L’attrice aveva 76 anni, apparsa anche nel film musicale 'A Hard Day's Night'.
12 Ottobre 2020
L'attrice britannica Margaret Nolan, la modella dipinta d'oro nell'iconica sequenza dei titoli del film "Agente 007 - Missione Goldfinger" del 1964, dove impersonò anche la Bond Girl Dink, è morta all'età di 76 anni. Lo riferiscono "Variety" e "The Hollywood Reporter". Il regista Edgar Wright, che ha lavorato con Nolan l'anno scorso nel suo film "Last Night in Soho" , ha dato la notizia della scomparsa su Twitter.
Debuttò in tv nel 1962 e per la sua avvenente bellezza Nolan fu scelta due anni dopo per il ruolo di Dink, la massaggiatrice dell'agente segreto James Bond, interpretato da Sean Connery, in "Missione Goldfinger", oltre ad essere dipinta d'oro nella sequenza iniziale e anche sul poster che reclamizzava il film. Fu poi fotografata per un'edizione delle "James Bond's Girls" destinata alla rivista "Playboy" nel 1965.
Nata il 29 ottobre 1943 nel Somerset, in Inghilterra, e cresciuta a Londra, Nolan iniziò la carriera come modella prima di ottenere ruoli in programmi televisivi, produzioni teatrali e film. Tra le pellicole interpretate "Tre camere a Manhattan" , "Carry On Cowboy" , "Spogliarello per una vedova" , "La rapina più scassata del secolo" , "Non alzare il ponte, abbassa il fiume" , "Niente sesso, siamo inglesi" .
che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il silenzioso addio ai morti strappati dalla furia del Tanaro che ha devastato il cimitero di GaressioQuindici semplici croci di legno, su due cumuli di terra appena smossa. Lì riposano i primi morti che il Tanaro ha restituito lungo la valle, dopo averli strappati, nella notte della piena tra il 2 e 3 ottobre, dal piccolo cimitero di Trappa (frazione di Garessio), che non esiste più. Un’altra decina si trovano composti nella camera mortuaria del paese. Ieri una comunità impietrita ha dato loro un nuovo addio, mentre il vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli, ha benedetto quelle vittime assurde dell’alluvione e pregato per i familiari. Tante le famiglie riunite dal dolore vissuto in silenzio nel santuario di Valsorda, simbolo della valle, come lo è quel Tanaro che ha violato 200 bare. Non hanno più lacrime, come l’insegnante in pensione che nel camposanto cancellato ha perso 18 parenti. Chi i genitori, un figlio, i nonni. Senza più una tomba dove visitarli. Il vescovo ha celebrato la messa per ricordare quei defunti portati chissà dove. Con il parroco don Aldo Mattei e don Riccardo, ha avuto parole di conforto e affetto per quanti sono stati straziati «da un nuovo addio». E auspicato che «l’intera valle sappia dare una risposta unita e unica per la messa in sicurezza definitiva del fiume e del territorio». Don Aldo: «Ho visto tanto dolore nella mia missione, ma mai quanto accaduto a Trappa. Consoliamoci credendo che ci ritroveremo tutti in Dio». Alla funzione c’erano il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere della Fondazione Crc Massimo Gula, il vicesindaco di Garessio Massimo Sommariva e il sindaco di Ormea Giorgio Ferraris. In valle Tanaro molte le scuole ancora chiuse. A Ceva primaria e Baruffi lo rimarranno fino al 14 ottobre, mentre l’asilo lo sarà fino al 30 ottobre. Ieri sono continuati gli interventi di Protezione civile e Aib da tutto il Piemonte. Messa in sicurezza e quintali di sabbia e fango rimossi da strade, case e attività economiche. Anche con problemi di smaltimento, per ora risolti stoccando montagne di terra e legname i
Leggi di più »
Oggi è il Coming out day, ma ogni giorno è buono per dirloE’ uno dei momenti in cui una questione intima e personale diventa immediatamente politica: dichiarare la propria identità non riguarda solo la comunità omosessuale, ma tutta la società
Leggi di più »
Incidente monopattino, travolto all'incrocio da un SuvEcco cosa «non» fare col monopattino: passa col rosso a tutta velocità, travolto dal Suv
Leggi di più »
Come indossare i pantaloni gessati in autunnoPer it-girl e stilisti la tendenza è chiara: i pantaloni da indossare in autunno sono in tessuto gessato
Leggi di più »
Pedopornografia online, blitz in tutta Italia: 3 arresti e 17 denunceLe indagini hanno permesso di ritrovare alcuni dei luoghi dove avvenivano gli abusi. Tre le vittime identificate
Leggi di più »
Il silenzioso addio ai morti strappati dalla furia del Tanaro che ha devastato il cimitero di GaressioQuindici semplici croci di legno, su due cumuli di terra appena smossa. Lì riposano i primi morti che il Tanaro ha restituito lungo la valle, dopo averli strappati, nella notte della piena tra il 2 e 3 ottobre, dal piccolo cimitero di Trappa (frazione di Garessio), che non esiste più. Un’altra decina si trovano composti nella camera mortuaria del paese. Ieri una comunità impietrita ha dato loro un nuovo addio, mentre il vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli, ha benedetto quelle vittime assurde dell’alluvione e pregato per i familiari. Tante le famiglie riunite dal dolore vissuto in silenzio nel santuario di Valsorda, simbolo della valle, come lo è quel Tanaro che ha violato 200 bare. Non hanno più lacrime, come l’insegnante in pensione che nel camposanto cancellato ha perso 18 parenti. Chi i genitori, un figlio, i nonni. Senza più una tomba dove visitarli. Il vescovo ha celebrato la messa per ricordare quei defunti portati chissà dove. Con il parroco don Aldo Mattei e don Riccardo, ha avuto parole di conforto e affetto per quanti sono stati straziati «da un nuovo addio». E auspicato che «l’intera valle sappia dare una risposta unita e unica per la messa in sicurezza definitiva del fiume e del territorio». Don Aldo: «Ho visto tanto dolore nella mia missione, ma mai quanto accaduto a Trappa. Consoliamoci credendo che ci ritroveremo tutti in Dio». Alla funzione c’erano il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, il consigliere della Fondazione Crc Massimo Gula, il vicesindaco di Garessio Massimo Sommariva e il sindaco di Ormea Giorgio Ferraris. In valle Tanaro molte le scuole ancora chiuse. A Ceva primaria e Baruffi lo rimarranno fino al 14 ottobre, mentre l’asilo lo sarà fino al 30 ottobre. Ieri sono continuati gli interventi di Protezione civile e Aib da tutto il Piemonte. Messa in sicurezza e quintali di sabbia e fango rimossi da strade, case e attività economiche. Anche con problemi di smaltimento, per ora risolti stoccando montagne di terra e legname i
Leggi di più »