, la violenza e la morte.

In sessant'anni di carriera ha parlato di razzismo, religione, sesso, fame, pena di morte, guerra, anoressia, violenza. Le fotografie, usate come armi di denuncia, sono sempre state più forti di qualsiasi slogan. «Bacio tra prete e suora» del 1999, «Tre Cuori White/Black/Yellow» del 1996, «No-Anorexia» del 2007 con la modella Isabelle Caro, 31 chili, morta pochi anni dopo.

E poi tanti scatti per il mondo della moda, come il celebre primo piano del sedere di Donna Jordan con la scritta «Chi mi ama mi segua» per la campagna di Jesus Jeans del 1973, che gli fece conquistare il primo grande scandalo ma anche la fama internazionale. Gli scatti memorabili Oliviero Toscani, morto a 82 anni, ha firmato campagne in grado di suscitare dibattito e critiche per crudezza o anticonformismo. Dopo aver lavorato per riviste del calibro di Vogue, L'uomo, Harper's Bazaar, negli anni '80 ha firmato una collaborazione che ha segnato per sempre la sua carriera, quella con Benetton, collaborando con il brand dal 1982 al 2000 e poi dal 2018 all'inizio del 2020. La prima campagna Benetton L'immagine orizzontale mostra un gruppo di ragazzi e ragazze di etnie diverse, sorridenti. Lo sfondo è completamente bianco. Uno slogan recita: «Tutti i colori del mondo». Agli inizi degli anni '80 è la prima campagna Benetton firmata dal fotografo Oliviero Toscani, in collaborazione con l'agenzia pubblicitaria francese Eldorado. Vince numerosi premi in tutto il mondo, oltre a ricevere qualche critica, «segno che la strada percorsa è quella giusta», diranno poi Toscani e Luciano Benetton. Negli anni successivi, Benetton con Toscani lancia una serie di campagne controverse. Un bambino russo e una bambina americana che si abbracciano. Un ragazzo palestinese e un ragazzo arabo che reggono insieme un mappamondo. Una nativa americana e un giovane punk con capigliature molto simili. Ritratti su sfondo bianco. Diversità e provocazione. Contrasto e globalizzazione. Questi ingredienti diventano un marchio inconfondibile della comunicazione United Colors of Benetton. E «Tutti i colori del mondo» - lo slogan della prima campagna di Toscani - si trasforma nel nuovo nome del marchio: United Colors of Benetton. Per Benetton, Toscani ha realizzato tra l'altro, nel 1992, Angelo-Diavolo, incredibile scatto che vede come protagonisti un bimbo bianco con i capelli biondi - simile a un putto - e un bimbo nero con una pettinatura che simula delle piccole corna sulla sua testa a ricordare la figura del diavolo. Il fotografo ha ammesso di aver cercato per anni i soggetti giusti per rappresentare questo forte concetto di contrapposizione, legato al tema del razzismo. Nel 1992, il soggetto pubblicitario di un'altra campagna per Benetton è stato un omicidio di mafia. Contro il razzismo Toscani ha più volte provocatoriamente giocato con il contrasto tra bianco e nero, un rimando al tema del razzismo. Senza dimenticare i fotogrammi dello spot choc contro le stragi del sabato sera prodotti da Toscani nel 1997. E ancora i tre cuori umani con le scritte «White», «Black» e «Yellow»: il tema era il razzismo e l'obiettivo trasmettere all'osservatore il concetto di unione e uguaglianza che contraddistingue senza distinzioni ogni popolo del mondo. Nel 1999, ha scelto una macchia di sangue come logo della campagna mondiale per Benetton a favore del supporto ai rifugiati del Kosovo. Nel 2018 ha fatto discutere la sua scelta di utilizzare una foto di migranti appena salvati, sbarcati da una nave come immagine di una nuova campagna per la casa di moda: un'operazione squallida, bollò lo scatto Salvini, invitando a boicottare il marchio. Precedentemente aveva suscitato scandalo la serie di scatti, realizzati sempre per Benetton, con protagonisti alcuni condannati a morte negli Stati Uniti: Toscani fu accusato dallo Stato del Missouri di falso fraudolento per averli ritratti con l'inganno, senza specificare cioè il suo scopo. La violenza sulle donne Per il settimanale Donna Moderna, Toscani ha ideato una campagna contro la violenza sulle donne con protagonisti un bambino e una bambina nudi accanto alla scritta «carnefice» e «vittima». Nel 2009, banana e pisello erano invece i protagonisti di una campagna contro il bullismo finanziata dalla Provincia di Bolzano nel contesto di una iniziativa contro ogni forma di estremismo. Dibattito e critiche anche per i cartelloni con protagonisti preservativi usati e un neonato. Allo stile anticonvenzionale delle sue fotografie si lega un aneddoto curioso: nel 1965 Toscani era stato chiamato da Vogue per realizzare un ritratto a Carmelo Bene, che arrivò in studio fradicio per un temporale e si mise di fronte alla fotocamera con la giacca tutta storta e la patta dei pantaloni quasi aperta. Un'immagine colta dal fotografo come simbolo di una bellezza alternativa, fuori dagli schemi

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

leggoit /  🏆 40. in İT

OLIVIERO TOSCANI BENETTON PHOTOGRAPHY CAMPAIGNS RACISM

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Oliviero Toscani: Il Genio della Moda e della ProvocazioneOliviero Toscani: Il Genio della Moda e della ProvocazioneOliviero Toscani, uno dei fotografi italiani più importanti, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della moda grazie alla sua visione provocatoria e al suo stile unico. La sua carriera, iniziata fin da giovane, è stata segnata da collaborazioni iconiche con brand come Benetton e da un'immaginazione che ha sfidato i canoni tradizionali.
Leggi di più »

Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»Le fotografie di Oliviero Toscani, realismo e provocazione: «Voglio svegliare dall’indifferenza»Figlio di un reporter storico del giornale, aveva pubblicato sul «Corriere» la sua prima fotografia: il volto di Rachele Mussolini
Leggi di più »

Oliviero Toscani è stato ricoverato in gravi condizioni in ospedale: “Non ho paura della morte, basta…Oliviero Toscani è stato ricoverato in gravi condizioni in ospedale: “Non ho paura della morte, basta…Il celebre fotografo si trova all’ospedale di Cecina, in provincia di Livorno
Leggi di più »

È morto Oliviero Toscani, artista della fotografiaÈ morto Oliviero Toscani, artista della fotografiaAddio a Oliviero Toscani: è morto il fotografo milanese di 82 anni. Dopo un malore, è stato ricoverato in gravi condizioni in ospedale. L'estate scorsa aveva annunciato di avere l'amiloidosi.
Leggi di più »

È morto Oliviero Toscani, il guru della pubblicitàÈ morto Oliviero Toscani, il guru della pubblicitàIl fotografo Oliviero Toscani è morto all'ospedale di Cecina all'età di 74 anni. Era ricoverato da alcuni giorni per l'aggravarsi delle sue condizioni dovute all'amiloidosi.
Leggi di più »

Oliviero Toscani hospitalized in 'very serious' conditionOliviero Toscani hospitalized in 'very serious' conditionFormer iconic Benetton photographer Oliviero Toscani, 82, was hospitalized Friday in the emergency room at the hospital in Cecina near Livorno and his condition is very serious with a terminal disease, family sources said. (ANSA)
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 05:54:46