Catturare l'anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti sui territori. (ANSA)
Catturare l'anidride carbonica in uscita dai camini dei termovalorizzatori, per poi stoccarla nei giacimenti di gas naturale esauriti, abbattendo così in modo significativo le emissioni degli impianti sui territori.
È l'obiettivo del progetto proposto da Hera in collaborazione con Saipem che coinvolge il termovalorizzatore di Ferrara e che è stato selezionato per ricevere i finanziamenti destinati ai progetti mid-scale del quarto bando dell'Eu Innovation Fund. Una volta che l'assegnazione sarà definitiva al progetto, spiega Saipem in una nota, saranno destinati quasi 24 milioni di euro.
Il progetto è il primo in Italia pensato per essere applicato ai termovalorizzatori e tra i primi in Europa. Prevede l'applicazione di Bluenzyme, soluzione proprietaria e modulare di Saipem basata su"CO2 Solutions", una innovativa tecnologia enzimatica per la cattura dell'anidride carbonica nei processi industriali di piccoli e medi emettitori.
L'iniziativa è stata selezionata dalle autorità europee in funzione dell'alto livello di innovatività e per la potenziale replicabilità su altri impianti di termovalorizzazione e in altri settori industriali hard to abate. I fondi copriranno una quota significativa dei 53 milioni di euro previsti per la realizzazione dell'impianto, la cui operatività è ipotizzata per il 2028.
Termovalorizzatore Progetto Hera Autorità Replicabilità Gas-Naturale Operatività Giacimento Settore-Industriale Innovatività Termovalorizzazione Applicazione Iniziativa
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Molte mucche sono un disastro climatico, poche nei campi aiutano il suolo a catturare CO2I risultati di uno studio di Soil Association Exchange e il ruolo dell’agricoltura biologica
Leggi di più »
Hera tra le prime cento aziende mondiali più attente a diversità e inclusioneTra 15.000 quotate del mondo. Terza tra le aziende italiane (ANSA)
Leggi di più »
Hera in missione per la difesa planetaria: ecco cosa farà la detective degli asteroidiDecollerà il 7 ottobre da Cape Canaveral diretta all’asteroide binario Didymos, la cui luna è stata colpita due anni fa dalla sonda Dart della Nasa. Si torna p…
Leggi di più »
Hera si reca sul luogo del delitto: analisi del bersaglio colpito da DARTDopo il successo dell'missione DART che ha deviato l'orbita dell'asteroide Dimorphos, la sonda Hera prenderà misure e osserverà da vicino l'impatto per validare la tecnologia di difesa planetaria.
Leggi di più »
Via libera al lancio della missione europea Hera DIRETTAPrevisto alle 16,52 con un razzo Falcon 9 di Space X (ANSA)
Leggi di più »
È iniziato il viaggio di Hera verso gli asteroidiDopo milioni di chilometri, la sonda europea raggiungerà Dimorphos e Didymos, usati nel 2022 dalla NASA come cavie per verificare un sistema di protezione della Terra dagli impatti con asteroidi
Leggi di più »