Era un tessitore, sulla trama della cultura “alta” inseriva l’ordito della cultura “bassa”
Aveva pensato di intitolare la Quadriennale 2025, in arrivo a Roma dal prossimo ottobre, semplicemente"Fantastica", «nel senso del verbo… è un invito a riscoprire la potenza del simbolico e la forza dell’immaginazione, che è soprattutto dentro di noi».
Autodichiaratosi «di destra», al Giornale dell’Arte che gli chiedeva conto degli attacchi ricevuti per la nomina alla Quadriennale, aveva risposto: «Sono attacchi politici, che non hanno a che fare con l’arte e la sua conoscenza. Io sono di destra e quando la destra è al governo vengo preso in considerazione dalle istituzioni pubbliche, esattamente come tanti miei colleghi di sinistra vengono prescelti in momenti in cui al governo c’è la sinistra».
Nel 2009 è arrivato l’incarico di una vita: Luca Beatrice, insieme a Beatrice Buscaroli, è scelto dal Mic per curare il Padiglione Italia alla 53esuma Biennale d’Arte di Venezia: il padiglione “dei due Beatrice” aveva messo al centro della riflessione l’opera di Filippo Tommaso Marinetti e analizzava il Futurismo come vera avanguardia del Novecento. Oggi, tra mostre, anniversari e convegni, parrebbe scontato, all’epoca fu un sasso nello stagno.
Tra i suoi libri, le gustose biografie su Renato Zero e Lucio Dalla, il saggio “Da che arte stai? Dieci lezioni sul contemporaneo”, edito da Rizzoli, e l’ultimo volume, questo pubblicato da Marsilio, “Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italiana” scritto perché era allergico a gerarchie e snobismi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Luca Beatrice, addio al presidente della Quadriennale di RomaLuca Beatrice, addio al presidente della Quadriennale di Roma
Leggi di più »
Addio a Luca Beatrice, critico d'arte e figura di spicco del panorama culturale italianoIl critico d'arte Luca Beatrice è deceduto all'ospedale di Torino a seguito di un malore. Le notizie della sua scomparsa sono state diffuse sui social media dal fratello Giulio e da amici e colleghi, come il direttore Intrattenimento Day Time della Rai. Beatrice era noto per la sua passione per l'arte e la sua critica non conforme.
Leggi di più »
Luca Zuccala è il nuovo direttore de Il Giornale dell'ArteLuca Zuccala succede a Umberto Allemandi, fondatore del Giornale, dopo 42 anni all' helm. Zuccala, giornalista culturale con lunga esperienza, firmerà il numero di febbraio. Il Giornale dell'Arte, sotto la nuova gestione, punta a un rinnovamento basato sul giornalismo di qualità, di opinione e ricco di reportage.
Leggi di più »
Morto Luca Beatrice, critico d'arte e presidente della Quadriennale di Roma 2025Luca Beatrice, critico d'arte e figura di spicco del panorama culturale italiano, è morto all'età di 63 anni. Beatrice era ricoverato in ospedale a Torino a seguito di un malore. Era presidente della Quadriennale di Roma 2025 e già presidente del Circolo dei lettori di Torino.
Leggi di più »
Morto Luca Beatrice, esploratore dell’arteScomparso a 63 anni a Torino il critico e curatore di mostre, presidente della Quadriennale di Roma
Leggi di più »
È morto il critico d'arte Luca BeatriceIl critico d'arte e saggista torinese Luca Beatrice è morto all'età di 63 anni. Beatrice era presidente della Quadriennale di Roma 2025 ed ex presidente del Circolo dei Lettori di Torino.
Leggi di più »